Mettere d’accordo le tre anime che compongono il governo Letta e le molte altre in cui è diviso il Partito Democratico non è stato facile. Così come con la squadra di ministri, anche per quella di sottosegretari e viceministri la partita è stata molto delicata e tesa, basata, più che sul curriculum, sulla bilancia. E, come è naturale, non ha…
Politica
Caro Montezemolo, serve un cambio di passo per Italia Futura (con o senza Scelta Civica)
“O si resta in Scelta civica e si cerca di cambiarla dall"interno o si torna a quello che era Italia futura otto mesi fa”, con autonomia e novità. Dopo l"articolo di Formiche.net su ciò che sarà o potrebbe essere il movimento animato da Luca Cordero di Montezemolo, ferve il dibattito nel pensatoio liberale che ha partecipato alla costituzione della montiana…
Boldrini fa la grillina (solo) sugli F35
Grillina sul fronte F35, meno su quello del finanziamento pubblico ai partiti. Secondo il presidente della Camera Laura Boldrini, che, eletta nelle liste di Sel riprende quindi le posizioni sul tema già espresse del leader del partito Nichi Vendola, il Parlamento dovrebbe avere il coraggio di fare marcia indietro sugli F35, riconoscendo quali sono le priorità economiche del Paese. Guai però ad…
Letta ha un bel programma, ma chi lo pagherà? Parla De Nicola (che vuole fermare il declino di Fare)
È tempo di trasformazioni in Fare per fermare il declino, il movimento liberista nato da un gruppo di economisti e professionisti. Incarnato fino alle scorse elezioni da Oscar Giannino, il partito turbo liberista è stato sul punto di sciogliersi, ma ha deciso di rilanciare l'iniziativa politica con un congresso che ne sceglierà il nuovo leader. Uno dei nomi più influenti…
Il governo Letta avrà vita breve. Parola di Citigroup
Nessuna "dolce vita" per il governo guidato da Enrico Letta, che dovrà dividersi tra il peggioramento delle condizioni economiche, i soliti litigi politici, tante cose da fare e il rischio di nuove elezioni. A crederlo è la banca americana Citigroup, che in un report dedicato all’Italia auspica un’azione decisa del nuovo esecutivo, che potrebbe godere ancora per poco della clemenza…
Enrico Letta nomina i sottosegretari ma conserva la delega ai Servizi
Vice ministri e sottosegretari sono stati nominati, come da comunicato stampa della presidenza del Consiglio dopo una riunione fortemente voluta dal premier Enrico Letta, ma il capo del governo sembra che non abbia distribuito al momento la delega ai Servizi. Era candidato l'ex ds Marco Minniti che però non è stato nominato neppure sottosegretario. Se ne parlerà prossimamente, così come…
Ecco i nomi dei sottosegretari del governo Letta
Il consiglio dei ministri ha completato questa sera la squadra di governo con la nomina di 40 sottosegretari, 10 dei quali assumeranno le funzioni di viceministro. Complessivamente, insieme ai ministri, al presidente del Consiglio, Enrico Letta e al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Filippo Patroni Griffi, si arriva a un totale di 63 componenti del governo, cosi' come richiede la…
Montezemolo si arrovella sul futuro di Italia Futura
Che fare? Confluire definitivamente in Scelta Civica, quindi affidando le chiavi di Italia Futura all’ex ministro Riccardi? Oppure rimettere in moto l’associazione per una nuova destinazione che non sia, o non sia soltanto, Scelta Civica? Sono questi gli interrogativi che si sta ponendo in questi giorni Luca Cordero di Montezemolo sul futuro di Italia Futura, l’associazione da lui fondata che…
Perché il semipresidenzialismo francese è utile per l’Italia. Ventura replica a Violante
L’avvertimento con cui il "saggio" del pd Luciano Violante ha messo in guardia Enrico Letta dai rischi del modello presidenziale americano o semipresidenziale alla francese non convince Sofia Ventura, l'intellettuale considerata vicina politicamente a Matteo Renzi. La differenza tra il modello francese e americano La politologa, in una conversazione con Formiche.net, tiene a precisare che i due modelli non sono…
L'ottimista Saccomanni smentito dalle stime dell'Ocse
La recessione italiana non sembra per il momento manifestare segni di un’inversione di tendenza. Tanti sono gli indicatori – da un impoverimento dell’economia reale, ai dati su Pil e disoccupazione – che inducono a essere prudenti su modi e tempi della ripresa del Paese. In mezzo a tanta incertezza, c’è chi invece come il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni (nella foto),…