Skip to main content

Grillo cerca di silurare Renzi bollandolo come ultra liberista

Con una sequela di frasi-slogan pronunciate negli ultimi due anni da Matteo Renzi su Fiat, privatizzazioni, articolo 18 dello Statuto dei lavoratori e termovalorizzatori, Beppe Grillo tentato di bollare il sindaco di Firenze come un bieco amico di capitalisti, teorico dei licenziamenti facili e anti ambientalista. Ecco le frasi secche di Renzi rilanciate dal blog di Grillo "Sto con Marchionne…

Come stanno andando le consultazioni di Napolitano

Il programma di governo c’è già. Giorgio Napolitano l’ha indicato ieri nel suo discorso di insediamento davanti alle Camere riunite ed è quello costruito dai “dieci saggi” da lui chiamati quando era ancora il Presidente numero 11 della Repubblica italiana. Ora che è anche il numero 12, il capo dello Stato ha avviato delle nuove consultazioni, le terze dopo l’esito…

Antonio Maccanico e il governo dei ragionevoli

In un periodo storico difficile per le istituzioni italiane, ricordare il valore di persone che hanno servito la causa dello Stato con dedizione, passione ed autorevolezza può essere un esercizio non vano. La scomparsa di Antonio Maccanico è una notizia triste ma consente di ciò che la nostra Repubblica è, sarebbe potuta essere e ancora potrebbe divenire. Entrato alla Camera…

Perché Matteo Renzi non dirà "no, grazie"

Sono ore cruciali per la scelta del prossimo inquilino di Palazzo Chigi. L’ultima parola l’avrà Napolitano. Ma la penultima spetta al Pd che potrebbe decidere di aggrapparsi a Renzi, seppure non all’unanimità. Resta da capire che cosa deciderà di fare il sindaco di Firenze. La via maestra, lo sa lui per primo, sarebbe rispondere no grazie, fare il candidato premier…

Ecco quanto il Pd ha deluso gli italiani. L'ultimo sondaggio Lorien

Quirinale, partiti, governo che verrà. Ecco i temi dell'ultimo sondaggio Lorien. Entriamo nei dettagli. Resta alto il gradimento nei confronti di Giorgio Napolitano, che i cittadini ringraziano soprattutto per i suoi primi sette anni al Quirinale. Se invece si parla del suo secondo mandato il discorso cambia radicalmente: gli italiani avrebbero preferito un cambio di rotta, magari con un presidente…

Quando Maccanico diceva: "Quo vadis senza riforma elettorale?"

Pubblichiamo l'intervento di Antonio Maccanico pubblicato sul numero di luglio 2007 di Formiche Si avverte sempre più chiaramente che la questione della riforma elettorale è divenuta la cartina di tornasole della irrisolta transizione del nostro sistema politico. Ma quale è la transizione in corso ormai da molti anni? Transizione da quale sistema politico e verso quale altro sistema? La risposta…

Renzi premier. Chi spinge e chi si oppone

Ormai non è solo una boutade giornalistica, un auspicio di qualche testata on line o un desiderio più o meno recondito di dirigenti di un partito (il Pd) allo sbando. L'ipotesi di Matteo Renzi premier affascina in primis lo stesso sindaco di Firenze: l'intervista di ieri a Repubblica faceva balenare le reali ambizioni (sfrenate, secondo Franco Marini) e la presenza…

Quando Maccanico bacchettava sulle riforme non attuate

Pubblichiamo l’intervista che Antonio Maccanico concesse alla rivista Formiche, pubblicata sul numero di aprile 2010 “Il ragionamento sulle grandi opere e sulle regole necessarie a realizzarle dovrebbe partire dalla constatazione di un nostro, grave, difetto: scriviamo ed approviamo riforme – costituzionali e non – che poi abbandoniamo, non preoccupandoci della loro attuazione. Prendiamo ad esempio la riforma del Titolo V…

Ecco perché il Pdl snobba (o teme?) Renzi premier

Matteo Renzi? Sarebbe “il bacio della morte per il Pdl, in quanto democristiano e politico di razza”. E' l'analisi ironica di Gianfranco Rotondi, che lo epiteta come uno “da maneggiare con prudenza”. Il deputato del Pdl, un lungo passato di formazione e militanza nella Dc, ritiene che sia un'illusione “pensare che Renzi venga a dare una mano a noi, al…

Che cosa farà Grillo con il Pd in frantumi

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Beppe Grillo, con il suo Movimento 5 Stelle, si era posto un obiettivo, da lui esplicitamente dichiarato, quello di scompaginare il panorama politico italiano e, in particolare, di disintegrare il Pd che, di tutti i partiti storici, era l'unico che era…

×

Iscriviti alla newsletter