Skip to main content

Napolitano bis. Lo speciale di Formiche.net

È il giorno dell'insediamento per Giorgio Napolitano, 88 anni il prossimo 29 giugno, che è giunto a Montecitorio per il tenere il discorso che apre ufficialmente il suo secondo mandato. Ad accompagnarlo i presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso. Accolto come da tradizione con campane in festa, Napolitano è stato l'undicesimo e sarà anche il dodicesimo…

Le bacchettate (commosse) di Napolitano bis

Trema la voce a Giorgio Napolitano nel giuramento di fronte alle Camere riunite per il suo secondo mandato da Presidente della Repubblica. Ma nella commozione del suo discorso, interrotto da fragorosi applausi e standing ovation, il capo dello Stato numero 11 e 12 della storia italiana non lesina dure critiche ai partiti che lo hanno voluto ancora al Colle. Una…

Renzi non faccia come Rutelli. E salvi il Pd

Salvate il soldato Pd. È l’appello che lancia la firma dell’Unità Francesco Cundari, già al Riformista e al Foglio, autore del “Manuale del giovane turco”, a Formiche.net: “Il problema principale è salvare l’ultimo partito rimasto per evitare che la politica italiana si riduca a un derby tra miliardari con senso dell’umorismo". E cioè Beppe Grillo vs. Silvio Berlusconi. A questo…

Renzi premier? No grazie (però Matteo è bravo). Le voci del Pdl

Renzi premier? O leader di un Pd meno antiberlusconiano e non troppo legato a vecchi schemi ideologici? Il sindaco di Firenze radiografato dalle voci del Pdl, dopo l'editoriale di Formiche.net che auspica Renzi come presidente del Consiglio dopo il rinnovo di Giorgio Napolitano al Quirinale. “Credo che rappresenti l'apertura di un leader con meno di 40 anni che non è antiberlusconiano…

Renzi for premier? Sì, è giunta l'ora di Matteo

Caro direttore, come è noto ai più, probabilmente meno ai quei miracolati definiti giustamente da un nerbuto Giuliano Cazzola su formiche.net “disoccupati organizzati che un’efficiente Agenzia del lavoro denominata M5S ha sistemato in Parlamento” conferire l’incarico a formare il governo è prerogativa costituzionale del Presidente della Repubblica. In una normale democrazia parlamentare, l’incaricato premier si presenta poi alle due camere per ottenerne la…

Napolitano bis? "La morte della Repubblica" per un funereo Grillo

La rielezione di Giorgio Napolitano è “la morte della Repubblica” italiana. Parole nette, quelle di Beppe Grillo, che in un nuovo post torna ad attaccare i partiti per la scelta di puntare sul capo dello Stato uscente. Una decisione che il comico, intervenuto a Roma in conferenza stampa il giorno dopo la votazione, ha definito “un golpettino furbo”. LA LINEA DI GRILLO Fino alla fine Grillo ha provato a far passare il candidato…

Partiti impotenti, sì al semipresidenzialismo. Parola di Guzzetta

“Scegliamoci la Repubblica”, è l'iniziativa proposta dal costituzionalista Giovanni Guzzetta per chiedere al Parlamento di indìre un referendum di indirizzo e abbracciare il sistema semipresidenziale, scegliendo direttamente il Capo dello Stato (“perché non avremo sempre Napolitano”, osserva il costituzionalista). Opzione su cui oggi si è espresso favorevolmente anche Matteo Renzi dalle colonne di Repubblica. Professor Guzzetta, è uno strumento per…

Renzi premier. Perché no?

Governo di convergenza, di scopo, di responsabilità nazionale. Le formule non mancano. Così come i candidati più o meno in pectore: Giuliano Amato, Enrico Letta, Franco Gallo, Ignazio Visco. Eppure c’è un ticket che potrebbe coniugare tradizione e innovazione, ancoraggio istituzionale e riformismo coraggioso, politica esperta e tecnica amministrativa. Il ticket Napolitano-Renzi darebbe l'idea plastica di un’intesa generazionale, di un…

Napolitano bis e quella (sana) voglia matta di elezione diretta del capo dello Stato

Caro direttore, che cosa rimane di un tranquillo weekend di politica 2.0, di imbecilli in piazza che affettano mortadelle, di monetine lanciate stile Raphael di antica triste memoria e, soprattutto, di un pericoloso demiurgo “aizza ingenui” che considera la democrazia come una forma di governo dove la sovranità debba appartenere... solo a lui? Sarebbe facile oggi archiviare i giorni che…

Consigli (e critica sommessa) a Fabrizio Barca

Quando il governo Monti ha compiuto un anno dal suo insediamento, due quotidiani molto diversi fra loro - Il Sole 24 Ore e Il Fatto Quotidiano - sono usciti lo stesso giorno con le pagelle ai singoli ministri. I giudizi sono stati molto diversi fra loro, ma non tutti. Per esempio, il giornale di Confindustria e quello di Travaglio hanno…

×

Iscriviti alla newsletter