Skip to main content

Bersani sfida Renzi e propone Marini capo dello Stato

"La candidatura di Franco Marini è quella che è più in grado di realizzare le maggiori convergenze. E' una persona limpida e generosa, uno dei costruttori del centrosinistra legato al lavoro ed al sociale". Con queste parole Pier Luigi Bersani all'assemblea dei gruppi del Pd ha giustificato il nome dell'ex presidente del Senato come prossimo capo dello Stato al posto di Giorgio Napolitano.…

Tutte le correnti del Pd e il rischio scissione

All'inizio erano i Ds di Piero Fassino e la Margherita di Francesco Rutelli. Quest'ultima era frutto della convergenza con i Popolari di Castagnetti e l'Asinello di Prodi e Arturo Parisi. Venne poi il Partito Democratico. Segretario fu Walter Veltroni eletto con le primarie ma poi sconfitto nel duello con Berlusconi. Già allora il partito era diviso in correnti. Le principali…

Chi è Franco Marini

Franco Marini è il candidato alla successione di Giorgio Napolitano come presidente della Repubblica sul quale è stata trovata la convergenza tra Pd, Pdl e Scelta Civica. Nato a San Pio delle Camere (in provincia dell'Aquila, in Abruzzo) il 9 aprile 1933, primogenito di una numerosa famiglia di modeste condizioni economiche, laureato in giurisprudenza, si è iscritto alla Democrazia Cristiana…

Per Berlusconi meglio Marini che Prodi e Mattarella al Quirinale

Romano Prodi, Franco Marini, Sergio Mattarella. Di fronte a questa terna di candidati al Quirinale adombrata dal Pd, Silvio Berlusconi non avrebbe avuto dubbi: meglio di gran lunga Marini, e non solo perché abruzzese con Gianni Letta. Romano Prodi? Per carità, dicono i berlusconiani. D'altronde un rotondo e sonante no all'ex presidente della Commissione europea al Colle al posto di…

Il conclave Pd per Marini capo dello Stato

Il Pd è pronto a votare Franco Marini come nuovo presidente della Repubblica e in questo momento Pier Luigi Bersani è riunito in una abitazione romana con i principali dirigenti del partito per preparare l'assemblea dei grandi elettori democratici. All'incontro partecipano, tra gli altri, Enrico Letta, Vasco Errani e, secondo alcune voci, Walter Veltroni. Il nome di Marini è quello che è risultato maggiormente…

Ma il Pd voterà davvero Franco Marini presidente della Repubblica?

L'ex presidente del Senato Franco Marini è il nome su cui si è chiusa l'intesa fra Pd, Pdl e Scelta Civica. Con buona pace di Matteo Renzi che aveva criticato questa eventualità, Bersani ha chiuso proprio sull'ex segretario della Cisl ed esponente cattolico del partito democratico. A questo punto, si tratterà di misurare la compattezza dei gruppi parlamentari. Il voto…

Come sarà eletto il dodicesimo Presidente della Repubblica

Tutto è pronto. Domani mattina, alle 10, si riunirà il Parlamento in seduta comune che avvierà le votazioni per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Quello che succederà a Giorgio Napolitano sarà il dodicesimo Presidente della storia, dopo Enrico De Nicola (1948), Luigi Einaudi (1948-1955), Giovanni Gronchi (1955-1962), Antonio Segni (1962-1964); Giuseppe Saragat (1964-1971); Giovanni Leone (1971-1978); Sandro Pertini (1978-1985);…

Quirinale, l'incontro amichevole tra Amato e D’Alema

Non devono sentire il peso dell’attesa Giuliano Amato e Massimo D’Alema. All’indomani dell’inizio del voto alla Camera che eleggerà il nuovo Presidente della Repubblica, due dei principali favoriti si sono incontrati in piazza Farnese a Roma. E chi si aspettava sguardi di sfida e frecciatine velenose è rimasto deluso: solo sorrisi e strette di mano tra di loro. Motivo dell’incontro?…

I saggi consigli di Tremonti (e D'Alema)

Aspen Institute non è solo un luogo in cui si disserta di politica estera e di economia. Il think tank americano che in Italia è presieduto da Giulio Tremonti non disdegna i temi più squisitamente politici. E' il caso di oggi in cui sotto le insegne del pensatoio transatlantico si sono riuniti riservatamente politici e tecnici del calibro di Luciano…

Milena Gabanelli dice no. La farsa a 5 Stelle continua

Milena Gabanelli ha detto no. Dopo avere vinto le Quirinarie a 5 Stelle ed essersi presa “una notte per pensarci”, la conduttrice di Report ha sciolto la riserva: "Continuo a fare la giornalista. Non è stata una riflessione serena, ma solo attraverso il mio lavoro provo a cambiare le cose", ha detto in una lettera esclusiva al Corriere.it. E ora…

×

Iscriviti alla newsletter