Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo un estratto dell’editoriale del Prof. Mario Morcellini, direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale alla Sapienza Università di Roma, apparso sulla rivista Federalismi. Il terremoto politico è arrivato, l’incertezza politico-elettorale non solo ha portato alla tanto declamata ingovernabilità, ma sembra invocare ineducatamente un radicale rinnovamento della classe politica, in funzione dell’altrettanto radicale stravolgimento della geografia dei…
Politica
Il risultato politico dell'incertezza elettorale
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo un estratto dell’editoriale del Prof. Mario Morcellini, direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale alla Sapienza Università di Roma, apparso sulla rivista Federalismi. I risultati elettorali hanno fornito un riscontro oltre l’immaginabile alle previsioni “depositate” nell’Editoriale del numero preelettorale di federalismi.it di poche settimane fa. Il terremoto politico è arrivato, l’incertezza politico-elettorale non solo ha…
Ecco come Bersani e l'Unità analizzano (diversamente) Grillo
Bersani cerca di coinvolgere Grillo, e l'Unità stimmatizza le astruserie del Movimento 5 Stelle. Il Pd tenta un dialogo con i grillini e il quotidiano diretto da Claudio Sardo di esercita a evidenziare le contraddizioni del movimento capeggiato dal comico genovese, sottolineando ad esempio l'impronta liberista di alcune proposte economiche del programam grillino. Il segretario del Pd propone una intesa…
Alla direzione del Pd il ritornello di Bersani non cambia
Dritto sulla stessa linea. Il discorso di Pierluigi Bersani alla tanto attesa direzione del Pd non cambia. Nonostante gli inviti alla prudenza e le divisioni interne, il concetto ribadito oggi a Largo del Nazareno è quello che il segretario Pd va ripetendo ormai da giorni tanto che su Twitter il conduttore della Zanzara, Giuseppe Cruciani, fa notare: “#Bersani ha detto…
Tutti i posti in ballo per Grillo e i grillini in Camera e Senato
Pierluigi Bersani gli ha offerto, neanche troppo velatamente, la presidenza della Camera ma, prima di decidere se puntare alla poltrona più alta di Montecitorio, il Movimento 5 Stelle può iniziare a discutere degli altri incarichi istituzionali che spettano al gruppo composto di ben 108 "cittadini" e secondo solo al Pd che, in virtù del premio di maggioranza, ne ha ben…
Beppe Grillo è proprio imbattibile?
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi. Grillo, che non vuole comparire sulla stampa né affacciarsi dagli schermi tv, ottiene l'attenzione di tutti i media. Anche l'opinione pubblica non si domanda più, ogni giorno, che cosa ha detto Bersani o che cosa ha scelto Monti, ma che cosa ha fatto Grillo. La…
Perché il giacobino Bersani sfida il costruttivo Napolitano
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. L'aspetto più inatteso delle conseguenze dello stallo politico determinato dall'esito del voto è la tensione, ormai palpabile, tra il segretario democratico Pierluigi Bersani e il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Bersani chiede un mandato pieno, che, nel…
Il partitone (anti Grillo) di Matteo Renzi
Prove tecniche di Partito riformatore (anti Grillo). E' questo, al di là delle dichiarazioni pubbliche di facciata, il senso della calata a Roma di Matteo Renzi e soprattutto dell'incontro tra il sindaco di Firenze e Mario Monti a Palazzo Chigi: sede inconsueta per una riunione non proprio istituzionale. Il Partito riformatore, ovviamente, sarà capeggiato da Renzi, secondo le intenzioni di…
Palazzo Chigi o Palazzo Monti?
La forma, si sa, è anche sostanza. E di questo è sempre stato convinto Mario Monti, attento a una moralità non solo formalistica che tutti gli riconoscono. Ciò detto, qualche incrinatura di questo profilo è avvenuta. La giornata di oggi è emblematica. L'incontro a Palazzo Chigi con Matteo Renzi non era, ovviamente, solo un incontro a carattere istituzionale, come ha…
Fedelissimi, inesperti e veterani. Come si dividono i parlamentari di Grillo
Dopo aver ricevuto una amorevole pacca sulla spalla dal loro leader Beppe Grillo e aver votato per Vito Crimi e Roberta Lombardi, nominati rispettivamente capogruppo del Senato e della Camera, li abbiamo visti esibirsi ieri all’hotel Universo a Roma con tanto di presentazione con microfono e telecamera in streaming su Youtube. Chi siano fino in fondo questi neoparlamentari grillini in pochi…