Skip to main content

Sarò io l’erede di Formigoni (che ha governato bene). Parla il montiano Albertini

Non ha l’appoggio di Roberto Formigoni, ma elogia il governatore uscente della Lombardia. E’ un liberale doc che si vanta degli elogi di Indro Montanelli, eppure fonda con il popolare e ciellino Mario Mauro una sorta di Csu. E si definisce un imprenditore anche se per nove anni è stato sindaco di Milano. Gabriele Albertini è eclettico, sincretico o polimorfo?…

Napolitano risponde (per le rime) al Pdl

"È palesemente infondato e del tutto gratuito parlare, a proposito della visita del Presidente della Repubblica a Washington, di 'ingerenza' nella campagna elettorale". E' quanto precisa il Quirinale in una nota. Il presidente Giorgio Napolitano replica così alle accuse di Pdl e Lega. Dopo le accuse di ieri, anche oggi Alessandra Mussolini, del Pdl, ha fatto sapere di disconoscere Napolitano da…

Berlusconi e l’amarcord del ponte sullo stretto di Messina

Sarà che a Sanremo la puntata amarcord ha avuto parecchio successo ieri sera. E allora perché non puntare anche in politica sui ritornelli delle passate campagne elettorali. Dopo il nuovo contratto con gli italiani, la restituzione sulla tassa della prima casa, Silvio Berlusconi torna a un suo vecchio cavallo di battaglia: il ponte sullo stretto di Messina, sempre promesso e…

Cari magistrati, sulla nuova Tangentopoli basta iniziative prima del voto

Con i riflettori puntati su quella che è stata definita “nuova Tangentopoli”, è utile riportare alla mente alcuni elementi che caratterizzano l’andamento della prima Tangentopoli, l’originale, agli inizi degli anni Novanta. In particolare uno, come ha fatto notare sull’Unità l’avvocato Giovanni Pellegrino, senatore proprio in quel periodo, e cioè la decisione da parte della procura di Milano, guidata da Francesco…

Ecco gli effetti della nuova Tangentopoli sul voto

Il tintinnar di manette rischia di farsi assordante in questo ultimo scorcio di campagna elettorale. Le nuova accuse per Roberto Formigoni da parte dei pm di Milano che hanno chiuso le indagini sul caso Maugeri, la condanna in primo grado di Raffaele Fitto nel processo su presunti illeciti in appalti e le vicende Finmeccanica, Eni-Saipem, Mps campeggiano sui media. Le…

Ecco come il nuovo governo potrebbe rilanciare l'economia

Il comparto delle costruzioni in Italia è forse quello che necessità di interventi più urgenti per risollevare le imprese e accompagnare il rilancio dell’economia. E in vista delle elezioni del 24-25 febbraio, Dino Piacentini, presidente di Aniem, l’Associazione nazionale delle piccole e medie imprese edili e manifatturiere, che ha stilato un documento programmatico in 12 punti, si è rivolto alle…

I piani alla tedesca di Tremonti per scardinare l'egemonia di Berlino

Serve una politica economica alla tedesca per contrastare la locomotiva tedesca. Se Berlino non esita ad adottare politiche pubbliche con ruolo pervasivo ad esempio della loro Cassa depositi e prestiti, che cosa aspetta l'Italia a utilizzare la Cdp in chiave tedesca invece di smantellarla come vogliono i mercatisti in servizio permanente effettivo in Italia specie sulle prime pagine dei giornali?…

La preferenza di Monti per Bersani

Le contumelie finora sono state appannaggio di altri, non di certo di Mario Monti. Eppure anche al professore bocconiano ieri gli è scappata: ha dato di fatto del cialtrone a Silvio Berlusconi, ovviamente senza mai citarlo. Si dice il peccato e mai il peccatore, of course. Le parole del premier “Mi sento più ferito quando sento certi cialtroni che dicono…

La naufragata grande coalizione di Monti tornerà dopo le elezioni

Per un anno e più siamo vissuti su un equivoco e le elezioni lo alimentano. L'equivoco si chiama governo tecnico e la campagna elettorale esaspera l'idea che siamo stati guidati da un gruppo di tecnocrati e professori asserviti al complesso bancario-industriale germanico. E' il cavallo di battaglia sia di Berlusconi sia di Grillo. Ma anche Bersani con il suo tira…

Quando l'anti formigoniano Giannino elogiava Formigoni

Grazie all’autorizzazione dell’autore e dell’editore, pubblichiamo il commento di Giovanni Bucchi comparso sulla versione odierna del quotidiano Italia Oggi «Perché questi diciotto anni non vi si sgranino tra le mani, con un'Europa commissariata e con l'idea di dire agli italiani che votano le politiche è inutile, perché si devono tenere Monti che ha fatto anche lui più spesa, più tasse…

×

Iscriviti alla newsletter