Skip to main content

Famiglia Cristiana gradisce un'Agenda Monti in salsa "napolitana"

Un'agenda Monti in salsa 'napolitana'". E' il titolo con il quale il settimanale "Famiglia cristiana" afferma, in un editoriale del prossimo numero in edicola, che "l'Agenda Monti non basta, senza l`Agenda sociale di Napolitano". Il settimanale dei Paolini elogia il premier uscente, scrivendo che Monti "ha ridato dignità e credibilità all`Italia. Protagonista onesto e rigoroso, in mezzo a imbonitori, populisti e pifferai…

La diatriba fiscalista tra Maroni e Giannino

Il problema non è far restare le tasse sul territorio, ma ridurre le imposte e spendere meglio i soldi dei contribuenti. Risponde così Fermare il Declino, il movimento che fa capo al giornalista Oscar Giannino, alla proposta del segretario della Lega Nord, Roberto Maroni, di trattenere le tasse sul territorio. L'accordo raggiunto tra Pdl e Lega per le prossime elezioni…

Monti, Berlusconi e Bersani, i transformer della campagna elettorale

Effetti speciali della campagna elettorale. L’avvicinarsi del voto da sempre trasforma i leader in campo, li rendi per un po’ super eroi del tutto è possibile. E anche l’appuntamento con le urne di fine febbraio non fa eccezione. Formiche.net passa in rassegna la recente metamorfosi dei tre maggiori esponenti politici, Mario Monti, Silvio Berlusconi e Pierluigi Bersani con Filippo Sensi,…

In Casa Giannino si dibatte: che facciamo dell'Imu?

Le tasse sono uno dei temi caldi della campagna elettorale. E sono anche un cavallo di battaglia di Fermare il Declino, il movimento che fa capo all'intellettuale liberista, Oscar Giannino, indicato candidato premier per la relativa lista “Fare per Fermare il Declino”. Sono proprio gli iscritti dell'associazione a segnalare al loro leader l'opportunità di intervenire sul tema della tassazione della…

Gli ultimi sondaggi su Bersani, Berlusconi, Monti e Grillo

Ai nastri di partenza erano in quattro. In rigoroso ordine di sondaggio: Pier Luigi Bersani, Silvio Berlusconi, Mario Monti e Beppe Grillo. Ma se non ci sarà un cambio di marcia il destino della gara è già segnato. Berlusconi (20,3%) e Monti (15,1%) messi insieme, infatti, non valgono Bersani (38%) che è partito prima dello start. E l'arrivo dei rinforzi…

PD significa Partito Democristiano?...

Pier Luigi Bersani candida al Parlamento altre quattro personalità esterne al Pd. Si tratta del presidente del Centro Nazionale per il volontariato, Edo Patriarca, del direttore Istituto Toniolo, Ernesto Preziosi, del segretario generale dell'Istituto Sturzo Flavia Nardelli e della storica dei movimenti religiosi, Emma Fattorini. Le nuove candidature sono state rese note dal Pd via Twitter. Questi nomi, considerando anche…

Giannino e la passione per gli scoop

Giornalisti si nasce. Almeno per alcuni è così. Oscar Giannino, leader del movimento ultraliberista Fare per Fermare il declino, impegnatissimo nella raccolta delle firme per approdare in Parlamento, non si lascia scappare piccanti indiscrezioni giornalistiche. Così, ospite di Agorà Rai, il candidato premier ha raccontato un retroscena rivelatore del tanto annunciato e discusso accordo siglato nella notte ad Arcore tra…

Se Berlusconi apre la strada al ticket Bersani-Monti

Tutta la partita si giocherà al Senato. E il risultato è imprevedibile. Parola di Roberto D’Alimonte e del sondaggio Ipsos pubblicato oggi dal Sole24ore. Secondo i dati che emergono dallo studio, le elezioni del 24-25 febbraio avranno un esito assolutamente incerto perché le regioni chiave per il voto, Lombardia, Campania e Sicilia, sono in bilico in una situazione di sostanziale…

Vi racconto gli ultimi tre anni alla Camera. La lettera di Causi (Pd)

Care amiche, cari amici, mi è ben chiaro che, in un´epoca in cui il principale mezzo di comunicazione politica è diventato Twitter, pubblicare come rendiconto della mia attività parlamentare nei tre anni che va dal 2010 al 2012 un documento di 186 pagine in carattere Times New Roman a spazio uno − che si aggiunge a un precedente documento di…

L'Agenda Squinzi esclude solo Grillo

Il 2013 sarà un anno "difficile e impegnativo". Per riprendere la strada della crescita "dovremo affrontare e vincere, lottando, sfide importanti". E' quanto sottolinea il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, in un intervento pubblicato dal quotidiano Il Sole 24 Ore diretto da Roberto Napoletano. "La crisi - sostiene - deve trasformarsi nell'opportunità di fare dell'Italia un paese diverso, con una…

×

Iscriviti alla newsletter