Skip to main content

Girotondo sul Passera pensiero

Il Passera pensiero oggi sul Corriere della Sera, com’era prevedibile, impazza e fa discutere, sulla rete e non. Le sue critiche all’Agenda Monti provocano la reazione quasi immediata di uno dei maggiori sostenitori del Professore nonché il diretto “competitor” di Passera sulla modalità di presentazione delle liste alla Camera e al Senato, Pier Ferdinando Casini. Il leader Udc ha difeso…

Chi sono i migliori governatori secondo la classifica del Sole 24 Ore

E' il governatore della Toscana, Enrico Rossi, il presidente di Regione con il maggiore consenso popolare secondo il sondaggio Governance Poll 2012 condotto da Ipr Marketing per il Sole 24 Ore. Rossi scalza il presidente del Veneto, il leghista Luca Zaia, precedendolo di un punto ( 59% contro il 58%). Al terzo posto il presidente della Emilia Romagna, Vasco Errani.…

L’accordo notturno tra Berlusconi e Maroni

"Habemus papam. All'una e trenta di questa notte è stato firmato ad Arcore l'accordo tra la mia formazione politica e la Lega Nord". Così il leader del Pdl, Silvio Berlusconi, ha salutato il tanto atteso patto con il Carroccio. Lo ha rivelato lo stesso Cav. durante un'intervista alla radio Rtl102.5. Firmatari dell'intesa, ha spiegato, sono "Roberto Maroni e io. Lui…

C'è pure un'Agenda Passera

La lista Monti? Una "grande occasione persa". Il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, in una lunga intervista con il direttore del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli, spiega perché non sarà presente nella lista elettorale creata dal presidente del Consiglio al quale "non farò mancare il mio sostegno". Delinea inoltre, in quello che sembra un programma parallelo, molti punti…

Bersani ha mangiato e digerito Renzi

Il pranzo fra il segretario del Pd, Bersani, e il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, non è stato un cordiale incontro a Teano ma, molto più semplicemente, una resa dei conti a Canossa dove, a inginocchiarsi, è stato Renzi. Con il pranzo infatti si è chiuso il temerario (ma anche affascinante) attacco al cielo che era stato tentato da Renzi…

Gli ultimi numeri di Mannheimer su Bersani, Berlusconi e Monti

Centrosinistra che sfiora il 40 per cento, centrodestra tra il 26 e il 28, i montiani al 15. Sono questi i risultati di un sondaggio di Renato Mannheimer per il Corriere della Sera. Sulle singole forze politiche, il Pd si attesta tra il 32 e il 33 per cento con Sel attorno al 4 per cento. Il partito di Nichi Vendola, si…

La salita di Monti sta agevolando la discesa di Grillo

Con Mario Monti in campo ci sarà un ulteriore colpo all'antipolitica, ma difficilmente il livello dell'astensionismo si abbasserà al di sotto della soglia registrata alle ultime elezioni politiche. E' l'opinione di una esperta del settore, Elisabetta Gualmini, presidente dell'Istituto Carlo Cattaneo. "Studi consolidati - ha spiegato oggi Gualmini al quotidiano il Mattino - confermano che quanto più l'offerta politica è frammentata…

Ecco il programma di Monti su Twitter

Ore 11.00 in punto. Come promesso Mario Monti puntuale si offre di rispondere live alle domande che la Rete ha in serbo per lui: "Sono qui, pronto a rispondere alle vostre domande!", scrive su Twitter. Ma con i suoi tempi, e più di qualcuno lo fa notare. Si rompe il ghiaccio "Caro @SenatoreMonti, riesce a farcelo un sorriso almeno qui?…

Chi sono i deputati italiani più attivi all'Europarlamento

I 73 europarlamentari italiani sono al ventiquattresimo posto su 28 delegazioni nazionali (dai 27 Paesi membri dell'Ue più la Catalogna, considerata separatamente rispetto alla Spagna) nella classifica riguardante la presenza nelle sessioni plenarie dell'Assemblea di Strasburgo, secondo uno studio pubblicato sul sito http://www.mepranking.eu e aggiornato al 30 dicembre. La media delle presenze, per gli italiani, è comunque piuttosto alta, pari…

Logo e dettagli su lista e liste di Monti

Tutto confermato. Il premier Mario Monti ha presentato il simbolo della nuova lista che porterà il suo nome alla Camera: si chiamerà "Scelta Civica con Monti per l’Italia", mentre al Senato ci sarà lo stesso simbolo senza i termini “Scelta civica”. "Ci sarà una lista unica al Senato, mentre alla Camera in coalizione ci saranno tre distinte liste: una della…

×

Iscriviti alla newsletter