Caro prof., faccia questo gesto di umiltà, scelga di seguire qualcuno su Twitter. Formiche.net si era permessa ieri di dare questo suggerimento al neo cinguettante Mario Monti. Nel suo nuovo account su Twitter, @SenatoreMonti, non compariva infatti nessun “follower”. Fino a ieri sera. Il Professore bocconiano sembra aver ascoltato il consiglio, decidendo di seguire 18 account sul social network. Già,…
Politica
Bersani e Berlusconi sono due facce della stessa (vecchia) Repubblica
Le ultime settimane della politica Italiana, dall’esito delle primarie per la leadership del Partito democratico alla salita in politica del Professor Monti stanno portando progressivamente alla luce l’evidente interdipendenza dei destini politici del Pdl di Berlusconi e del Pd bersaniano. Entrambe le parti affondano infatti le proprie radici nei residui della Prima Repubblica e traggono legittimazione in una politica fatta…
La Giustizia nel dimenticatoio della campagna elettorale
Quanto più si avvicinano le elezioni, tanto meno si sente parlare di programmi, mentre il dibattito si sposta su alleanze elettorali e leadership. Tra i temi apparentemente dimenticati in queste settimane vi è, in particolare, la giustizia che in passato aveva infiammato il dibattito politico e riempito le pagine dei quotidiani. La stessa Agenda Monti dedica solo pochi cenni a…
Ecco tutti i montiani della prima e dell’ultima ora
C’è chi lancia su Twitter la campagna #tornaacasaMonti come ha fatto Beppe Grillo. C’è chi non perde occasione per criticarlo pubblicamente come Silvio Berlusconi. Ma c’è anche chi pensa che la “salita in politica” di Monti sia un fatto positivo per l’Italia e gli Italiani. Dopo il suo annuncio in conferenza stampa di cambiare le sue vesti da "tecnico" a…
Agenda Monti: pregi, pecche e numeri immaginari
In principio era il Tecnico. Poi, nella pienezza dei tempi, il Tecnico si fece Agenda, e divenne scaricabile dal web. Evocata per un anno allo scopo di salvare l'Italia, ma finora tramandata solo per tradizione orale, l'Agenda Monti finalmente esiste in forma scritta, o meglio in formato Pdf. È quindi possibile cominciare a confrontarsi sui suoi contenuti, guardando a tre…
La svolta gay di Grillo
I Grillini già s'interrogano. C'è una svolta gay del movimento? Siamo favorevoli ai matrimoni tra persone dello stesso sesso? I vertici lombardi dei Grillini hanno già risposto. "Molti politici che a parole si dichiarano campioni della causa lgbt, giusto l'altro ieri votavano per quel pastrocchio normativo dei 'dico' e oggi supportano un progetto di Legge per le unioni civili, che…
Grillo si trasforma in paternalista
C’è un Beppe Grillo buono per ogni regione, ogni latitudine, ceto sociale e (forse) anche età. Il Grillino, da bravo comico, è versatile, poliedrico e pure un po’ pragmatico. Agli imprenditori promette basta con Equitalia. Vasto programma, ovviamente. Ai delusi della Seconda Repubblica, ammannisce tiritere anti casta. Agli anti industrialisti in servizio permamente effettivo, ricorda slogan veteroambientalisti. E ovviamente, come…
C'è un giudice nel Pd: Grasso preferisce Bersani (altro che Ingroia)
La notizia è di quelle bomba. Antonio Ingroia, se scioglierà positivamente la riserva, non sarà l'unico magistrato antimafia candidato alle elezioni del 2013. È pronto a scendere in campo il numero dei giudici simbolo alla lotta contro la mafia. Il Procuratore nazionale antimafia Piero Grasso ha infatti intenzione di candidarsi alle prossime elezioni e ha presentato al Csm la richiesta di…
Dottor Stefano e Mister Fassina su Agenda Monti
Chi pensa che il responsabile Economia del Pd, Stefano Fassina, sia un intransigente, un ideologo del keynesismo e del progressismo europeista che non può più governare con tecnici liberali alla Mario Monti, dovrà presto ricredersi. Ma per ricredersi non deve sfogliare soltanto il quotidiano l’Unità, su cui Fassina scrive puntuti editoriali, bensì leggere anche le interviste che il responsabile economico…
Là dove batte il Sole (24 Ore)
L'agenda tecnocratica di Mario Monti può piacere o non piacere. Sarà alla fine giudicata dagli elettori sovrani. Intanto, non si può non segnalare come i media abbiano preso a valutare il testo messo in rete dal premier con le lenti della faziosità. Con una prevedibilità sconcertante, i giornali vicini a Pdl e Pd hanno espresso critiche anche dure (soprattutto nell'area…