Tutto secondo i piani. Dopo le consultazioni al Quirinale con i gruppi parlamentari, il Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha sciolte le Camere. A comunicarlo è stato il segretario generale del Quirinale, Donato Marra. Il capo dello Stato ha poi rilasciato delle brevi dichiarazioni alla stampa, spiegando che "non esisteva alcuno spazio per sviluppi in sede parlamentare" della legislatura,…
Politica
Emma come il premier. Non si candida
L' ex Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia non sarà candidata alle prossime elezioni politiche e ha declinato ripetute offerte a scendere in campo, anche nella possibile nuova lista a sostegno del programma di Governo di Mario Monti. Nel corso degli auguri aziendali ai suoi dipendenti, viene sottolineato da fonti vicine alla past President degli industriali, Marcegaglia ha voluto sgombrare dubbi e…
Passo indietro di Monti. Berlusconi gode e Bersani trema
Per la ufficializzazione e le motivazioni, bisognerà aspettare la conferenza stampa di domani. La notizia però che Monti avrebbe risolto il tormentone di questi giorni - mi candido, non mi candido - troverebbe conferma. Il premier resterà spettatore e non giocatore della partita elettorale. Il disegno di un rassemblement centrista guidato dal professore della Bocconi svanisce di colpo lasciando interdetti…
Da Berlusconi a La Russa, i politici alla (disperata) ricerca del nome giusto
Politici alla ricerca disperata del "coupe de téathre", del colpo di scena finale capace di risolvere la crisi di consensi in cui sono caduti, in vista del ritorno alle urne. E perché non farlo affidandosi al volto "giusto", a un personaggio popolare o amato o sulla bocca di tutti? Sembra questa la strategia che va per la maggiore tra i…
Boatos in Transatlantico: Monti non si candida
Dopo le dimissioni da tecnico l’annuncio del futuro da politico a pieno titolo? A questa domanda nei corridoi del Transatlantico non si dà più in queste ore una domanda affermativa. Ebbene sì, dopo che anche ministri silenziosi come Mario Catania delle Politiche agricole oggi avevano esternato oggi la disponibilità di gran parte del governo a seguire la trasformazione politica del…
Monti ora impari ad apprezzare il dissenso
Nelle prossime ore sapremo se e come sarà presente nelle liste elettorali Mario Monti e con lui quali esponenti del suo governo. Nel frattempo, i suoi avversari – fino ad oggi anche suoi “azionisti” – si sono organizzati, e non male. Il Pd ha iniziato con le primarie e Silvio Berlusconi è partito con un robusto tour televisivo. Siccome la…
Monti politico? Il keynesiano Fassina esulta…
C’è di sicuro un esponente del Pd che in cuor suo non sta stimmatizzando troppo il futuro politico del premier tecnico Mario Monti. Certo, condivide le parole del suo segretario, Pierluigi Bersani, più che perplesso anzi critico verso la conversione politico-partitica del Professore bocconiano, però la prospettiva non lo inquieta, anzi. Gli consente di caratterizzare in chiave liberal e keynesiana…
Grillo, Giannino e Montezemolo alla corsa delle firme
Le elezioni si avvicinano e i nuovi movimenti che hanno deciso di candidarsi alle prossime elezioni sono alle prese con la raccolta firme. Fra tutti, il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, Verso la Terza Repubblica di Luca Cordero di Montezemolo ed altri esponenti della società civile, e Fermare il Declino di Oscar Giannino. Vista la fine anticipata della legislatura,…
Lo scarto fra Monti e Lista Monti
Nella settimana in cui sembra risalire la fiducia degli italiani nel premier, dal 33% al 38%, l’Istituto Swg ha testato, in esclusiva per la trasmissione di RaiTre “Agorà”, la forza elettorale di Mario Monti. Secondo un sondaggio sulle intenzioni di voto, una lista unica di centro - che comprenderebbe Pier Ferdinando Casini, Gianfranco Fini e Luca Cordero di Montezemolo -…
Verso un doppio ingorgo istituzionale?
La parola ingorgo non è presente in alcuno dei 139 articoli e delle 18 disposizioni finali e transitorie della nostra carta costituzionale. Eppure essa fu presente alla considerazione dei padri costituenti: o almeno di quelli che avevano maggiore consapevolezza giuridica e, soprattutto, più sopraffino senso dello Stato. Quei fondatori erano convinti che, non all’improvviso, bensì in speciali occasioni temporali, le…