Skip to main content

Bersani o Montezemolo? Trambusto in casa Acli

Cosa sta succedendo nelle Acli? Il presidente da una parte e la maggioranza dell'associazione dall'altra? E' questa, secondo alcuni osservatori, la fotografia delle ultime settimane del movimento alle prese con le scelte politiche. Il presidente delle Acli, Andrea Olivero, era inizialmente favorevole a un accordo tra centristi e Partito Democratico, ma la sua successiva adesione al manifesto Verso la Terza…

Caro Monti, basta indugi: scenda in lizza

Caro pro­fes­sor Monti, tutti la stanno tirando per la giac­chetta. Troppi. Ma, nonos­tante sia una voce tra cen­tomila, mi per­me­tto di riv­ol­gerle un appello, privo di sec­ondi fini: rompa gli indugi e prima di Natale, una volta approvata la Finanziaria, annunci che scen­derà in lizza. In che veste? Come punto di  rifer­i­mento di una lista com­posta di gente nuova, indipen­dente,…

Ma Bersani non chiude a Monti. Anzi...

Chissà se Bersani e D'Alema sono d'accordo fra loro e riproducono il classico schema del poliziotto buono e quello cattivo. Se il leader Maximo ha preso a randellate il premier accusandolo di tradire i patti presi con il Pd (notaio Napolitano), il segretario del partito ha fatto dichiarazioni di incondizionato apprezzamento nei confonti di Monti invocando possibili nuove collaborazioni anche…

Effetto Monti. Fioroni dice addio al Pd

Beppe Fioroni è uno dei più rilevanti esponenti del partito cattolico nel Pd. È stato ministro dell'Istruzione nell'ultimo governo di centrosinistra ed ha avuto come mentore l'ex presidente del Senato e leader Cisl, Franco Marini. Fioroni guida la componente dei "popolari democratici" accreditata di ben 33 parlamentari. Che il Pd con il primato di Bersani abbia impresso una robusta marcatura…

Napolitano non lascia. Raddoppia

Formiche.net è stato fra i primissimi a scrivere del disappunto che filtrava dal Quirinale dopo la destabilizzante e imprevista "svolta politica" di Monti. Prima di questa lunga iperbole, i piani pensati alla presidenza della Repubblica prevedevano il voto a marzo, le dimissioni anticipate di Napolitano, l'elezione del nuovo Capo dello Stato quale primo atto del nuovo Parlamento e, solo dopo,…

Casini mette una Crocetta su Vendola

Il centro montiano sarà determinante nell'orientare il risultato elettorale. Se il premier sarà comunque testimonial, non vi è dubbio che Pier Ferdinando Casini si sia conquistato sul campo i galloni di gran tessitore della nuova trama. Al netto delle tante sfumature possibili (ben più di cinquanta...), gli scenari si riducono a due: l'accordo con il Pd prima o dopo le…

Le certezze e i tormenti di Monti. Un premier ormai politico...

Mario Monti trascorrerà il fine settimana in famiglia. Gli serve un po' di tempo per guardare con maggiore distacco a quanto è avvenuto in una sola settimana. Sabato scorso si è presentato dimissionario al Capo dello Stato e da allora la politica (e lo stesso premier) ha messo il turbo con una rincorsa affannosa e confusa verso il traguardo elettorale.…

Chi sarà il candidato del centro-sinistra per il Pirellone?

In una Lombardia imbiancata dalla neve e sempre più travolta dagli scandali, domani si vota. O meglio vota quel popolo del centro-sinistra che potrà scegliere il suo candidato per scalare il Pirellone e far dimenticare la ventennale gestione di Roberto Formigoni. Dopo il successo delle Primarie in vista delle politiche, il centrosinistra replica per la prima volta l’esperimento anche per…

Giannino ora usa il blog per diktat alla Grillo

Politici o blogger? Tutti e due. Nell’era della politica 2.0, i “movimenti”, il termine “partito” non va più di moda, si guidano a suon di post. Il primo e più importante rappresentante della nuova specie è sicuramente Beppe Grillo. Dalle direttive ai commenti, dalle votazioni alle espulsioni, tutto passa attraverso il blog da record del comico genovese www.beppegrillo.it. Ma sulla…

L'Agenda digitale di Passera è legge (ma sarà anche realtà?)

Via libera definitivo della Camera ieri al decreto Sviluppo bis con le ulteriori misure per la crescita del Paese. Il provvedimento ha ottenuto il secondo voto di fiducia, quello della Camera, arrivato dopo il faticoso ok del Senato della scorsa settimana. Fortemente voluta dal ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, il decreto è stato approvato con 261 voti favorevoli, 55 contrari…

×

Iscriviti alla newsletter