Skip to main content

L´Oscar di Giannino non va ad Albertini

In attesa della decisione ufficiale del Pdl lombardo su eventuali primarie di coalizione, alle quali ha detto finora che non parteciperebbe, Gabriele Albertini ha perso comunque l'appoggio di Oscar Giannino e del suo movimento Fermare il declino. "Dobbiamo prendere atto che Albertini non condivide la nostra impostazione. Resta in attesa di una scelta del Pdl e di Formigoni. Per lui…

Veronique, la donna che le suona a Renzi

Mentre il Fatto Quotidiano mette il dito nella piaga nella relazione assai criticata fra Matteo Renzi e Davide Serra (oggi pubblica un presunto scoop su un investimento di dieci milioni della Cassa di Risparmio di Firenze nel Fondo CoCo bond di Algebris), il Corriere della Sera segnala ai suoi lettori la figura di una giovane collaboratrice del sindaco di Firenze,…

Chi è l´uomo che tesse la tela per Monti

Se il premier Mario Monti si lascerà tentare dalle sirene della politica che lo vorrebbero ufficialmente arruolato nella corsa per il secondo mandato, si vedrà. Intanto, non vi sono dubbi che il presidente del Consiglio osservi con distaccato interesse la formazione di gruppi e movimenti che possono fare riferimento a lui. Dall´(ex) Udc di Casini alla coppia Mazzanti-Auci passando per…

Luca, una rock star politica ancora troppo elitaria

Seimilacinquecento persone in luogo delle 1600 attese, molti abiti grigi, tanti professionisti, un certo numero di giovani, sporadiche bandiere o cartelli, alcuni politici (Mario Baldassarri, Pierluigi Castagnetti e pochi altri), e una sola vera rock star, Luca Di Montezemolo. È lui a scaldare la platea e a dettare la linea più strettamente politica, a prendere gli applausi più convinti e…

Prove tecniche di partito

Una lista civica nazionale a sostegno di Mario Monti, per dare vita alla Terza Repubblica. È questo che è nato oggi nel corso dell'atteso convegno "Verso la Terza Repubblica", con 6.500 persone accorse agli Studios di via Tiburtina, a Roma. "Andiamo in campo perché vogliamo dare un contributo al cambiamento". Sul palco non solo Montezemolo. Il discorso di Nesi Prima…

Il premier preferisce non restare invischiato a Roma

Mentre negli Studios di Roma andava in scena l´assemblea di Italia Futuro, Mario Monti ha scelto la sua Milano e la sua Bocconi per raccontare la sua versione intervistato da Ferruccio De Bortoli, il direttore del Corriere della Sera. Qui una sintesi del premier-pensiero Politica 'Nessuno mi domanda impegni oggi, e oggi non do nessun impegno'. ‘Il fatto che gruppi…

E Grillo cita Helzapoppin

"Le immagini sono tutto. I fotogrammi accelerati dell'Italia, in apparenza sconnessi, hanno la logica, dell'ultima spiaggia, del prossimo 8 settembre. Viviamo in un Helzapoppin all'amatriciana". Lo scrive sul suo blog Beppe Grillo, che mette insieme alcuni flash. "Istantanee. L'elicottero che porta in salvo Passera e i sottosegretari dalla furia degli operai del Sulcis. Fini, Napolitano e Schifani che ridono e…

Tornano i facinorosi. A Milano (in Bocconi)

Tafferugli sono scoppiati intorno pochi minuti dopo le 16.30 davanti all'ingresso di via Sarfatti dell'università Bocconi di Milano, dove un centinaio di giovani antagonisti ha cercato di forzare il cordone di polizia e carabinieri in assetto antisommossa che gli impedivano l'accesso all'ateneo dov'è in corso il convegno a cui partecipa il Premier Mario Monti. Contro i manifestanti che tiravano uova…

Montezemolo e la terza repubblica che assomiglia alla seconda

Montezemolo vuole impegnarsi in politica, ma non in prima persona. Riconosce il ruolo di Monti per il presente e per il futuro ma non gli chiede di schierarsi (tanto, non lo farebbe). A chi, come Angelo Panebianco, chiede di precisare l´identità del suo movimento, lui spiega che lo vuole omnicomprensivo. Da Nicola Rossi trae lo slogan per cui i cittadini…

Il governo Monti merita 7. I voti del prof. Ippolito

 Voto al governo Monti: 7 Un anno fa prendeva le mosse il primo governo tecnico italiano del millennio. Il professor Monti afferrava finalmente la guida dell´esecutivo, per volontà di Napolitano e dei mercati, nel momento in cui la crisi di Berlusconi aveva raggiunto ormai nell´autunno del 2011 uno stato di narcolessia politica insopportabile.   La principale ragione con cui giustifico…

×

Iscriviti alla newsletter