Skip to main content

Verso un doppio ingorgo istituzionale?

La parola ingorgo non è presente in alcuno dei 139 articoli e delle 18 disposizioni finali e transitorie della nostra carta costituzionale. Eppure essa fu presente alla considerazione dei padri costituenti: o almeno di  quelli che avevano maggiore consa­pevolezza giuridica e, soprattutto, più sopraffino senso dello Stato. Quei fondatori erano convinti che, non all’improvviso, bensì in speciali occasioni temporali,  le…

Il logo (alla Paramount) che piace a Monti

Il dado è ormai tratto. Al di là degli annunci ufficiali, ormai il premier tecnico è un politico quasi provetto. Mentre in Parlamento va in porto la fondamentale legge di Stabilità, Mario Monti è in ben altre faccende indaffarato: in questi giorni vede leader politici come Pier Ferdinando Casini, incontra Luca Cordero di Montezemolo, chiama a Palazzo Chigi montiani della…

Quanto vale davvero Monti nelle urne

Pubblichiamo, con l'autorizzazione dell'autore, l'editoriale di oggi scritto dal direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi. Il sondaggio Lorien Consulting, che ItaliaOggi pubblica in esclusiva nella pagina accanto, è un'autentica bomba nello stagno politico italiano perché dà cifre e corpo a preoccupazioni diffuse ma che, sinora, non erano state quantificate da nessuno. Da questo sondaggio infatti, che, è bene tenerlo presente,…

Ecco la nuova campagna di Berlusconi: addio Monti

Come raggiungere quel 40% di elettori, obiettivo dichiarato nel salotto di Bruno Vespa? Per scalare i sondaggi in vista del voto del 24 febbraio, Silvio Berlusconi la sua campagna elettorale l’ha già scritta. Individuando il nemico pubblico numero uno contro cui scagliarsi: Mario Monti, quella "persona stimabilissima" di cui aveva tessuto le lodi, e il Centro montiano che lo sostiene.…

Giannino bacchettato per lo spot moscio

Si poteva cominciare meglio. Il primo spot di Fermare il Declino per il lancio del simbolo che comparirà sulle schede elettorali non è stato particolarmente apprezzato dagli iscritti al movimento ultra liberale capitanato da Oscar Giannino. Occorre intervenire subito e migliorare la comunicazione elettorale, è il consiglio che gran parte dei militanti ha espresso nei commenti sul web. Dopo quelle sul linguaggio e…

Grillo, il comico vittimista

Maretta in casa grillina. Si voterà il 24 febbraio ma lo slittamento di una settimana non soddisfa Beppe Grillo, ancora convinto che l'aver scelto il voto anticipato ha un unico scopo: depotenziare il suo movimento. Il comico genovese in un post sul suo sito, ha spiegato che il Movimento 5 Stelle sarà obbligato a una “folle corsa contro il tempo per raccogliere…

Monti alternativo a Bersani (e alla patrimoniale)

Indipendenti per l’Italia, associazione promotrice di Verso la Terza Repubblica condivide le perplessità che Roberto Perissinotto, esponente di Italia Futura di Milano, ha rivolto al presidente Luca Cordero di Montezemolo nella sua lettera pubblicata da Formiche.net a proposito di alcune dichiarazioni di altri esponenti di Verso la Terza Repubblica come il presidente delle Acli Andrea Olivero o il presidente della…

Cancellieri detta la data del voto

Il ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri, ha scritto al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, spiegandogli che sarebbe possibile mettere in moto la macchina organizzativa in modo da votare il 17 febbraio del 2013 ma sarebbe meglio, a suo avviso, votare il 24 febbraio. E' stata la stessa titolare del Viminale, a quanto si apprende, ad annunciarlo nel corso della seduta…

Le convergenze parallele dei montezemoliani Riccardi e Olivero

Ora finalmente è tutto più chiaro. Andrea Olivero lascia la presidenza delle Acli ed entra in politica. Olivero ha spiegato il motivo delle sue dimissioni da presidente delle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani: “Il mio percorso personale mi porta ad assumere il rischio di un impegno diretto in politica”. E così dopo diversi giorni di polemiche legate alle ultime uscite…

Perché Monti ci serve ancora

Ha salvato l’Italia dal fallimento e da un destino greco. Ha ricostruito la credibilità del Paese. Ha fatto lavorare insieme i tre partiti (Pdl, Udc e Pd) della “strana maggioranza” che fino al giorno prima si aggredivano furiosamente. E ha sempre detto la verità agli italiani. Per questo Mario Monti merita la qualifica di italiano dell’anno 2012. Sin dalle dichiarazioni…

×

Iscriviti alla newsletter