Quando il 14 ottobre del 2007 Walter Veltroni fu nominato segretario nazionale del Pd dopo le consultazioni delle primarie dell’allora neonato Partito Democratico l’ex sindaco di Roma beccò 2,6 milioni di voti, quasi il 76% delle preferenze totali. Al secondo posto si posizionò Rosy Bindi, 460mila voti, nemmeno il 13%. A seguire Enrico Letta, 11%, Mario Adinolfi e Pier Giorgio…
Politica
Nel Lazio aria di scissione nel movimento di Grillo
Ieri la base del Movimento 5 Stelle del Lazio si è riunita nell´auditorium del Campus X di Tor Vergata, per conoscere di persona i propri futuri portavoce. Si è trattato dell´ultima invenzione dei grillini, il "Graticola day", ovvero una sorta di casting dove i candidati avrebbero dovuto esporre il proprio programma politico: "Candidati passati al setaccio con domande casuali venute…
Monti(zemoliani) crescono nel Pdl
Non lasciare il Paese nelle mani della sinistra. Questo l´imperativo del Pdl. Già, ma con il crollo nella popolarità e lo stato confusionale che si respira in via dell´Umiltà, come fare? Chi può essere all´interno del partito, anche passando in rassegna i "fantastici" dieci futuri probabili candidati alle primarie, l´anti Bersani (o Renzi) alle politiche? Nessuno. Ecco perché tra alcuni…
Caro Giannino, il vero Oscar è Monti(zemolo)
L´articolo di Benedetto Della Vedova pubblicato su formiche.net e la mano tesa di Oscar Giannino a Montezemolo dopo i recenti dissidi, sono significativi dell´importanza che ha rivestito la convention Verso la Terza Repubblica e della bontà del lavoro svolto in questi anni da Italia Futura. In particolare, ne confermano la novità rappresentata nel panorama politico nazionale e l´unica alternativa al…
L´Italia concreta (e marxista?) di Bruno Tabacci
Laura Puppato, con una buone dose di coraggio, l´ha definito il candidato più "sexy" delle primarie mentre su Twitter vista l´età, 66 anni, e la sua lunga carriera in politica, l´hanno ribattezzato"Tabacciosauro". Bruno Tabacci, dal 10 giugno assessore al Bilancio del Comune di Milano guidato da Giuliano Pisapia ha pochissime chance di risultare vincitore domenica quando si esprimerà il popolo…
Renzi, non vaneggiare troppo su Silicon Valley Italia
La questione riguarda Matteo Renzi. Ne parlo perché dopo Grillo, il sindaco di Firenze è il personaggio politico che più di tutti sta investendo sulla Rete come leva per la conquista dei palazzi del potere romani. Dopo che Mashable ha fatto credere a qualcuno del suo staff che Obama ha vinto le elezioni grazie a Internet è partita la scopiazzata…
Sul ReddiTest Beppe Grillo è berlusconiano
Hai voglia a incasellarlo nella sinistra antagonista, radicale o estrema. Hai voglia a dargli dell´estremista anti borghese. Hai voglia a scaraventarlo nelle braccia del giustizialismo dipietresco. Certo, il Movimento 5 Stelle è anche questo. Ma non solo. Beppe Grillo sfugge ai consueti cliché. Anche se sul fisco, da tempo, gli osservatori intravvedevano un´affinità con i toni e le parole del…
Italia Futura è un partito di cattolici. Parola di cattolico
Doveva essere chiaro a tutti quelli che erano presenti alla convention agli Studios di sabato che i giorni seguenti sarebbero stati caratterizzati da un´intensa discussione. In effetti, 6500 persone sono tantissime, e il riuscire a portarle fuori dai loro gusci per farle partecipare a un evento così chiaramente politico è in sé un fatto degno di nota che è giusto…
Renzi ha taroccato il programma per le primarie?
"Effettivamente c´è stata un´evoluzione della specie...". Lo ha affermato Laura Puppato, capogruppo del Pd alla Regione Veneto e candidata alle primarie del centrosinistra, parlando del programma dell'avversario Matteo Renzi. "L'idea che mi sono fatta del programma di Matteo - ha spiegato, a margine di un'iniziativa elettorale a Firenze - è che lui sia partito in un certo modo, con dei…
Cosa Bianca? No. Il partito di Monti è Cosa Seria
La Cosa bianca, il balenottero, la nuova Dc, "una galassia dall´imprinting smaccatamente, volutamente cattolico", il partito della Cei (o della Segreteria di Stato, a seconda delle versioni). Si sprecano, da parte di osservatori e commentatori più o meno interessati, le etichette da Prima Repubblica per un progetto - quello lanciato ufficialmente sabato, negli Studios di via Tiburtina a Roma -…