Skip to main content

#10 idee per lo sviluppo. Gli studiosi incontrano i politici

Un convegno per discutere sul nuovo contenitore politico che presto sarà chiamato ad affrontare le emergenze del paese. “Italia 2013” nasce da una serie di incontri avvenuti lo scorso inverno tra un gruppo di studiosi di diverse università italiane e alcuni uomini politici riunitisi con l’intento di elaborare una piattaforma di proposte utili e realizzabili per l’Italia. Apertosi ad una…

Formigoni indagato per corruzione

Il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, che ha ricevuto un avviso di garanzia per corruzione nell´ambito dell´inchiesta sulla sanità lombarda e la Fondazione Maugeri, ha ribadito davanti ai giornalisti la propria tranquillità: "Non ho assolutamente nulla da temere, sono sicuro di me stesso e della correttezza di tutto quello che ho fatto".   "Dov´è l´atto corruttivo? - si è…

Legge elettorale? Ma la priorità è ridurre la spesa pubblica

Diceva il filosofo norvegese Jobtein Gaarder: “Non devi mai piegarti ad una risposta. Una risposta è il tratto di strada che ti sei lasciato alle spalle. Solo una domanda può puntare oltre”. All’alba della più grande crisi dal noto e dolente 1929, e dal momento che i Soloni dell’economia o hanno sbagliato previsioni o non le hanno nemmeno tentate, non…

Italia 2013: Fini, Bersani e Casini oltre l'agenda Monti

C´è salvezza fuori dall´agenda Monti? Questa la domanda centrale che è stata posta a Bersani, Casini e Fini durante il convegno Italia 2013. Dieci idee per lo sviluppo, organizzato alla Camera dei deputati, per confrontarsi sull´Italia del 2013. Per Bersani non è semplice dare una risposta perchè "La strada che abbiamo davanti è piena di incognite, di novità incombenti" e…

E il fondo salva Stati reagisce a Moody's

Non si sono fatte attendere le repliche alle decisioni di Moody´s del capo del Fondo salva Stati europeo, il tedesco Klaus Regling: "Le prospettive di rating negative non hanno maggior peso del fatto che nonostante la volatilità delle condizioni di mercati, l´Efsf è una emittente ben piantata che gode di fiducia, come evidenziato dalla nostra recente asta di bond a…

Tredicesime a rischio?

La notizia del blocco temporaneo delle tredicesime degli statali e, in parte, dei pensionati con l´obiettivo di fare cassa, continua a fare discutere. E secondo il presidente della Confesercenti, Marco Venturi, le indiscrezioni su un possibile taglio alle tredicesime arrivano da "fonti attendibili": "Abbiamo ritenuto di doverlo rilanciare perché siamo fortemente preoccupati che in una situazione già difficile i consumi di…

Chi è Paolo Vigevano?Nuovo presidente di Acquirente Unico

L’assemblea degli azionisti di Acquirente Unico, società interamente controllata dal Gestore dei Servizi Energetici, ha rinnovato il consiglio di amministrazione nominando presidente e amministratore delegato Paolo Vigevano.   L’azionista, in coerenza con le norme sul contenimento della spesa, ha determinato in tre il numero dei componenti: oltre a Vigevano è stato confermato come consigliere Stefano Di Stefano, in rappresentanza del…

Stato-mafia, processo per Dell'Utri, Mancino e Provenzano

L´ex ministro dell´Interno, Nicola Mancino, che è tra i 12 indagati nei confronti dei quali i Pm di Palermo hanno firmato la richiesta di rinvio a giudizio nell´ambito dell´indagine sulla presunta trattativa Stato-mafia, ci tiene a dimostrare la sua innocenza.   "Dopo la comunicazione della conclusione delle indagini sulla cosiddetta trattativa fra uomini dello Stato ed esponenti della mafia, ho…

Nessuna alternativa: "Votare sull'euro e consolidare il debito"

Le istituzioni europee e italiane fanno sempre più fatica a dare risposte convincenti alle preoccupazioni espresse dai mercati finanziari. E la richiesta da parte della Germania di erogare gli aiuti a patto che si accettino condizionamenti politici, equivale "a non chiamare i pompieri per domare un incendio perché mancano caserme ben attrezzate". Ad affermarlo Michele Fratianni e Paolo Savona,  che lanciano un…

Il governo pone la fiducia sul dl sviluppo

Dopo la decisione del governo, annunciata in Aula dal ministro Piero Giarda, di porre la questione di fiducia sul dl sviluppo, il presidente della Camera Gianfranco Fini ha convocato la conferenza dei capigruppo. Fini ha sottolineato che "si tratta di una questione assai complessa e antica". La capigruppo dovrà decidere i tempi per la discussione e il voto di fiducia.…

×

Iscriviti alla newsletter