Skip to main content

Stefano Boeri si candida alle primarie

Stefano Boeri ci riprova ma questa volta su scala nazionale. Dopo la sconfitta milanese con Giuliano Pisapia, l´attuale assessore alla cultura del comune di Milano lancia, in un´intervista a Repubblica, la sua candidatura alle primarie del Pd in vista delle elezioni del prossimo anno.   "Il mio partito non può restare schiacciato tra il conservatorismo di Bersani e il liberismo…

Spending review: Monti incontra le parti sociali

Dopo il vertice dell´esecutivo di ieri oggi il presidente del consiglio Mario Monti illustrerà alle parti sociali i contenuti dei provvedimenti per tagliare la spesa pubblica. Ma l´operazione della spending review non è una nuova manovra di finanza pubblica ma l´assunzione di misure strutturali e per evitare l´aumento dell´Iva servono oltre 4,2 miliardi di euro. Questo quanto avrebbe detto il…

Come cambia la giunta a Palermo

Per la giunta palermitana è tempo di restyling. Per ottenere "una più incisiva e diretta sinergia fra indirizzi politici e gestione della struttura organizzativa comunale", infatti, la giunta guidata dal sindaco Leoluca Orlando ha ridefinito in 15 aree corrispondenti le deleghe assessoriali e le competenze del suo staff. L´elemento innovativo? Un "calibrato equilibrio" tra le deleghe conferite dal sindaco e…

Chi ha vinto (e chi ha perso) gli Europei secondo Beppe Grillo

Nuovo affondo del leader del Movimento Cinque Stelle sul suo blog. Oggi Grillo prende di mira gli Europei e i suoi protagonisti. Secondo il comico genovese, a vincere sono “le banche spagnole, che hanno finanziato il calcio (senza di loro non esisterebbero né il Barcellona, né il Real Madrid attuali) e che oggi vengono salvate dalla Bce, e quindi anche…

Urge credibilità politica

Confesso di non avere mai capito gli econometrici. Che, con aria compunta e melliflua, vantano certezze di successi strategici in campo internazionale innalzando sempre il vessillo del dio Denaro che dovrebbe soddisfare bisogni popolari e banchieri. Non mi esalto, perciò, anzi non riesco ad essere persuaso da quei tecnici, nostrani e forestieri, i quali giurano che siano bastate alcune ore…

Azzurri, si riparte dall’incontro con Napolitano

Domani è un altro giorno per la Nazionale di calcio italiana. Anche se negli occhi e nel cuore rimangono le quattro bombe spagnole di ieri a Kiev che hanno consegnato alla Roja il titolo europeo e uno storico “triplete”(europeo-mondiale-europeo), per Prandelli e i suoi ragazzi è tempo di guardare avanti.   Oggi gli azzurri rientrano a casa passando per Roma.…

Lega nord, la nuova era di Maroni

L´incoronazione del nuovo, acclamato e sorridente, leader del Carroccio Roberto Maroni rimarrà nella storia della Lega nord. Così come indimenticabili saranno le immagini di Umberto Bossi in lacrime, che per salvare il suo "bambino", il movimento che ha fondato e guidato per oltre vent´anni, è costretto a rinunciarvi per evitare che venga irrimediabilmente diviso. L´elezione a scrutinio palese per alzata di…

Al via la settimana della Spending review. Tagli in arrivo

Il vertice di governo di oggi con il premier Mario Monti segnerà probabilmente il passaggio chiave nella definizione del decreto sulla spending review. Si dovrà decidere l´entità dei tagli e, quindi, se fare un decreto pesante da 7-8 miliardi (ma la cifra potrebbe arrivare a 10) o scegliere un provvedimento più leggero, da 5-6 miliardi, rinviando il resto del pacchetto all´autunno.…

Per una nuova sintassi politica

Da sempre ogni generazione nel lasciare il testimone della conduzione della società a quella a venire, ne ha criticato la mancanza di valori e l’opposizione infantile alla tradizione. Allo stesso modo, anche oggi continua in maniera forse più drastica il leit-motiv sulla crisi dei costumi, della società e della politica. Ma cosa vuol dire crisi? E a che cosa ci…

Perchè patto Gentiloni e Todi non bastano

I recenti risultati delle elezioni amministrative, soprattutto quelli del primo turno, non significano assolutamente che gli italiani sono diventati tutti di sinistra e radicali. Significano, invece, che gli italiani sono molto arrabbiati e che solo da sinistra è venuta un’offerta politica che vagamente corrispondesse a quello stato d’animo. Per varie ragioni in questo momento il centrodestra non fa offerta politica.…

×

Iscriviti alla newsletter