Skip to main content

Il motore sono le famiglie

Gli ultimi a evocare speranzosi il “miracolo economico italiano” furono Silvio Berlusconi e Antonio Fazio, all’epoca presidente del Consiglio e governatore della Banca d’Italia. Sappiamo tutti com’è andata a finire, con il sogno berlusconiano arenato nelle secche del debito pubblico e della crescita zero e con il gran banchiere travolto dalle inchieste giudiziarie e costretto alle dimissioni.   Ma conviene…

Beppe Grillo su Sette. In sette punti

La democrazia “Noi vogliamo che cambi la società intera. Vogliamo una rivoluzione culturale. Noi vogliamo una cosa nuova. Una iper-democrazia senza i partiti. Che non contempla i partiti. Una democrazia con al centro i cittadini. Che votano”.   I partiti “Loro sono diventati polvere. Oltre a essere dei mentecatti, sono anche dei dilettanti della comunicazione. I partiti sono tutti uguali.…

Festa della Repubblica: come sarà la parata dimezzata

Il presidente Napolitano ha confermato che il ricevimento delle istituzioni al Quirinale e la parata militare previsti per oggi e domani in occasione della Festa della Repubblica si svolgeranno regolarmente, seppure ridimensionati. Come si legge nella nota diffusa dopo l´incontro con i presidenti di Senato e Camera, Renato Schifani e Gianfranco Fini, e il presidente del Consiglio Mario Monti accompagnato…

Terremoto, allarme sciacalli

La terra ha continuato a tremare anche questa notte in Emilia-Romagna: la scossa più forte di magnitudo 4.2 con epicentro a San Possidonio è stata avvertita ieri sera poco dopo le 21. Mentre la Protezione civile prosegue nell´organizzazione dei campi di accoglienza (solo a Modena sono 8.500 i cittadini sfollati ospitati in 23 campi, 17 strutture coperte e diversi alberghi…

Benedetto XVI a Milano Il ritorno del Papa dopo 28 anni

Papa Benedetto XVI è atterrato intorno alle 17,15, con qualche minuto di ritardo rispetto al programma, sulla pista dell´aeroporto di Linate dove ha iniziato la sua visita di tre giorni in città in occasione del settimo Incontro mondiale delle famiglie. Lo hanno accolto nella piazzola degli elicotteri del Forlanini il ministro per la cooperazione internazionale Andrea Riccardi e una delazione…

Ddl anticorruzione: passi, ma non in avanti

Un’altra discussione alla Camera dei Deputati sul ddl anticorruzione si è conclusa, rinviando a martedì prossimo l’art. 5, quello sulla tutela dei dipendenti pubblici che denunciano illeciti. Nella seduta odierna sono stati votati tre importanti emendamenti, passi avanti dunque?!   Il primo riguarda la trasparenza e in particolare la pubblicità riguardo i dati concernenti gli appalti pubblici. Le stazioni appaltanti…

Modena o Costa Rica? La gaffe della Rai sul terremoto

Sul canale ufficiale della Rai c´è un video del terremoto. Viene descritto come un momento di panico all´interno di un ufficio a Modena: “I vetri che tremano e poi tutti sotto le scrivanie. Tanta paura per i dipendenti di un´azienda di Modena che al momento della violente scossa di terremoto erano in ufficio. Chi è riuscito a farlo, è scappato.…

Generazione E, giovani europei protagonisti del futuro

I ventenni di oggi sono la prima vera "Generazione E", dove E sta per Europa, la loro terra senza barriere, per Euro, la moneta unica con cui sono cresciuti, ma anche E come Educazione, la loro grande risorsa per provare a cambiare il mondo. Sono i giovani raccontati da La Stampa insieme ad altri cinque grandi giornali partner del progetto…

Ravasi: "lo sdegno nel cuore di Benedetto XVI"

"Non è escluso che nell´animo del Papa nonostante la tranquillità che traspare all´esterno ci sia quel sentimento che anche Gesù ha esplicitato: lo sdegno". Ad affermarlo  in una intervista a La Stampa   è il presidente del Pontificio consiglio per la Cultura Gianfranco Ravasi.   "Ci sono sicuramente i problemi, non lo nego - spiega Ravasi riferendosi allo scandalo dei documenti segreti trafugati dal…

La notte degli sfollati in Emilia

Per le vittime del sisma in Emilia, sono notti insonni quelle trascorse in auto o in tenda a fianco del proprio appartamento ridotto a macerie. Ma  la notizia che ieri è arrivata dal Governo al termine di una riunione del Consiglio dei Ministri fa ben sperare. I provvedimenti a favore dei territori emiliani colpiti dai terremoti del 20 e del 29 maggio si stanno già…

×

Iscriviti alla newsletter