Skip to main content

Corleone si ferma per i funerali di Stato di Placido Rizzotto

Corleone, il paese in provincia di Palermo, si ferma oggi per ricordare Placido Rizzotto, il sindacalista ucciso dalla mafia nel 1948. A Rizzotto, il cui corpo è stato ritrovato soltanto pochi mesi fa, sono tributati funerali di Stato nella chiesa madre. Alle esequie hanno partecipato, oltre al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, i ministri Cancellieri e Di Paola, e il…

Il rap di Giuliano Ferrara

Cuffie alle orecchie, occhiali da sole, il corpo che tiene (o prova a tenere) il ritmo. Non è l´ultimo video di 50cent ma il primo da rapper di Giuliano Ferrara, “Cavaliere, tienimi da conto Monti”.   Sul sito de Il Foglio l´elefantino si è divertito a postare un video in cui invita il Cav a “tenere da conto Monti”. Musica…

Vertice Ue, tutti d'accordo:"La Grecia rimarrà nell'euro"

Nessuna decisione definitiva è arrivata da Bruxelles. Ma altre indicazioni giungono dalla riunione informale dei capi di Stato e di governo dei paesi dell´Ue: l´asse franco-tedesco, complice la vittoria elettorale di Francois Hollande, non esiste più. Il nuovo presidente francese raccoglie infatti la sponda di Italia e Spagna ridisegnando gli equilibri e gli scenari politici d´Europa e della sua Unione.…

L'allarme dei servizi segreti: “Presto nuovi attacchi”

"Dopo una momentanea stasi dettata da esigenze di cautela", i Servizi segreti italiani si aspettano "una graduale ripresa dell´offensiva delle sigle Fai, con nuovi attacchi agli obiettivi indicati nei recenti documenti, come gli obiettivi in Italia rappresentativi dello Stato greco e tutta la galassia Finmeccanica che in questa circostanza viene ad essere indicata come obiettivo fondamentale dell´attacco ideologico".   Lo…

Terremoto Pdl, dimissioni (respinte) di Bondi

"Dopo aver letto tutto ciò che si è detto anche oggi sul Pdl e sulle persone che, come me, in questi anni hanno avuto responsabilità nella gestione del partito, intendo rassegnare le mie dimissioni da coordinatore - fa sapere in una nota Sandro Bondi - non perché reputi di avere delle colpe particolari, anzi sono persuaso di avere svolto il mio…

Chi non deve parlare di Falcone e Borsellino

“Ma sia chiaro subito questo: non ho combattuto per fare l’eroe ma perché io sono stato un servitore dello Stato e della società di cui lo Stato è l’espressione. Lo Stato così com’è, senza idealismi, che deve essere rispettato. Il senso del dovere è conseguenza essenziale del mio lavoro. Ho lottato contro la mafia, poi, perché sono stato coerente con…

Capaci, 20 anni dopo. Napolitano e Monti a Palermo

Vent´anni fa, il 23 maggio 1992, alle 17.58, l´esplosione innescata da oltre mezza tonnellata di tritolo piazzata sotto l´autostrada Palermo-Mazzara del Vallo, all´altezza del piccolo comune di Capaci, non uccise soltanto il giudice antimafia Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, e i tre agenti di scorta, Rocco Dicillo, Vito Schifani e Antonio Montinaro. Essa provocò un tuono il cui eco…

Il Pdl e l'ipotesi smantellamento

Se anche un giornale amico come Libero titola “Dimettetevi tutti”, vuol dire che la situazione è grave davvero. Oggi il direttore del quotidiano Maurizio Belpietro dopo un´analisi impietosa dei risultati delle amministrative 2012 per il Pdl, senza tanti giri di parole, commenta: “Il voto delle amministrative, per quanto non abbia valenza nazionale, non è un campanello d´allarme come alcuni sostengono:…

La lettera di Montezemolo: "Noi in campo (forse)"

"Non ho mai pensato che un mio eventuale ingresso in politica possa fare alcuna significativa differenza per il Paese". Questo quanto ha scritto il presidente di Italiafutura Luca Cordero di Montezemolo in una lettera al ´Corriere della Sera´ nella quale spiega che "la situazione dell´Italia è tale da richiedere il passo in avanti di una nuova classe dirigente e forse…

Dimezzati i rimborsi ai partiti. Ma solo per il 2012

A un mese e mezzo dall´impegno preso dai presidenti delle Camere, Renato Schifani e Gianfranco Fini, per la riforma del finanziamento dei partiti, l´Aula di Montecitorio ha approvato l´articolo 1 del testo scritto da Gianclaudio Bressa (Pd) e Giuseppe Calderisi (Pdl) che lo riduce da 182 milioni circa a 91 milioni nel 2012. Il Pd esulta per il "dimezzamento" dei…

×

Iscriviti alla newsletter