Skip to main content

Ballottaggi, si vota fino alle 15 in 118 Comuni

Urne aperte fino alle 15 nei 118 Comuni italiani chaimati a eleggere oggi i loro sindaci, nel secondo turno di ballottaggio di elezioni comunali. Si tratta dei Comuni che non sono riusciti a eleggere il loro nuovo primo cittadino nella prima tornata elettorale di due settimane fa. In tutto gli elettori chiamati al voto nelle diverse regioni sono oltre 4…

Al via il vertice Nato

È in corso a Chicago il summit della Nato, il primo che gli Stati Uniti ospitano dal 1999. Come previsto, le tematiche afgane - il piano per il passaggio di poteri, il ritiro di tutte le truppe combattenti entro il 2014, il sostegno al Governo di Kabul nell`addestramento della polizia afgana e la mano tesa mentre l`avvicendamento prende forma - hanno tenuto…

Quasi 5mila gli sfollati in Emilia

Sono oltre 200 i volontari delle organizzazioni nazionali impegnati nei luoghi del sisma che ha colpito l´Emilia Romagna, che operano nell´ambito del sistema regionale, cui si aggiungono i circa 200 volontari della Croce rossa italiana e le centinaia di volontari delle associazioni locali. Nelle prossime ore, spiega la protezione civile nell´aggiornamento sulla situazione, è atteso l´arrivo di numerosi volontari provenienti…

Chi è il killer di Brindisi

Si continua a lavorare sull´identikit del killer della scuola, ripreso da una telecamera mentre preme il telecomando. Esperti del Ros e dello Sco intanto sono all´opera e, incrociando le immagini del video del chiosco di panini davanti alla scuola e alcune testimonianze, gli investigatori stanno lavorando su un primo identikit dell´uomo che avrebbe fatto esplodere tre ordigni davanti all´Istituto Morvillo…

Bomba a Brindisi. "Gesto individuale e isolato"

C´è un primo identikit di chi avrebbe posizionato le bombole di gas davanti all´isituto Morvillo Falcone di Brindisi, poi esplose e che hanno causato la morte di una studentessa di 16 anni e il ferimento di altre 7. Un uomo è stato ripreso da delle telecamere: dai primi rilievi sembrerebbe un uomo non giovanissimo e non di origine straniera, che…

Non si chiama Budget Bozzo!

Non si chiama Budget Bozzo. È questo il provocatorio titolo del saggio sul sacerdote genovese edito dalla fondazione Cristoforo Colombo per le libertà. Nel terzo anniversario (8 maggio 2009) dalla scomparsa di un padre nobile del centro destra, Claudio Scajola ha voluto ricordare l’amico attraverso la realizzazione di un “Diario di bordo”, i pamphlet digitali curati dalla fondazione dell´ex ministro,…

Allora il Papa è davvero solo?

C’è una domanda da farsi dopo la lettura degli stralci dell’ultimo libro di Gianluigi Nuzzi, “Sua Santità” (Chiarelettere), in cui sono contenute delle missive private inviate a Benedetto XVI o genericamente in appartamento papale. Ed è la domanda chiave del giornalista: perché? Perché carte riservate dell’appartamento papale sono passate integralmente ad un giornalista? Quale è il confine tra informazione e…

Un antesignano nella lotta alla partitocrazia

Per don Gianni Baget Bozzo i movimenti politici avevano una anima. Anima in greco si dice entelecheya, cioè forma (si può dire anche psychè, ma allora vuol dire un´altra cosa). I movimenti hanno una forma che determina ciò che essi possono diventare, il loro destino. L´anima dipende da una serie di evidenze e di opinioni originarie che definiscono la identità…

L’incredibile storia di Gianni Baget Bozzo

Gianni è figlio di una ragazza madre catalana, scomparsa quando egli aveva appena 5 anni, e di un sergente dell’Aeronautica italiana; adotta il cognome Bozzo dagli zii materni con cui cresce. Gianni sente fin da giovanissimo, a soli 17 anni, la vocazione per il sacerdozio. Al liceo classico conosce il futuro arcivescovo di Genova Giuseppe Siri, che è suo professore…

Falcone e Borsellino, morti invano?

Oggi Giovanni Falcone avrebbe festeggiato 73 anni. Il 23 maggio di vent’anni fa la sua Croma bianca viene fatta saltare in aria a Capaci, uccidendo il magistrato insieme alla moglie e a tre agenti della sua scorta. Dopo 57 giorni, il 19 luglio, perde la vita il suo amico e collega Paolo Borsellino, con cinque agenti nell´attentato di via d’Amelio a Palermo. Venti…

×

Iscriviti alla newsletter