Quella che ha portato alla morte di Franco Lamolinara "non risulta essere una vicenda che è stata condotta secondo criteri che sarebbero ragionevoli". Lo ha detto il presidente del Copasir, Massimo D´Alema, a conclusione della riunione di oggi nella quale il direttore dell´Aise Adriano Santini ha informato sugli avvenimenti che hanno portato all´uccisione di Lamolinara. D´Alema ha spiegato che "emerge…
Politica
Bruno Galli: "Feltri sbaglia, la Lega è immortale"
Bossi suicida la Lega, così come ha scritto lunedì mattina nel suo editoriale Vittorio Feltri sul Giornale? Non è di questa opinione Stefano Bruno Galli, docente di Storia delle dottrine politiche presso l´Università degli studi di Milano: “Feltri non fa i conti con due elementi. Fino a quando tre regioni e mezzo, ovvero Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna da…
Lavoro, Fornero: settimana decisiva per definire l'accordo
Quella appena iniziata è "la settimana decisiva per la definizione dell´accordo" per la riforma del mercato del lavoro, ha detto il ministro del Welfare, Elsa Fornero, nel corso dell´incontro con le parti sociali. Fornero ha ricordato che "il presidente Monti e il ministro del Lavoro intendono chiudere tra il 21 e il 23 marzo. Il governo - ha proseguito…
Riforma del lavoro, sul tavolo i nuovi ammortizzatori
Il clima è ancora molto acceso in vista della ripresa del confronto tra parti sociali e governo sulla riforma del mercato del Lavoro, previsto per oggi pomeriggio. In occasione del sesto incontro al ministero del Welfare ci sarà una vera e propria stretta sugli ammortizzatori sociali e sui contratti d’ingresso. Secondo le intenzioni del presidente del Consiglio Mario Monti, la…
Il nodo dell'Intelligence, oggi la verifica sul caso Lamolinara
Oggi alle 14 il direttore dell´Aise (Agenzia informazioni e sicurezza esterna) Adriano Santini salirà le scale di Palazzo San Macuto, sede del Copasir, per dare conto della gestione del sequestro dell´ingegner Franco Lamolinara e delle ultime tragiche ore del blitz delle teste di cuoio britanniche in Nigeria che ha portato alla sua morte. Ma questa verifica sarà anche un´occasione…
Educazione per la democrazia
La filosofia, la letteratura, l’arte sono elementi essenziali per l’educazione dei cittadini democratici. Martha Nussbaum è forse la maggiore esperta delle discipline che si occupano dello sviluppo umano, dell’interezza della persona. A lei chiediamo “a che punto è la notte”: fino a che punto la democrazia, che è costruita e mantenuta in vita da uno spirito democratico, potrà resistere all’erosione…
D'Onofrio: "Bersani chiarisca su moderati e progressisti"
"Continuiamo a non capire cosa intende Bersani per progressisti e per moderati". E´ il commento di Francesco D´Onofrio, ex capogruppo Udc al Senato e consulente editoriale del quotidiano Liberal Francesco D´Onofrio all´intervista concessa venerdì dal segretario del Pd Pierluigi Bersani a Repubblica. "Bersani continua a dire che sta lavorando per un´alleanza politica fra progressisti e moderati ma non sappiamo cosa intende né…
Tra fischi e tensione, il corteo della Fiom
Si è concluso con alcuni momenti di tensione ma senza gravi incidenti, il corteo della Fiom oggi nella Capitale. Concludendo la manifestazione dei metalmeccanici il leader della Cgil Maurizio Landini, ha affermato che la Fiom è un´organizzazione seria: "Non diamo numeri e se volete sapere quanti siamo, contateci". Dal palco, il segretario generale della Fiom ha ribadito la richiesta…
Primi scricchiolii
Non appena si toccano alcuni nervi scoperti, connessi agli interessi più che ai valori delle forze politiche di maggioranza, è inevitabile l’incrinatura del faticoso equilibrio su cui regge il governo dei tecnici. E’ emersa netta nei giorni scorsi, quando un inopinato incontro tra il ministro della giustizia Severino con Bersani e Casini, aveva fatto sorgere il dubbio di accordi…
Sale la tensione tra Londra e Roma. Interviene Napolitano
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha definito "inspiegabile" il comportamento del governo inglese che ieri ha ordinato un blitz in Nigeria in cui è rimasto ucciso l´ostaggio italiano Franco Lamolinara. "È necessario un chiarimento sul piano politico-diplomatico", ha aggiunto il capo dello Stato, visto che il governo inglese "non ha informato né consultato l´Italia". Il fallito blitz per…