Skip to main content

Non fu complotto. Non fu un caso

Il crollo della I repubblica avvenne fra il 1992 ed il 1993 ma le cose iniziarono prima, almeno cinque anni prima, nel 1987. L’inopinato scioglimento anticipato delle Camere fece sì che, cinque anni dopo, si sarebbe creato l’ “ingorgo istituzionale” per la coincidenza delle elezioni del Parlamento e del Presidente della Repubblica. Per il dettato costituzionale questo significava che il…

Alfano: Niente Pd, non ci sarà una grande coalizione nel 2013

Non ci sarà una grande coalizione nel 2013. L’idea è stata subito annullata da parte del segretario del Pdl, Angelino Alfano. “Non credo, mica andremo insieme alle elezioni, con il Pd abbiamo differenze di fondo che non sono colmate”, ha spiegato Alfano alla "Telefonata di Belpietro", su Canale 5.   Per il segretario del Pdl, questo governo è nato da…

1992, istantanee della fine

Andreotti vs industriali Il 23 dicembre 1991, nella conferenza stampa di fine anno, il presidente del Consiglio Giulio Andreotti lanciò una memorabile – ma poco ricordata - staffilata: “C’è gente che vuole togliere potere ai partiti pensando ad arcaiche soluzioni tipo club degli ottimati”. Pochi mesi prima il vertice della Confindustria aveva firmato i sei referendum Segni sulle riforme istituzionali, nonostante la…

Andreotti: "Fidatevi, è ancora troppo presto"

Incontriamo il presidente Andreotti nel suo studio di Palazzo Giustiniani. I novantuno anni da poco compiuti quasi non si scorgono in questo straordinario interlocutore che rappresenta un pezzo non piccolo della storia repubblicana del nostro Paese. Gli chiediamo di provare a ricordare con noi quell’anno, il 1992.   E’ passato un tempo relativamente breve ma da allora sono cambiate molte…

Tangentopoli. "Noi sbagliammo ma ci fu una regia Fbi"

Venti anni fa era uno degli uomini più vicini a Bettino Craxi, ma dopo il crollo di quel sistema politico, Rino Formica per anni ha rimesso assieme tasselli sensibili, ha incamerato documenti, altri - mai visti - li tira fuori dal cassetto e ora può raccontare la sua storia di Mani pulite, una storia anti-conformista: «Certo che c´era una questione…

Car sharing&Freccia Rossa, l'Austerity si muove

A volte sono le piccole cose a dimostrare come i tempi cambiano. Così, il nuovo corso della politica italiana lo vediamo anche da come essa si muove. Non più code di auto blu, voli di Stato o super macchinoni ma un nuovo modo di viaggiare "low profile" che si avvicina a quello a cui da anni sono abituati i politici…

Car sharing e freccia rossa, l'austerity si muove

A volte sono le piccole cose a dimostrare come i tempi cambiano.   Così, il nuovo corso della politica italiana lo vediamo anche da come essa si muove. Non più code di auto blu, voli di Stato o super macchinoni.   Il governo ha inaugurato un nuovo stile più sobrio e quindi più adatto al Sarà per la scelta di…

Ici, Forte: "Le nuove risorse da impiegare nel sociale"

"Indirizzare le risorse recuperate dal pagamento dell’Ici da parte delle strutture ‘non esclusivamente commerciali’ della Chiesa al settore sociale”. Lo chiede l’assessore alle Politiche sociali e Famiglia della Regione Lazio, Aldo Forte. “Non bisogna dimenticare che la Chiesa indirizza parte delle sue risorse all’aiuto delle famiglie e dei più fragili, non solo evitando fenomeni di marginalità ma anche ulteriori costi…

La mossa del governo sull'Ici, "scelta ragionevole e attesa"

“Mi sembra una soluzione ragionevole, che non arriva inattesa perché la Chiesa si aspettava che avvenisse”. Commenta così Andrea Tornielli, vaticanista de La Stampa, l’emendamento che il premier Monti intende presentare al Parlamento italiano per chiarire ´ulteriormente e in modo definitivo´, la questione dell’esenzione dell’Ici per gli enti non commerciali, annunciato ieri in una lettera al vicepresidente della Commissione europea…

Ici sulla Chiesa, plausi dall'Unione europea

«Ci è pervenuta la proposta di Monti. Per me è una proposta che va costituire un progresso sensibile sul tema e mi auguro venga recepita». Così il portavoce del commissario europeo alla concorrenza Joaquin Almunia, ha commentato nel quotidiano briefing, la decisione del nostro governo di far nuovamente pagare l´Ici agli enti religiosi per gli immobili di loro proprietà dove…

×

Iscriviti alla newsletter