Skip to main content

Sorpresa: gli italiani promuovono Monti

Monti conserva la fiducia degli italiani, i partiti meno Il giudizio sull’operato di Monti e del governo resta estremamente positivo. Il premier ottiene un’approvazione del 51%, per il governo è leggermente inferiore, al 40,1%. La classe politica ha inevitabilmente risentito delle due principali vicende politiche della scorsa settimana, cioè la bocciatura da parte della Consulta della richiesta dei referendum sulla…

La giornata inglese di Monti

Bilancio positivo per la visita del Presidente del Consiglio italiano Mario Monti mercoledì 18 in Gran Bretagna. Il Premier, a Downing Street con David Cameron, sottolinea che “tra Gran Bretagna e Italia, c´è cooperazione, condivisione dei valori, iniziative politiche e interesse profondo per l´Europa e anche per le soluzioni della crisi dell´eurozona". Come “la visione del governo inglese secondo cui…

Financial Times: 'Gente seria sta governando l'Italia'

"Buone notizie da Roma: gente seria sta governando l´Italia". All´indomani della giornata britannica di Mario Monti, è questo il commento del Financial Times ospitato sulla seguita rubrica Lex Column nella quale si sottolinea che i tassi d´interesse sul debito scenderanno decisamente solo quando la crescita economica tornerà ad accelerare. Inevitabile il confronto con il precedente esecutivo: "Dopo un decennio di…

Il Paese delle deroghe

Rischiamo di ridurci al Paese delle deroghe. Si costruiscono governi in deroga alla prassi costituzional-repubblicana. Si chiedono sacrifici generali, ma si concedono deroghe alle caste che dovrebbero vigilare sui destini della nazione. Si proclamano come quasi fatte liberalizzazioni urgenti, ma si elargiscono eccezioni a chi, corporativamente, è sempre riuscito a decidere per sé malgrado il principio dell’uguaglianza di diritti e…

Van Rompuy, agenda italiana (su twitter)

Il presidente permanente dell´Ue, Herman Van Rompuy, sarà lunedì a Roma, e incontrerà, oltre al premier Mario Monti, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. A renderlo noto è lo stesso presidente su twitter, in italiano. Nel suo messaggio, Van Rompuy ha sottolineato che nell´incontro con Napolitano avrà "uno scambio di vedute sull´agenda europea" mentre con Monti si discuterà l´agenda europea in vista del summit…

Questione di élite. La ricetta francese

Purtroppo sembra che molti appartenenti alle classi dirigenti abbiano fatto proprio il paradosso di Oscar Wilde, secondo cui “se le classi inferiori non ci danno il buon esempio, cosa ci sono a fare?”. Anche un grande sociologo “nasometrico” come Giuseppe de Rita, già nel 2009, nell’introduzione al Rapporto Censis aveva scritto che “non c’è più una vera élite”. Essere élite…

Le ragioni di chi se ne va

Antonio è un amico italiano che lavora nell’information technology. A circa trent’anni aveva già un lavoro che in genere, in Italia, sarebbe andato a qualcuno di almeno quarantacinque. Stanco di dover dimostrare ai suoi clienti che meritava quella posizione, si è fatto crescere la barba e l’ha tinta di grigio. Che differenza con gli Stati Uniti! Steve Jobs ha fondato…

Millennials all'italiana

È la generazione che quotidianamente spende più di tutte, ma è anche quella che meno ricorre a prestiti. È la generazione che dice di informarsi sull’attualità meno di tutte, ma è anche quella che afferma di avere più incertezze nel futuro. È la generazione che ha meno fiducia negli amici, ma è quella che utilizza di più i social network.…

La società del rischio diseguale

Il rischio, quando si parla di giovani, è quello di considerarli come “una politica di settore”: le politiche giovanili, per l’appunto. Una nicchia a sé stante. La realtà non è questa. La verità è che la Repubblica da almeno 20 anni concede poco a pochi e chiede molto a molti. La conseguenza è che i nuovi italiani si trovano a…

Affamati di nuovo

È problema gravissimo. Le sue implicazioni morali, sociali, economiche e demografiche sono di tutta evidenza per tutti, almeno si spera. Qui interessa tentare di farne una lettura positiva, farne una base di cambiamento della vita sociale ed economica del nostro Paese, uno “scalino” per la crescita. Si perdonino qui tre citazioni al di sopra di ogni sospetto. Amartya Sen cita…

×

Iscriviti alla newsletter