Skip to main content

Africa. Il terrorismo che tocca l’Italia

L’Africa è una regione segnata dalle contraddizioni. Grandi estensioni di terre coltivabili, produttive, in paesi dove la popolazione muore di fame. I conflitti di motivazione etnico e religioso sono pane quotidiano e condizionano la stabilità sociale e politica perennemente.   La violenza in Africa raggiunge anche chi va per offrire un aiuto. Sono ancora nelle mani dei rapinatori le due…

No-tav: leader cade dal traliccio

Rimangono ancora gravi le condizioni di Luca Abbà, 37 anni, uno dei simboli dell´opposizione alla Torino-Lione, che questa mattina è caduto da un traliccio dell´alta tensione in Valle Clarea per protestare contro l´ampliamento del cantiere della Maddalena di Chiomonte. Non e´ ancora chiaro se la sua caduta sia dovuta a folgorazione oppure ad una perdita di equilibrio. L’uomo adesso è…

Sorpresa: Berlusconi assolto. Per prescrizione

Rischiava di essere la prima vera condanna per Silvio Berlusconi. Lo stesso ex premier temeva il verdetto negativo da parte del Tribunale di Milano nell´ambito del processo Mills in cui era imputato per i reati di corruzione. Invece, con una sentenza inattesa, i giudici hanno assolto il leader Pdl. Un´assoluzione basata sulla intervenuta prescrizione. Il pm De Pasquale ha preferito non…

#100 Monti, 43 milioni di euro risparmiati

Grandi tagli nelle spese della presidenza del Consiglio: secondo quanto riportato dal rapporto sull´attività dei primi cento giorni di governo, in totale Palazzo Chigi ha tagliato circa 43 milioni di spese da quando si è insediato l´esecutivo Monti. Nel dettaglio, il premier ha tagliato "4 milioni di euro per i dipendenti nelle strutture generali stabili (blocco del turnover, congelamento dei contratti,…

"Italia più forte negli scenari internazionali"

Con il governo Monti "l´Italia è più forte negli scenari internazionali". E´ quanto si legge in un Rapporto sull´attività dei primi 100 giorni di governo, redatto e pubbblicato dalla Presidenza del Consiglio. Sotto questo titolo, nel file trovano spazio l´impegno per la tutela dei diritti umani nel mondo, l´attenzione all´area Euro-Mediterranea e, soprattutto, la riforma della Difesa, che "ha come…

In Italia la correzione di rotta

L’audizione del ministro Giampaolo Di Paola alle commissioni Difesa di Camera e Senato (1° e 14 dicembre 2011) ha posto nuovamente in risalto la necessità di una riconfigurazione complessiva delle Forze armate italiane. Il profilarsi di tale prospettiva ha alimentato un acceso dibattito circa i possibili tagli al comparto difesa, l’eliminazione di sprechi e duplicazioni, e il futuro delle missioni…

Ornaghi, Passera, Profumo: riscopriamo il valore della cultura

Riportare al centro del dibattito pubblico "il valore della cultura, della ricerca scientifica, dell´innovazione e dell´educazione a vantaggio del progresso del nostro Paese". Così scrivono i ministri dei Beni Culturali, dello Sviluppo economico e dell´Istruzione, Lorenzo Ornaghi, Corrado Passera e Francesco Profumo, in una lettera a Il Sole 24 Ore.   "Di fronte alle scelte di spending review, che comporteranno…

L'ira di Napolitano: no a emendamenti fuori tema

Dopo l´approvazione del decreto Milleproroghe da parte Parlamento  dal Colle, arriva un nuovo richiamo da parte del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per l´uso eccessivo degli emendamenti ai decreti legge.   Il Presidente non può che constatare l´esistenza di una problematica comune alle varie epoche avvicendatesi a Palazzo Chigi: l´iter di conversione dei decreti legge in Parlamento tende sempre ad arricchire i…

Alla ricerca dell’OPA

Mentre i giudici di Milano stanno per riunirsi per pronunciare l’ennesima annunciata sentenza contro il Cavaliere, ultimo atto di una guerra per procure avviata sin dal 1994, nel momento stesso della “discesa in campo” di Berlusconi, sono agitate le acque nei campi dei due schieramenti che hanno caratterizzato la lunga improduttiva stagione della seconda Repubblica.   Alle corde come pugili…

Il Premier: bilancio in pari, ma senza nuova manovra

Le previsioni di crescita negativa per l´Italia pubblicate oggi dalla Ue non inficiano gli obiettivi italiani: Mario Monti conferma il pareggio di bilancio nel 2013, e "non sarà necessaria una manovra aggiuntiva". Così come la strategia a favore della crescita "non cambierà" perchè "siamo convinti che la direzione è quella giusta".   Le previsione della Commissione "non sono una sorpresa"…

×

Iscriviti alla newsletter