Skip to main content

Condividere responsabilità, generare solidarietà

Nessuna persona sana di mente oggi vorrebbe vestire i panni di un governante europeo. Il livello di criticità è tale che scorgere soluzioni credibili appare davvero arduo. Lamentarsi è facile, e infatti lo facciamo tutti benissimo. Prendere le decisioni giuste è ben più difficile, e infatti in pochi ci riescono. Tuttavia non possiamo né limitarci al piagnisteo né accontentarci di…

Ritorno al continente liquido

Il Mediterraneo è, secondo la nota e felice definizione di Fernand Braudel, un “continente liquido”. Un continente fortemente e densamente abitato ai suoi margini e nelle sue isole; e i suoi margini sono – come in un “negativo” fotografico – le sponde di oceani terrestri che per lunghi secoli sono stati sconosciuti o inesplorati nella loro maggior parte. Al punto…

Leader alla ricerca della corona

Due variabili, due fattori imprevedibili. Due politici cresciuti nel Novecento che spiazzano e ribaltano schemi e paletti ideologici, disegnano nuovi orizzonti per l’Italia del terzo millennio. Gianfranco Fini, cofondatore del Pdl e presidente della Camera, insieme a Nichi Vendola, portavoce di Sel e governatore della Puglia, sono i protagonisti più originali per immaginare l’evoluzione di un panorama politico da troppo…

L'incrocio tra storia e futuro

Immaginiamo un marziano che guardi la Terra dalla sua navicella spaziale. Il suo sguardo vaga tra masse continentali, giganteschi oceani, grandi spazi, e poi intravede, semichiuso tra due immensi blocchi, un lago. Quel lago è il Mar Mediterraneo: 2,5 milioni di metri quadri, appena lo 0,67% delle superfici oceaniche. Un nulla per il nostro marziano. Ma quel lago ha 46mila…

Il cantiere federalista

Passaggio dalla spesa storica al costo standard (le varie funzioni non verranno più finanziate secondo quanto si è speso negli anni precedenti, ma sulla base di un parametro di efficienza), maggiore autonomia impositiva per le Regioni e le Istituzioni locali, meccanismi di perequazione per garantire i territori meno avvantaggiati del Paese. E poi istituzione di Roma Capitale, premi per gli…

L'importanza della finanza pubblica

Andrea Monorchio è stato per lungo tempo Ragioniere generale dello Stato, un ruolo di grande prestigio da lui ricoperto sempre con distacco e spirito di servizio. Non si spiegherebbe perché gli abbiano rinnovato la fiducia i governi dei più diversi orientamenti, facendolo addirittura partecipare ai Consigli dei ministri. Il suo compito era quello di tenere in ordine i conti non…

Fra astrazione e realtà

Europa settentrionale ed Europa meridionale sono regioni molto diverse fra loro, e grandi differenze vi sono anche rispetto agli ex-satelliti sovietici che ancora stanno riprendendosi da decenni di occupazione. Anche su questa scala allargata, l’Europa offre un panorama di condizioni economiche, politiche e sociali così variegato da essere fuori dal comune. Alle fondamenta del progetto europeo vi era l’idea che…

Contando i fili d'erba. Uno ad uno

Il muro della retorica europea è crollato tutto d’un colpo. E’ bastata la crisi di un Paese come la Grecia per scoprire che l’ideale politico di De Gasperi e dei padri fondatori si era risolto in una finzione animata da opachi tecnocrati. Come si può chiamare Unione l’insieme di Paesi che hanno tante lingue diverse, tanti sistemi fiscali e di…

Sussidiarietà e territorio

Incontriamo Maurizio Sacconi nel suo ufficio, al ministero del welfare. Il pomeriggio è passato da un pezzo ma il lavoro ancora naturalmente intenso che osserviamo ci fa desumere che l’impegno fino a sera non sia da queste parti un’eccezione. Neanche i rumors dello show-down fra Berlusconi e Fini andato in scena poche ore prima sembra distrarre i “guardiani della crisi”.…

Paure finte e spauracchi veri

La formula dello “scomporre per ricomporre” sarà ancora valida nell’anno di grazia 2010? Le divisioni strategiche all’interno del Pd e del Pdl fanno ben sperare quanti erano contrari all’evoluzione bipartitica del sistema politico italiano. La realtà, come spesso accade, è un tantino diversa. Anzitutto, in questi anni sono stati gli elettori a dare indicazioni precise premiando l’impostazione tendenzialmente bipolare (come…

×

Iscriviti alla newsletter