Skip to main content

L'emergenza secondo Bagnasco

In un Paese che parla quasi sempre solo in termini di emergenze non poteva mancare quella riguardante i minori. “In questi giorni ho ricordato come la vera priorità in Italia sia quella rappresentata dall´emergenza dei bassi salari, stipendi e pensioni”. Lo ha detto oggi Walter Veltroni, aggiungendo: “Ora i dati sulla condizione dei minori confermano una situazione di estrema fragilità…

Kyoto non è più un tabù

Ieri al vertice di Kobe Stefania Prestigiacomo ha finalmente ´osato´ infrangere il tabù di Kyoto. Gli accordi sul Protocollo vanno ridiscussi perchè nonostante l´impegno a ridurre le emissioni, queste sono aumentate. Qualcosa, infatti, non quadra nella ferrea logica della Comunità europea che ha fissato quote di riduzione delle emissioni di Co2 decisamente ambiziose, quindi obiettivi difficilmente perseguibili. Il nostro Paese ha subito per…

Tregua. Bertolaso negozia

Un break in cui si cercherà di placare le acque agitate, cominciando dalla rimozione spontanea dei blocchi da parte dei manifestanti. Così hanno deciso ieri il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Guido Bertolaso, e i sindaci e gli amministratori dei comuni e della municipalità di Chiaiano (tra cui il presidente della Municipalità di Chiaiano, Carmine Malinconico, il sindaco di Marano,…

Governo Ombra al primo CdM

E dopo lo spostamento a Napoli del Governo d.o.c. di Berlusconi, oggi tocca alla prima riunione del Governo ombra capeggiato da Walter Veltroni. I ministri ombra dell´opposizione si riuniscono, infatti, al Pirellone di Milano per dibattere delle posizioni da prendere in merito a questioni come giustizia, sicurezza e, non da ultimo, l´emendamento cosiddetto ´salva Rete 4´ che la maggioranza si appresterebbe a…

Un governo 'nucleare'

Il discorso introduttivo di Emma Marcegaglia alla prima assemblea di Confindustria che la vede presidente è un bigliettino da visita eccellente per i mesi a venire. Uno speech ottimista, innovatore e riformista. Parole equilibrate e coerenti con il lavoro di una vita della Marcegaglia. Non è un caso che il mondo politico nella sua interezza le dedichi un doveroso applauso.…

Obiettivo zero rifiuti

L’emergenza rifiuti potrebbe aver trovato una soluzione. Il Consiglio dei ministri, riunito oggi a Napoli, ha approvato il decreto legge: via libera alla nomina del capo del Dipartimento della Protezione civile Guido Bertolaso a sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all´emergenza rifiuti. Il Consiglio dei ministri ha inoltre individuato otto discariche che dovranno essere aperte. Tuttavia i nomi rimarranno…

Il governo è a Napoli

È arrivato il tanto atteso appuntamento a Napoli. Oggi nel capoluogo campano si riunirà il Consiglio dei ministri che deciderà sull’abolizione dell’Ici sulla prima casa, sulla detassazione del lavoro straordinario, sulla sicurezza e, infine, sull’immigrazione. All’esame, dunque, il “pacchetto sicurezza”, composto da dodici articoli e che aspetta solo di essere sottoposto al vaglio preventivo dei tecnici di cinque ministeri: Interni,…

L'Europa discute dei Rom

Oggi il presidente del Parlamento europeo ha aperto i lavori della sessione condannando l’attentato dell’Eta in cui lo scorso 14 maggio ha perso la vita un membro della Guardia civil spagnola e sono rimasti feriti altri quattro agenti. Poettering ha espresso le condoglianze del Parlamento alla famiglia della vittima. A quel punto, la sorpresa. Con 106 voti favorevoli, 100 contrari…

Rifiuti: l'Ue ci guarda

Quando il rischio è alto è bene mantenere la calma. Ma non si riescono proprio a comprendere i tentativi di rassicurazione "dell´ultima ora", di fronte al disastro della Campania. Se prima delle elezioni quel che era successo era stato utilizzato – a torto o a ragione, di certo non sarà questa la sede per giudicare – contro la sinistra di Bassolino,…

Rifiuti: non c'è più tempo

Ancora Napoli a fare da padrona dell’informazione. Non c’è scudetto che tenga: lei fa parlare di sé.   L’emergenza rifiuti era di nuovo alle spalle. E, allora, Silvio Berlusconi – che proprio a Napoli mercoledì 21 maggio ha convocato il primo meeting governativo – parte da tre punti: anzitutto individuare circa dieci aree da adibire a discarica; in secondo luogo, escogitare una…

×

Iscriviti alla newsletter