Dal suo tour elettorale in vista delle primarie del Pd il 14 ottobre, oggi Enrico Letta è tornato sul tema centrale dell'energia e del nucleare. "Abbandonare il nucleare venti anni fa è stato un errore ed è necessario riprendere la ricerca in Italia". E' quello che andiamo dicendo e scrivendo da tempo. Ci auguriamo che il sottosegretario alla Presidenza del…
Politica
Carceri piene? Qualcuno vuol mettere le mani avanti?
L'amministrazione penitenziaria annuncia che, a breve distanza da un discutibilissimo e larghissimo indulto, le carceri italiani sarebbero nuovamente piene. Che, fiutando l'aria di una nuova Tangentopoli, qualcuno voglia mettere le mani avanti?
Domani alle 16 Formiche in piazza con Capezzone
Le formiche solitamente non scendono in piazza, ma preferiscono applicarsi laboriosamente e senza clamore nelle loro attività quotidiane. Questa volta, però, ci sembra doveroso appoggiare pienamente l’iniziativa di Daniele Capezzone e del suo network www.decidere.net. In un paese ormai ostaggio di sindacati e caste di privilegiati, dove si fanno accordi sulle pensioni sulla pelle dei giovani lavoratori con contratti flessibili;…
Scandalo Coop
Falce e carrello è il titolo del libro di Bernardo Caprotti, il fondatore e proprietario di Esselunga. Ne sentiremo a lungo parlare, almeno speriamo! Il volume, edito da Marsilio, contiene un'articolata e documentata denuncia al sistema delle Coop. Queste, lungi dal rappresentare un vantaggio economico per le tasche dei consumatori, possono godere di benefici fiscali (e non solo) non inferiori…
Governo europeista solo in retorica
Gli italiani hanno memoria corta ma chi è a Bruxelles no. Il dossier Autostrade-Abertis sembrava dimenticato ma la Ue ha ricordato al nostro Paese che attende ancora una soluzione, anche rispetto al regime delle concessioni. L'impressione è che quando c'è da esprimere la retorica europeista siamo i primi, quando c'è da rispettare le norme comunitarie, facciamo più fatica. E la…
Nucleare, le lezioni di Veronesi e del Giappone
Qualcosa sta cominciando a muoversi sul nucleare. Primi timidi interventi iniziano ad apparire su qualche quotidiano, nonostante sia passata sotto silenzio la notizia della bocciatura della risoluzione dell’Udc per la riattivazione del programma in Italia. Abbiamo apprezzato le parole di Umberto Veronesi su Repubblica di oggi; le sue considerazioni da scienziato e da uomo di buon senso sono ampiamente condivisibili.…
Formiche a "Striscia la Notizia". Nessun legame con Follini
Striscia la notizia, ha mandato in onda sabato scorso un servizio in cui l'attività editoriale di Formiche veniva accostata all'iniziativa politica di Marco Follini. L'editore e la direzione della rivista tengono a precisare che con il senatore Follini non esiste alcun legame, ne diretto ne indiretto.
Caro libri? Una pendrive meglio dell'antitrust
Immancabile l'appuntamento con l'aumento dei libri scolastici. Quest'anno prova a metterci una pezza un'indagine dell'Autorità antitrust. Non a fine anno scolastico, ma adesso, quando tutti i libri sono stati già acquistati, in molti casi con enormi sacrifici da parte delle famiglie che hanno più di un figlio in età scolare. Meglio tardi che mai. Peccato che il dramma dei prezzi…
Prodi, quel passo indietro per andare avanti
Non siamo mai stati particolarmente tifosi del governo Prodi e ne siamo anzi stati delusi. Al punto in cui si è arrivati, e dopo il voto del Senato sulla Rai con l'esecutvo andato sotto per ben due volte, forse è giusto prendere atto che la maggioranza non regge proprio più. Un passo indietro e presto è l'unica soluzione. Non importa…
Alla Camera il nucleare perde e il vecchio vince. Ma nessuno la scrive.
Persino Pecoraro è sbottato. A volte i giornali dedicano paginate intere ai dibattiti sul nucleare o sulle scelte che maggiormente impattano sull'ecosistema. Se capita, per una volta, che il Parlamento se ne occupa non viene sprecata una riga. Se Enrico Letta o Pierluigi Bersani o Romano Prodi fanno dichiarazioni a favore dell'energia atomica gli vengono riservati grandi spazi. Se il…