Skip to main content

Pony Ma rischia di fare la fine di Jack Ma? Cosa succede al boss di Tencent

Il fondatore e amministratore delegato di Tencent, gigante cinese che fornisce servizi di intrattenimento, comunicazioni e social media, non è stato inserito nella lista dei delegati alla sessione annuale del Congresso nazionale del popolo. Ecco chi invece è ben accetto…

La forma del desiderio e il conflitto che è atto a generare

Di Anna Camaiti Hostert e Michele Gerace

La Forma del desiderio è il titolo dell’edizione in corso della Scuola sulla Complessità che dà il nome all’iniziativa organizzata assieme al Centro Studi Americani ed è il filo conduttore degli incontri. Ecco di cosa si è parlato durante il terzo incontro, dedicato al conflitto. Ne scrivono Anna Camaiti Hostert, esperta di Visual studies, e Michele Gerace, avvocato e fondatore della Scuola sulla Complessità

Mining

Perché il Green Deal Ue alimenta il caro-transizione. L’allarme di Torlizzi

Di Gianclaudio Torlizzi

Non fatevi ingannare dai ribassi temporanei: l’impennata dei prezzi delle commodities ha radici più profonde della guerra russa, sarà più strutturale e persistente di quanto si creda. E le supply chain rimangono troppo esposte alla volontà di terzi. Con questo discorso al parlamento Ue, il fondatore di T-Commodity spiega perché serve rimodulare il Green Deal per non soffocare l’industria europea nel nome della transizione ecologica

Navigazione satellitare per la sicurezza del Paese. L'accordo Asi-Dis

Ecco il nuovo accordo tra l’Asi e il Dis per lo sviluppo, all’interno del programma Galileo, delle capacità necessarie a consentire l’utilizzo del servizio Public regulated service. Così da potenziare e proteggere le capacità nazionali nel campo della sicurezza che potrebbero essere messe a rischio da crisi o emergenze

Balzo tecnologico cinese. Il report Aspi che le democrazie occidentali devono leggere

Dal Critical Technology Tracker emerge come Pechino detiene una supremazia in 37 tecnologie sulle 44 analizzate. Rischia di allargare il suo monopolio anche su quelle del futuro, lasciando le briciole all’Occidente. Che ha una sola opzione: rafforzare la propria alleanza

Cosa si è detto all'Assemblea annuale di Cosmetica Italia

L’emergenza sanitaria ha riacceso i riflettori sull’importanza del comparto cosmetico e ha messo al centro del dibattito la salute pubblica e la prevenzione. Oltre a contribuire al benessere della collettività, l’industria cosmetica ha importanti e positive ricadute economiche oltre che occupazionali. Anche per questo chiede l’attenzione delle istituzioni. Tutti i temi al centro della discussione dell’Assemblea pubblica di Cosmetica Italia 2023

Cresce l’intesa Italia-Usa in orbita. Siglati accordi tra AM e Axiom space

A Washington sono stati siglati accordi di collaborazione per il volo orbitale tra il ministero della Difesa, e più precisamente l’Aeronautica militare, e Axiom space che prosegue nella volontà di mettere in orbita la prima stazione spaziale commerciale della storia

Cybersecurity, l’Italia è ancora impreparata. L’allarme di I-Com

Di Giulia Missarelli

La maggior parte della popolazione italiana è impreparata ad affrontare problematiche di sicurezza informatica. Lo spiega la ricerca sulla cybersecurity di I-Com, presentata al Senato, nel quale si sottolinea l’importanza di aumentare la formazione specialistica in sicurezza cibernetica, oltre a continuare a sensibilizzare cittadini e imprese sui rischi della rete

Guerre stellari. Ecco come il mondo è cambiato nell'arco di un anno

Il conflitto in Ucraina e il ruolo dello Spazio, ormai protagonista fondamentale del presente e del futuro del nostro pianeta. Pubblichiamo un estratto del libro di Roberto Arditti, “La guerra in casa. Come e perché la corsa al riarmo riguarda tutti noi”, Rai Libri

Prezzi dell'energia, gasdotti e sanzioni. Per Villa l'Italia non rischia

Il commento del capo del DataLab dell’Ispi alla Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza, curata dal Comparto Intelligence: “È vero che la Russia ha usato l’energia come un’arma, ma l’Europa ha risposto smontando l’arma russa e la risposta al momento sta funzionando”

×

Iscriviti alla newsletter