A/R Andata e racconto. Appunti di viaggio, il concorso letterario per esordienti lanciato da Ferrovie dello Stato Italiane e il Salone del Libro di Torino ha ricevuto ben 2mila testi inediti. Adesso appuntamento alla Fiera del Libro a maggio per scoprire i 25 finalisti e i 3 vincitori
Verde e blu
Che succede se Pechino mette un freno all'export di terre rare
Le autorità governative cinesi hanno annunciato una revisione di una lista di tecnologie e materiali soggetti a restrizioni e proibizioni commerciali. Si tratta di una mossa che rafforza la presa di Pechino lungo la supply chain delle terre rare. E che evidenzia, ancora di più, il rischio di weaponization di materie prime e filiere “green” in risposta alle mosse americane sui semiconduttori
Perché non è diventato una Luna? Il mistero spaziale dell’anello di Quaoar
È stato scoperto, grazie al telescopio Esa Cheops, dotato di potenti “occhi” costruiti da Leonardo, un anello intorno al nano pianeta Quaoar. Tutti i dettagli…
L'indipendenza energetica italiana nell'agenda di Elettricità Futura
Per una vera emancipazione dello Stivale non bastano le buone intenzioni, serve diventare un hub dell’energia. Ecco la road map emersa dal convegno di Elettricità Futura sulla strategia al 2030
La competizione (sregolata) che minaccia l'Ue. Il punto di Braghini
Di fronte a una competizione crescente, l’Ue si ritrova a fronteggiare anche pressioni di coercizione economica che possono influenzare la politica commerciale e gli investimenti nel Vecchio continente. Sulle modalità decisionali del Regolamento anti-coercizione si interrogano sia la Commissione europea sia il Consiglio
L'antitrust inglese si mette di traverso a Microsoft su Activision
La Competition and Markets Authority chiede nuove soluzioni entro fine mese prima di chiudere la trattativa, che potrebbe dare un vantaggio significativo sul mercato all’azienda di Redmond a discapito della concorrenza. Le due società rigettano le contestazioni britanniche ma sono pronte a smussare l’accordo per avere il via libera da Londra. La decisione finale il 26 aprile
Terremoto e terremotati. La lunga storia catastrofica dell'Italia raccontata da D'Angelis
La speranza è che le immagini struggenti della tragedia dei turchi e dei siriani riesca a farci capire che gli assassini non sono i fenomeni naturali, piuttosto il modo spregiudicato in cui non li fronteggiamo e buttiamo al vento i progressi eccezionali dell’architettura, dell’ingegneria, della sismologia, della geologia e di tanta formidabile tecnologia made in Italy che crea tanta sicurezza, ma (per ora) solo nel resto del mondo
Malattie rare e non diagnosticate. Dal difetto genetico alla cura
L’analisi di Giuseppe Novelli (Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Irccs Neuromed Pozzilli) e Bruno Dallapiccola, (Direttore scientifico Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) a pochi giorni dalla Giornata delle Malattie rare
Ue-India, prende il via il Consiglio commercio e tecnologia
È ufficialmente aperto il forum tra Bruxelles e Nuova Delhi per rafforzare la cooperazione nei comparti più strategici – digitale, tecnologie verdi, commercio – e sostenere lo sviluppo democratico, per sottrarsi alla Cina. Contemporaneamente, il Ttc serve all’Ue per affacciarsi sull’Indo-Pacifico: ecco come
Google lancia il suo chatbot, Bard. La risposta a ChatGPT nella corsa all'AI
L’azienda guidata da Sundar Pichai annuncia il suo strumento basato sul modello di apprendimento linguistico LaMDA. Si tratta di una risposta a quello di OpenAI. Come lei, anche Baidu ha intenzione di lanciare il suo progetto a marzo. L’ennesimo capitolo di una sfida che vede coinvolte tutte le grandi società tech