Skip to main content

​L'energia cambia, l'Europa si adegui. Il punto di Clò, Urso, Monti e Termini​

La guerra di Ucraina impone scelte non più rimandabili. Più gas, più rinnovabili e meno tentennamenti sulle infrastrutture. Il dibattito online organizzato da Formiche con Alberto Clò, Nicola Monti, Adolfo Urso e Valeria Termini

L'economia circolare potrebbe essere la soluzione, ma non decolla

Tra il 2018 e il 2020, a livello mondiale il tasso di circolarità è sceso dal 9,1% all’8,6%. I consumi sono cresciuti di oltre l’8% a fronte di un incremento del riutilizzo di appena il 3% e sprechiamo ancora gran parte dei materiali estratti dagli ecosistemi. Alla fine però il saldo rimane positivo. I numeri del “Rapporto sull’economia circolare in Italia 2022” realizzato dal Circular Economy Network, la rete promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile assieme a un gruppo di aziende e associazioni di impresa

La trasformazione della globalizzazione, tra prove di forza e nuove priorità

Di Rosario Cerra e Francesco Crespi

Un filo rosso lega le tre crisi mondiali, finanziaria del 2008, pandemica nel 2020, bellica del 2022: la globalizzazione. Fenomeno che ha accresciuto enormemente il grado di interdipendenza sistemica, ma ha anche innescato squilibri per cui oggi ci viene presentato il conto. L’analisi di Rosario Cerra, fondatore e presidente, e Francesco Crespi, direttore ricerche (Centro Economia Digitale)

Costruire un'Europa politica e militare per un'identità internazionale

L’insegnamento dello statista Guido Carli, tra i padri dell’Unione, a pochi giorni dall’anniversario della sua nascita. La memoria rinnovata anche quest’anno col Premio celebrato i 6 maggio all’Auditorium Parco della Musica dove saranno presenti, fra gli altri, i ministri Luigi Di Maio e Renato Brunetta. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

Musk e Twitter. Prima lo picchia, poi se lo compra

Il proprietario di Tesla entra nel social network con una partecipazione passiva del 9,2%, pari a 2,8 miliardi di dollari. Solo qualche giorno fa, chiedeva ai suoi followers se fosse il caso di creare una nuova piattaforma più democratica. Ma alla fine ne è diventato parte

Tensioni nello spazio. Il capo di Roscosmos torna a minacciare la Iss

Il numero uno dell’agenzia spaziale russa, Dmitry Rogozin, torna all’attacco della Stazione spaziale internazionale, e lo fa attraverso un messaggio Telegram: “Nessuna cooperazione con chi fornisce armi a Kiev”. Ora, Mosca attende le reazioni delle agenzie occidentali, “ma la decisione ultima sarà del Cremlino”

Chi è Milena Lerario. Nuovo ad di Airbus Italia

Milena Lerario è un’ingegnere aerospaziale con 14 anni di carriera nella società, ora si occuperà della strategia aziendale in un momento di trasformazione del gruppo impegnato nei maggiori programmi nazionali ed europei. Nell’incarico succede a Franco Fossati

Diabete, obesità, Covid e Long Covid. Relazioni pericolose

La ricerca integrata tra diabete, obesità, Covid e long Covid è di primaria importanza. “Le relazioni e interconnessioni tra le malattie richiedono massima attenzione – sottolinea Agostino Consoli, presidente Sid, Società Italiana di Diabetologia – basando in futuro su di esse la ricerca, la formazione e la divulgazione scientifica”

Sorpresa: ci sono buone notizie sulla crisi climatica

Rinnovabili, via maestra contro la crisi energetica. Scrive Rimbotti (Infrastrutture)

Di Pier Francesco Rimbotti

Il governo italiano ha tutti gli strumenti sia per fronteggiare la crisi energetica sia per mettere in sicurezza il Paese. Come? Incentivando le fonti energetiche rinnovabili. L’intervento di Pier Francesco Rimbotti, ceo di Infrastrutture S.p.A.

Se per la Russia internet è un complotto occidentale

Se per la Russia internet è un complotto occidentale

Di Irina Borogan e Andrei Soldatov

In questa terza parte della serie “La nuova cortina di ferro”, Soldatov e Borogan (senior fellow di Cepa e cofondatori di Argentura.ru) ripercorrono gli sforzi sistematici della Russia per rendere il proprio internet “sostenibile e autosufficiente”, ossia controllabile

×

Iscriviti alla newsletter