Skip to main content

Senza te non so stare. Ultime dall'interdipendenza tecnologica Usa-Cina

La dipendenza di Washington da Pechino per materie prime e semiconduttori per auto elettriche è uguale a quella cinese per i chip americani che permettono di sviluppare veicoli a guida autonoma. Due esempi che mostrano le difficoltà delle due superpotenze nel raggiungere una sovranità tecnologica complessiva, costrette così a contare sull’aiuto del rivale. Che potrebbe venir meno da un momento all’altro

La quarta dose potrebbe non servire. Gli ultimi studi

Uno studio recente sostiene che per chi è sano tre o addirittura due dosi del vaccino anti-Covid possono bastare per sconfiggere il virus. Il ruolo della memoria delle cellule T e i rischi controproducenti di fare troppi vaccini

Addio a Golinelli, protagonista della farmaceutica italiana

“Personalità poliedrica, straordinaria ed esemplare delle imprese del farmaco in Italia, che per decenni ha aperto e percorso nuovi sentieri nelle Life sciences per cure capaci di migliorare l’aspettativa e la qualità della vita”. Il ricordo di Marino Golinelli nelle parole del presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi

Novavax, ecco le regioni dove si può prenotare

Nuovo vaccino anti-Covid per i più scettici. Il farmaco usa la tecnica delle proteine ricombinanti, considerata più tradizionale perché già sperimentata contro altre malattie, ed è in arrivo in Italia. Calendario, numero di dosi e protocollo. Mentre in Europa…

Rischi e benefici del Chips Act europeo

Il piano della Commissione europea è in linea con lo zeitgeist dei ruggenti anni ’20: ritorno dello Stato e sicurezza delle supply chain per provare a invertire il trend tecnologico a proprio favore. Asml, campione europeo, lo difende. Ma spesso l’innovazione non è un processo pianificabile, specialmente in un’industria come quella dei semiconduttori…

Occhi (italiani) sulla Terra. L'accordo per il nuovo satellite Prisma

Un consorzio tutto italiano vede Leonardo, Thales Alenia Space, Telespazio, e-Geos e Sitael lavorare insieme all’Agenzia spaziale italiana per avviare la fase di studio del satellite Prisma di seconda generazione, che grazie ai suoi sensori iperspettrali monitorerà ancora più efficacemente il nostro Pianeta

FS firma il nuovo Patto ferroviario europeo

Il Patto impegna i principali player del settore ferroviario di tutta Europa a raggiungere un obiettivo comune: aumentare la quota della ferrovia nei trasporti e contribuire così in modo significativo al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Alla presentazione dell’accordo hanno partecipato, tra gli altri, Adina Valean, Commissaria europea per i trasporti e la presidente del Gruppo FS Italiane Nicoletta Giadrossi

Il Ced presenta il suo rapporto sul Pnrr a Villa Blanc

Il Centro economia digitale presenta, in collaborazione con la Luiss business school, e in media partnership con Formiche, il rapporto “Next generation Italia – execution”, sull’impiego dei fondi del Pnrr. Manager e rappresentanti delle istituzioni elaboreranno proposte specifiche durante l’evento, mercoledì 23 febbraio alle 11, in diretta su questa pagina e sui canali social di Formiche e del Centro Economia Digitale

Truth Social è partito. La destra orfana di Trump ha la sua piattaforma

Si possono pubblicare “verità”, equivalenti ai tweet, e condividere contenuti altrui con “retruth”. Ci sono messaggi diretti, notifiche e la possibilità di bloccare account indesiderati. Gli altri social amati dalla destra come Parler, Gettr, MeWe, Rumble e Newsmax rischiano di essere danneggiati dal social col bollino trumpiano

“Vivere con il Covid”. Il piano del Regno Unito

Fine della quarantena per i malati e riduzione dei test, i britannici sono pronti a convivere con il virus senza limitare la vita quotidiana. L’annuncio del Parlamento e le riserve di Buckingham Palace, dopo il contagio della Regina Elisabetta

×

Iscriviti alla newsletter