Skip to main content

Una riflessione sull’industria farmaceutica durante l’emergenza. Scrive Greco (AbbVie)

Di Fabrizio Greco

Il Covid-19 ha messo in luce l’importanza ed il valore della ricerca scientifica e dell’industria farmaceutica la quale ha messo a disposizione dell’interesse comune le proprie competenze e le proprie organizzazioni, senza le quali oggi il vaccino non sarebbe disponibile. Tuttavia, il valore del settore non è ancora pienamente riconosciuto. Il commento di Fabrizio Greco, amministratore delegato di AbbVie Italia

M5S fra l’incubo trivelle e gli interessi delle imprese. Il commento di Clò

Fallito il blitz nel Milleproroghe, il prossimo agosto scadrà la moratoria gialloverde sui nuovi permessi per la ricerca di idrocarburi nei nostri mari. Ma il Movimento (via Patuanelli) è pronto a metterci una pietra tombale sopra, congelando nuovamente tutto. L’economista ed ex ministro Clò: facciamo di tutto per far scappare chi investe, rinunciando pure al nostro petrolio. Senza le big oil, per chi lavoreranno le imprese dell’indotto?

Il pharma italiano c’è. Così Angelini investe nel biotech

Il gruppo romano giunto alla quarta generazione acquista per 960 milioni l’elvetica Arvelle. Diventerà uno dei leader europei nell’innovazione delle terapie per la salute mentale

 

Come e perché la politica inglese litiga sulla leadership ambientale

Alok Sharma è pronto a dimettersi da segretario al Business per concentrarsi sulla Cop26, la conferenza Onu sul clima che il Regno Unito organizzerà con l’Italia. Ma non tutti a Londra sono convinti del suo profilo

vaccino covid

Vaccini, la lezione tedesca e le mancanze dell’Italia. Parla Varvelli

Roma dovrebbe guardare il modello (eccelso) di Berlino sulla gestione della pandemia e impegnarsi per superare le inefficienze del sistema burocratico. Tutto a beneficio della salute dei cittadini. Conversazione con Arturo Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma del think tank European Council on Foreign Relations (ECFR)

Così i robot cambieranno la nostra vita. Intervista al prof. Siciliano

“Se non fosse al servizio e a beneficio dell’umanità, la robotica non avrebbe senso”. Intervista al prof. Bruno Siciliano, che a Formiche.net spiega la vera sfida della ricerca sui robot: l’intersezione con l’intelligenza artificiale, lì dove i modelli cognitivi incontrano l’esperienza sensoriale. Il rapporto uomo-macchina? “Sarà solo collaborativo”

Perché guardiamo il 2021 con ottimismo. Scrive Ruini (Conai)

Di Luca Ruini

Da un punto di vista di igiene ambientale e gestione dei rifiuti di imballaggio la pandemia è stata l’occasione per imparare ad affrontare sfide complesse. Se l’anno che si chiude porta con sé numerose difficoltà e punti interrogativi, si attende il 2021 con una punta di ottimismo, rinnovata speranza e il vitale auspicio rappresentato dai fondi europei. L’analisi di Luca Ruini, presidente di Conai

Decarbonizzazione, convergenze parallele e opportunità per l'Italia. L'augurio di Clini

Le “convergenze parallele” di Europa, Cina, Stati Uniti, Giappone, Corea e Gran Bretagna verso la decarbonizzazione delle economie chiudono in modo inatteso il 2020 e aprono un decennio di grandi sfide e di grandi speranze per la trasformazione sostenibile e verde dell’economia globale. L’analisi di Corrado Clini

ricerca vaccino innovazione

Sui vaccini tanto furore per niente (o forse per altro). Il corsivo di Landi

Di Fabrizio Landi

I retroscena dietro all’acquisizione del numero di quote dei vari vaccini tra Unione europea, Germania e Regno Unito non sono semplici come sembrano e nascondono prospettive commerciali e interessi nazionali. Scrive Fabrizio Landi, presidente di Toscana Life Sciences

La pubblica amministrazione nella sfida del Recovery Fund

Di Simone Mazzucca

L’arrivo del Recovery fund e il Piano nazionale di ripresa e resilienza hanno portato ad una valutazione delle riforme necessarie per il nostro paese. La pubblica amministrazione è uno dei settori cruciali per attuare le riforme al fine di gestire al meglio i fondi europei. Il commento di Simone Mazzucca

×

Iscriviti alla newsletter