Ridurre gli sprechi alimentari, cogliendo le opportunità della transizione tecnologica, mettendo a punto nuove modalità di confezionamento più sicure e resilienti. Sono le sfide che Tetra Pak si pone di raggiungere mettendo in campo strategie innovative e all’avanguardia. L’obiettivo dell’azienda è quello di raggiungere una riduzione del 50% della perdita di prodotto nelle linee di trattamento best-practice entro il 2030
Verde e blu
Le Regioni europee e i territori siano protagonisti nella transizione energetica. Scrive Marsilio
La Commissione Coter del Comitato Europeo delle Regioni ha votato il parere sulla transizione energetica giusta per le regioni dell’Ue, il cui relatore è stato Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo e capogruppo al Comitato di Ecr. Neutralità tecnologica, attenzione allo stoccaggio e alla sicurezza delle reti energetiche sono alcuni dei temi che affronta il Parere, che sarà approvato il prossimo 8 ottobre e presentato entro la fine dell’anno alla nuova Commissione Europea
Più lavoro e meno tempo libero. Il caso della Grecia
In un momento in cui si parla di settimana lavorativa corta, la Grecia promuove una legge che consente ai datori di lavoro di contrattualizzare sino a 48ore di lavoro a settimana, spostando a 6 i giorni lavorativi. Il dibattito è, ovviamente, acceso
Vi spiego il passo indietro di Boeing su Spirit. Parla Alegi
Dopo circa un ventennio di attività Spirit AeroSystems torna a casa Boeing, rappresentando il termine dell’esperimento di esternalizzazione delle attività produttive delle aerostrutture, con un definitivo passo indietro. Ne abbiamo parlato con Gregory Alegi, storico ed esperto aeronautico
L'Italia spinge sulla transizione. Ecco il Piano nazionale per l'energia e il clima
Il governo invia a Bruxelles il Piano nazionale per l’energia e clima, che conferma l’impegno di arrivare entro sei anni a 131 Gw da fonte pulita. E apre all’atomo, visto sempre più come vera alternativa ai fossili e valido alleato di eolico e solare
Così i depositi incontrollati di rifiuti mettono a rischio salute e sovranità alimentare
Il problema dei rifiuti si collega a doppio filo con la catena alimentare. Per questo è urgente risolverlo. L’analisi di Antonino Vaccaro, professore ordinario e direttore del Center for Business in Society presso lo Iese Business School, presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società italiana di Intelligence
Spazio, l'ultima frontiera. Così l'Ue può diventare leader secondo Cristoforetti e Marrone
Lo Spazio rappresenta una frontiera strategica che l’Europa non può permettersi di ignorare. Investire nelle capacità spaziali e nella cooperazione civile-militare non solo migliorerebbe la sicurezza e la difesa europea, ma aiuterebbe il continente a sviluppare il suo ruolo di attore rilevante nel panorama internazionale
Sostenibilità e lotta alla povertà. Il caso del caffè che può fare scuola
Cambiamento climatico e povertà sono finiti al centro dell’evento promosso da Illycaffè e dalla Fondazione Ernesto Illy in occasione dei 25 anni dell’Università del Caffè e del G7 dell’Istruzione a Trieste
Satellite russo in frantumi. Perché il problema dei detriti spaziali è serio
Quanto è sicuro lo spazio per gli astronauti quando un satellite in disuso va in frantumi? Questo è ciò che è accaduto a un satellite russo frantumato nello spazio, che ha costretto gli astronauti della Stazione spaziale internazionale a rifugiarsi nelle navette di sicurezza. Le indagini sono in corso per determinare le cause della frammentazione del satellite RESURS-P1, disattivato dal 2022.
Il nuovo stabilimento a Siviglia rafforza la posizione di ALA all’interno dell’Ue
Il gruppo di ALA, azienda napoletana della filiera aerospaziale con rilevanza mondiale, continua il suo consolidamento industriale con un nuovo stabilimento produttivo a Siviglia, atto a rispondere alla crescente domanda di Difesa e aerospazio e ad aumentare la presenza in Spagna in uno dei capoluoghi europei dell’aerospazio