La legge per lo spazio sarà uno strumento fondamentale, che permetterà agli operatori commerciali di collaborare con le istituzioni, a patto che il governo non ponga barriere troppo elevate all’ingresso che potrebbero danneggiare soprattutto le piccole e medie imprese. Cristina Leone, presidente del Ctna, fa il punto ad Airpress sulla riunione tra il ministro Urso e i distretti regionali
Verde e blu
Come gli imballaggi alimentari possono favorire sistemi alimentari più sicuri e accessibili?
Migliorare la conservazione, lo stoccaggio, il confezionamento e il trasporto attraverso le tecnologie più innovative può incrementare significativamente la capacità di offrire cibo sicuro e accessibile anche nelle regioni in cui mancano infrastrutture adeguate alla catena del freddo, l’elettricità e l’acqua potabile
Il check in dei voli ora si fa a Termini. Ecco l’iniziativa di AdR
Aeroporti di Roma ha lanciato il nuovo servizio “Airport in the City”. Grazie a questa iniziativa i passeggeri di ITA Airways potranno effettuare il check in e lasciare i propri bagagli già alla stazione ferroviaria di Roma Termini, il primo servizio in Europa di questo genere
Il miliardario McCourt vuole comprare TikTok senza l'algoritmo. Ecco perché
L’imprenditore ha fatto presente il suo interesse, pur essendo consapevole che l’azienda cinese non si priverà della sua formula magica. Per lui andrebbe bene così, “perché stiamo pensando a un’architettura differente” capace di rivoluzionare Internet. Non è l’unico a mettere gli occhi sulla piattaforma. Ma per nessuno sarà facile riuscire nell’intento
Dall'Ia alle nuove funzioni, Google svela le ultime novità
Dall’annuale conferenza con gli sviluppatori, l’azienda di Mountain View ha illustrato gli strumenti che si appresta a lanciare sul mercato. L’ampliamento delle funzioni di IA nel motore di ricerca rappresenta l’annuncio più importante, potenzialmente rivoluzionario – e quindi carico di dubbi
Ecco il valore dell’Intelligenza Artificiale. Scrive Colosimo
La posta in gioco è enorme e duplice: da un lato il controllo delle nostre ambizioni e desideri che alcuni colossi dell’informazione stanno attuando, dall’altro il ritorno ad una crescita strutturale e sostenibile dell’Europa e del Pil Europeo. Il commento di Giuseppe Colosimo, membro Società Italiana di Intelligence e Cyber Security Director di WIIT
Clean cooking e sostenibilità, Eni rilancia la sfida
Oggi miliardi di persone, soprattutto in Asia e Africa, non hanno ancora accesso a sistemi puliti per cucinare e riscaldarsi. Per questo in occasione del Summit on Clean Cooking in Africa, il Cane a sei zampe ha aderito alla Clean cooking Declaration, per accelerare l’accesso universale a sistemi di cottura più moderni, economici, affidabili e sostenibili
L'Europa con il fiato sul collo delle Big Tech cerca una sponda dal dialogo tra Usa e Cina
L’ultimo a finire nella lista dei gatekeeper del Dma è stata Booking, mentre ulteriori indagini saranno rivolte a X. I nuovi strumenti tecnologici si moltiplicano, da Chat GPT-40 a Claude, che ha fatto la comparsa nel nostro mercato. Ma Bruxelles da sola non può arrivare ovunque e ha bisogno della collaborazione delle due superpotenze
Perché l'allargamento dell'Ue è tornato in agenda. L'intervento del commissario Várhelyi
L’adesione all’Ue di dieci nuovi Paesi membri nel 2004, molti dei quali già appartenenti al blocco orientale, ha rappresentato un evento significativo nella storia europea. A venti anni di distanza e con una guerra nel nostro continente, l’allargamento è tornato sul tavolo e in cima all’agenda dei leader europei. L’analisi di Olivér Várhelyi, commissario europeo per l’Allargamento e la politica di vicinato
Auto elettriche. La Cina avanza, gli Usa studiano i dazi e l’Ue...
L’Ue si trova alle prese con la crescente importanza delle auto di fabbricazione cinese. Le aziende di Pechino hanno guadagnato terreno nei mercati europei, beneficiando di dazi di importazione preferenziali. Nell’ottobre 2023, la Commissione ha avviato un’indagine sui sussidi statali per i veicoli elettrici di produzione cinese, concentrandosi in particolare sulle auto prodotte dalle società cinesi Byd, Saic e Geely. Ecco perché nell’analisi di Erik Brattberg, senior vice president presso Albright Stonebridge Group, e Jacopo Pastorelli, intern presso Albright Stonebridge Group