Il Pentagono ha accusato la Russia di aver lanciato un satellite che gli Stati Uniti ritengono essere un’arma contro-spaziale. Secondo il dipartimento della Difesa, questo satellite condividerebbe la stessa traiettoria di uno governativo statunitense, suggerendo intenti ostili
Verde e blu
Perché è sempre più importante difendere la biodiversità
Il 22 maggio di ogni anno, secondo le intenzioni dell’Onu, si celebra la Giornata della Biodiversità, un invito rivolto al tutti per arrestare e invertire la perdita di biodiversità come stabilito dal Piano per la Biodiversità approvato a Kunming-Montreal nel 1922. “Essere parte del Piano” è la parola d’ordine di quest’anno, dando attuazione a quanto sottoscritto a Montreal
Via libera sull'AI Act. La prima legge al mondo è ufficialmente europea
Il Consiglio Ue ha votato il testo all’unanimità. Entro “pochi giorni” verrà inserito in Gazzetta, in tre settimane sarà in vigore. Per la sua applicazione bisognerà aspettare un paio d’anni, sebbene sia un lungo percorso a tappe. Il commissario Breton: “Sull’IA parliamo una sola voce”
Ecco come Ferrovie si prepara per l'estate
Trenitalia presenta la Summer Experience 2024, il piano per la stagione estiva che mira a innalzare il numero di tratte e collegamenti. E dai primi quattro mesi dell’anno arrivano ottimi segnali per il trasporto
Minerali critici, migliora (ma non diminuisce) la concentrazione della produzione
L’International Energy Agency ha pubblicato il suo nuovo rapporto sullo stato dell’arte dell’industria mineraria, con un occhio in particolare ai minerali e metalli per le batterie elettriche. Servono investimenti per diversificare l’offerta, ma non sarà semplice se i prezzi non ripartono…
Temi e protagonisti del podcast di Mundys su innovazione e mobilità
In partnership con la casa editrice Codice Edizioni, per sensibilizzare sulle tematiche dello sviluppo sostenibile, nasce “The Space of a Journey”, la nuova rubrica di podcast pubblicata in doppia lingua. Ecco chi sono i protagonsti intervistati
Spazio, mentre gli altri corrono, l’Europa che fa? Parla Spagnulo
In attesa di conoscere i dettagli della legge italiana per lo Spazio, lo scenario globale si fa sempre più complesso, con diversi attori, tra partner e competitor, che spingono molto sul settore. In questo quadro, il Vecchio continente rischia di rimanere indietro. L’intervista di Airpress a Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale
Cosa prevede il primo trattato internazionale sull'IA
Ad adottarlo è stato il Consiglio d’Europa. Sarà giuridicamente vincolante e imporrà il rispetto dei diritti umani e la salvaguardia della democrazia. Tutti i dettagli
Ecco l'impegno di Fincantieri, Intesa e Rlcf Alliance per i trasporti a zero emissioni
Per discutere sull’urgenza della decarbonizzazione nei trasporti marittimi e aerei per raggiungere gli obiettivi climatici dettati dal Green Deal, Fincantieri, Intesa Sanpaolo e Rlcf Alliance hanno organizzato l’evento Accelerating the transition in the maritime and aviation sectors, con esperti e stakeholder del settore. L’obiettivo, discutere di innovazioni tecnologiche, collaborazioni pubblico-privato, finanziamenti e sinergie tra stakeholder per trasformare questi settori e rendere l’Italia e l’Europa più competitive
La legge dello spazio aiuti le Pmi. L’analisi di Cristina Leone (Ctna)
La legge per lo spazio sarà uno strumento fondamentale, che permetterà agli operatori commerciali di collaborare con le istituzioni, a patto che il governo non ponga barriere troppo elevate all’ingresso che potrebbero danneggiare soprattutto le piccole e medie imprese. Cristina Leone, presidente del Ctna, fa il punto ad Airpress sulla riunione tra il ministro Urso e i distretti regionali