Skip to main content

Una casa italiana sulla Luna. Ecco il progetto di Asi e Thales Alenia Space

Un nuovo traguardo per l’industria spaziale italiana: il modulo abitativo Multi purpose habitation (Mph) proposto dall’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha ottenuto un riscontro positivo dal Board della Nasa a Washington. Questo passo rappresenta un ulteriore avanzamento verso la creazione del primo habitat destinato agli astronauti che soggiorneranno sulla Luna, parte integrante del programma Artemis

Agli Industry days gli obiettivi dell’Esa secondo Aschbacher

L’Agenzia spaziale europea (Esa) è impegnata a rafforzare il ruolo dell’Europa nel panorama spaziale globale, continuando a innovare, collaborare con l’industria e a ispirare le generazioni future. È il quadro tracciato dal direttore generale Josef Aschbacher, all’Industry space days, con un occhio rivolto al futuro: “L’Europa deve rimanere competitiva e all’avanguardia in un contesto globale in rapido cambiamento, e lo faremo insieme, con la forza delle nostre idee e delle nostre tecnologie” 

Space Economy. Quali strategie per l'Italia?

L’Italia è pronta a ridefinire il suo ruolo nello spazio, ma il successo della sua space economy dipenderà dalla capacità di superare sfide complesse e strategiche. Gli Stati Generali della Space Economy hanno evidenziato come questo settore in rapida crescita non sia solo una frontiera tecnologica, ma un vero e proprio ecosistema che richiede sinergie tra aziende, istituzioni e mondo accademico. Con temi cruciali come la cyber-sicurezza, l’autonomia strategica e il trasferimento tecnologico, l’Italia ha tutte le carte in regola per emergere come protagonista globale

Passeggiata a 700 chilometri d’altezza. La prima di SpaceX

Con la missione Polaris Dawn, SpaceX conduce la prima passeggiata spaziale privata. Alle 12:52, ora italiana, gli astronauti Isaacman e Gillis sono usciti dalla navicella, sperimentando le nuove tute. L’Italia ha collaborato fornendo supporto dalla base equatoriale di Malindi

Space Economy, a Torino si discute il futuro dell'industria spaziale

Gli Stati Generali della Space Economy, evento promosso dall’Intergruppo parlamentare per la space economy (Ipse), rappresentano il primo momento-chiave per delineare il futuro del comparto spaziale italiano. Dopo l’apertura a Torino, la seconda giornata si svolgerà domani a Milano. L’obiettivo è chiaro: tracciare le linee guida per una strategia che coinvolga governo, industria e istituzioni, ponendo il Paese al centro dell’innovazione spaziale globale

La prima passeggiata spaziale privata (con l’aiuto italiano). Cos’è Polaris Dawn

Polaris Dawn non è solo una missione innovativa, ma rappresenta anche un passo importante verso il futuro del volo spaziale privato. La missione vedrà l’Italia protagonista grazie al supporto della Base spaziale equatoriale Luigi Broglio dell’Asi, parte della rete globale di stazioni di Terra che forniranno assistenza essenziale per le sperimentazioni della missione

Stati Generali della Space Economy. AI, politiche europee e nuove sfide per l’Italia

Gli Stati Generali della Space Economy si presentano come un’occasione unica per discutere il futuro del settore spaziale italiano in un contesto sempre più globale e competitivo. Grazie all’integrazione di tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale e alle nuove normative per l’accesso allo spazio, l’Italia punta a consolidare il proprio ruolo di leader nella Space Economy globale

Pirati dello spazio. Ecco lo spazioplano cinese che può rapire i satelliti

Di Riccardo Leoni

Dopo una missione di dieci mesi, è rientrata la terza missione in orbita del segretissimo spazioplano cinese, capace di agganciare i satelliti nello spazio. Una prospettiva che preoccupa, dal momento che Pechino potrebbe impiegare il nuovo sistema per togliere dall’orbita o rapire i satelliti di altre nazioni

Aerospacelab, esempio per le aziende europee (e italiane) per il mercato Usa

In un contesto sempre più dinamico come quello del settore spaziale, l’ingresso di Aerospacelab negli Stati Uniti rappresenta un esempio di come l’industria europea stia cercando di affermarsi in un mercato caratterizzato dai giganti del settore. Grazie a una forte integrazione verticale, Aerospacelab punta a una produzione più rapida e conveniente, mantenendo un vantaggio competitivo

Droni e sottomarini cinesi nel mirino dei satelliti Usa. Ecco l’Intelligence spaziale

Gli Usa sembrano non volersi fermare nella loro corsa per una Space force sempre più onnisciente. Il vice capo delle operazioni spaziali ha annunciato che sono iniziati gli studi per schierare, entro la fine del decennio, satelliti in grado di tracciare bersagli aerei e terrestri in movimento

×

Iscriviti alla newsletter