Skip to main content

Il Sole come motore. Ecco la nuova vela solare della Nasa

La Nasa ha inaugurato una nuova era nell’esplorazione spaziale con il lancio del sistema avanzato di vela solare Acs3, un’innovazione che sfrutta la luce solare per la propulsione, eliminando la necessità di carburante. Il successo del dispiegamento della vela, confermato dopo quattro mesi dal lancio, apre la strada a missioni spaziali più economiche e durature, promettendo applicazioni tecnologiche avanzate per le future esplorazioni

Competizione e resilienza. Il Pentagono guarda alle nuove mega-costellazioni

L’Esercito degli Stati Uniti è pronto a diversificare i propri sistemi di comunicazione satellitare superando l’attuale monopolio di SpaceX, sfruttando le nuove mega-costellazioni emergenti e dotandosi di un sistema unico per accedere anche a servizi diversi

Comunicazioni Terra-Luna, così la Cina punta a mitigare i rischi geopolitici

L’integrazione proposta dalla Cina tra i satelliti Queqiao e Tianlian rappresenta un passo cruciale per garantire la continuità delle comunicazioni tra la Terra e la Luna, riducendo al contempo i rischi geopolitici legati alla dipendenza da infrastrutture straniere

Corsa all’Artico. SpaceX e Space Norway lanciano nuovi satelliti per le regioni polari

Il lancio dei satelliti Asbm da parte di SpaceX rappresenta un’innovazione significativa nel campo delle comunicazioni satellitari, specialmente per le regioni polari. La combinazione di payloads commerciali e militari, l’uso di un’orbita altamente ellittica e la collaborazione internazionale sottolineano il ruolo strategico di questa missione

Perché il lancio della mega costellazione cinese crea allarme detriti spaziali

L’ultima missione cinese ha creato oltre 50 detriti spaziali, che ora rappresentano un rischio per i satelliti in orbita terrestre bassa. L’episodio evidenzia la crescente preoccupazione sulla gestione dei detriti spaziali, specialmente considerando i futuri lanci della mega costellazione G60

Guerre spaziali. L'esercito Usa adotta nuove tattiche ispirate dall'Ucraina

L’esercito degli Stati Uniti sta adottando un approccio proattivo per affrontare le future minacce spaziali, traendo importanti lezioni dal conflitto in Ucraina. Integrando le capacità spaziali nelle operazioni terrestri e sviluppando tecnologie offensive e difensive, gli Stati Uniti si preparano per una nuova era di guerra in cui lo spazio giocherà un ruolo cruciale

Space Force punta ai piccoli satelliti Geo per comunicazioni militari resilienti

L’interesse della Space Force per i piccoli satelliti Geo esemplifica la strategia del governo degli Stati Uniti di sfruttare le innovazioni commerciali per migliorare le capacità di difesa. Stimolando la domanda per questi satelliti più piccoli e versatili, il militare può promuovere ulteriori innovazioni e investimenti nel settore, portando allo sviluppo di nuove tecnologie e capacità utili sia per applicazioni militari che commerciali

Axiom Space porta India, Polonia e Ungheria sulla Iss

Axiom Space parte con una nuova missione spaziale internazionale, Ax-4, che vedrà la partecipazione di astronauti provenienti da India, Polonia e Ungheria. Il team decollerà a bordo di un razzo SpaceX Falcon 9 e avrà come obiettivi ricerca scientifica e innovazione tecnologica

L’intesa spaziale Tokyo-Washington in chiave anti-cinese

Gli Stati Uniti hanno appena fornito al Giappone due tranche di sensori da implementare sui satelliti giapponesi di ultima generazione H3 per rafforzare le capacità coordinate di Sda. Gli sforzi di Tokyo per colmare il gap con le altre potenze in materia di sicurezza e difesa spaziale

Gli Usa spingono per l'integrazione di tecnologie spaziali commerciali nel settore militare

Il Pentagono e il Congresso degli Stati Uniti stanno spingendo per l’integrazione delle tecnologie spaziali commerciali nei sistemi militari, evidenziando la necessità di migliorare le capacità di sorveglianza e comunicazione del Dipartimento della Difesa sfruttando le innovazioni private. Anche il Senato ha destinato fondi per progetti pilota e acquisizioni di servizi commerciali, al fine di mantenere un vantaggio strategico e operativo

×

Iscriviti alla newsletter