Skip to main content

Quando la domanda dei lanci cresce, la US Space force sovvenziona. Nuovi fondi per Ula e SpaceX

Con la crescente domanda di lanci nel programma National security space launch, anche la US Space force si è trovata costretta ad aumentare i contratti con due colossi del settore: Ula e SpaceX. Questi due attori copriranno ora 49 missioni, rispetto alle 34 previste inizialmente, con un incremento di 1,8 miliardi di dollari

Una casa made in Italy sulla Luna. Valente (Asi) racconta il contributo al programma Artemis

Intervista a Teodoro Valente, presidente dell’Asi, sul contributo italiano al programma Artemis e il ritorno umano sulla Luna. L’Italia ha un ruolo strategico, contribuendo con il Multi purpose habitation module, progettato per diventare la casa degli astronauti sul suolo lunare. Prossimo passo: la Mission critical review a settembre, per sancire l’inclusione ufficiale del modulo italiano nel programma Artemis

Innovazione e tecnologia. Così Torino diventa un hub per il settore dell'aerospazio e della difesa

Dalla dimensione spaziale alle nuove generazioni di piattaforme per la difesa, Torino e il Piemonte si stanno posizionando quali hub centrali a livello nazionale e internazionali per l’innovazione e la tecnologia. A favorire questo consolidamento del capoluogo, una serie di realtà, locali e globali, che proprio nella città sabauda stanno attivando nuove iniziative a promozione dello sviluppo tecnologico

L’Italia aerospaziale costruirà il primo lander lunare europeo

La giornata annuale del Cluster tecnologico nazionale aerospazio ha visto la presentazione della Mappatura delle competenze aerospaziali nazionali e un’importante anticipazione: sarà italiano il primo lander lunare europeo. Ecco gli interventi dei rappresentanti di Cnr, Mur, Leonardo, Thales Alenia Space Italia, Asi, Difesa e Maeci

Dal Piemonte allo spazio. Argotec e le nuove frontiere della tecnologia satellitare spiegate da Avino

Di fronte alle sfide del futuro per l’industria spaziale, tra necessità di innovazione e esigenze di sostenibilità economica e ambientale, Argotec ha risposto con il progetto SpacePark per accelerare la produzione di satelliti in Europa. Nuove tecnologie e collaborazioni internazionali saranno alla base del progetto, come spiegato da David Avino, fondatore e amministratore delegato della società torinese

Fiumicino, miglior aeroporto d'Europa e premio per l'innovazione

L’aeroporto di Roma Fiumicino è stato premiato come il migliore d’Europa, ottenendo anche il “Digital Transformation Award”. L’aeroporto ha registrato un aumento del traffico passeggeri del 20% rispetto allo scorso anno, dimostrando il suo impegno nello sviluppo di infrastrutture sostenibili e nell’innovazione tecnologica

Un satellite europeo partirà dagli Usa. Falcon 9 preferito ad Ariane 6

Necessità di un protezionismo europeo nel settore spaziale? La decisione di Eumetsat di lanciare il satellite MTG-S1 con un razzo Falcon 9 di SpaceX, ha sollevato preoccupazioni sulla sovranità spaziale europea. La mossa, sebbene giustificata da circostanze eccezionali, sottolinea la necessità di una maggiore coordinazione nel settore spaziale europeo per evitare dipendenze esterne

Spazio, l'ultima frontiera. Così l'Ue può diventare leader secondo Cristoforetti e Marrone

Lo Spazio rappresenta una frontiera strategica che l’Europa non può permettersi di ignorare. Investire nelle capacità spaziali e nella cooperazione civile-militare non solo migliorerebbe la sicurezza e la difesa europea, ma aiuterebbe il continente a sviluppare il suo ruolo di attore rilevante nel panorama internazionale

Satellite russo in frantumi. Perché il problema dei detriti spaziali è serio

Quanto è sicuro lo spazio per gli astronauti quando un satellite in disuso va in frantumi? Questo è ciò che è accaduto a un satellite russo frantumato nello spazio, che ha costretto gli astronauti della Stazione spaziale internazionale a rifugiarsi nelle navette di sicurezza. Le indagini sono in corso per determinare le cause della frammentazione del satellite RESURS-P1, disattivato dal 2022.

Il nuovo stabilimento a Siviglia rafforza la posizione di ALA all’interno dell’Ue

Il gruppo di ALA, azienda napoletana della filiera aerospaziale con rilevanza mondiale, continua il suo consolidamento industriale con un nuovo stabilimento produttivo a Siviglia, atto a rispondere alla crescente domanda di Difesa e aerospazio e ad aumentare la presenza in Spagna in uno dei capoluoghi europei dell’aerospazio

×

Iscriviti alla newsletter