Non solo regole. Nell’anticipata legge per lo Spazio presentata dal ministro Urso, oltre a norme e requisiti per effettuare attività commerciali al di là dell’atmosfera sono previsti anche investimenti e fondi. Un modo per regolamentare il settore consentendogli al contempo di crescere
Spazio
Serve una politica industriale per le Pmi dello Spazio
La cultura dominante sulle nuove imprese dimentica l’importanza di una solida politica industriale per le piccole e medie imprese italiane dell’aerospazio, un settore che vale oltre dieci miliardi di euro. L’opinione di Pasquale Preziosa e Alessandro Sannini
Come si abita sulla Luna? I test di Thales Alenia Space con l’aiuto di Parmitano
L’astronauta dell’Esa Luca Parmitano collabora con Thales Alenia Space Italia per testare Lunar I-Hab, il futuro sistema di abitazioni lunari. L’obiettivo delle sperimentazioni sarà quello di ottimizzare ergonomia e funzionalità per migliorare la vita degli astronauti sulla Luna
Svolta nelle forze spaziali americane? La proposta del senatore Usa
Più Forze spaziali, e ripensate in chiave offensiva. Dagli Stati Uniti arriva un nuovo importante segnale di una nuova attenzione militare verso, nell’ambito del Defense bill. E i privati non rimangono a guardare
Mega costellazioni e partnership. La Cina continua a muoversi nello Spazio
Novità per lo spazio cinese: nuovo annuncio di una super costellazione da diecimila satelliti, il rilascio di un nuovo oggetto orbitante potenzialmente ostile, un’intesa sempre più vantaggiosa con Mosca nel settore dello Spazio e l’ingresso della Serbia nella missione lunare
L'Europa non può perdere la partita dello Spazio. Le conclusioni del Consiglio Ue
Il Consiglio dell’Ue conferma il ruolo strategico dello Spazio per la competitività del Vecchio continente, invitando a investire e a potenziare le partnership pubblico-privato. Questa importanza è riconosciuta anche nel nostro Paese, il cui settore continua a confermarsi tra le principali filiere europee
Armi in orbita? Ecco il nuovo satellite russo che preoccupa il Pentagono
Il Pentagono ha accusato la Russia di aver lanciato un satellite che gli Stati Uniti ritengono essere un’arma contro-spaziale. Secondo il dipartimento della Difesa, questo satellite condividerebbe la stessa traiettoria di uno governativo statunitense, suggerendo intenti ostili
Spazio, mentre gli altri corrono, l’Europa che fa? Parla Spagnulo
In attesa di conoscere i dettagli della legge italiana per lo Spazio, lo scenario globale si fa sempre più complesso, con diversi attori, tra partner e competitor, che spingono molto sul settore. In questo quadro, il Vecchio continente rischia di rimanere indietro. L’intervista di Airpress a Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale
La legge dello spazio aiuti le Pmi. L’analisi di Cristina Leone (Ctna)
La legge per lo spazio sarà uno strumento fondamentale, che permetterà agli operatori commerciali di collaborare con le istituzioni, a patto che il governo non ponga barriere troppo elevate all’ingresso che potrebbero danneggiare soprattutto le piccole e medie imprese. Cristina Leone, presidente del Ctna, fa il punto ad Airpress sulla riunione tra il ministro Urso e i distretti regionali
C’era vita su Marte? Così l’Italia aiuta a trovare una risposta. Parla Comparini
Riprende la ricerca di tracce di vita su Marte grazie a ExoMars. Prime contractor della missione è Thales Alenia Space Italia, che fornirà il modulo di ammartaggio, oltre al laboratorio del rover che dovrà analizzare i campioni (raccolti dalla trivella made in Leonardo) a caccia di tracce organiche. L’intervista di Airpress all’ad di Thales Alenia Space Italia, Massimo Claudio Comparini