Mentre si avvicina il lancio della prima missione di Artemis, il programma Nasa che porterà la prima donna e il prossimo uomo sulla Luna, già si progettano le infrastrutture, i servizi e gli strumenti per una presenza stabile sul satellite, In tutte le fasi, l’industria italiana è presente, con Leonardo pronta a raccogliere le sfide della Lunar Economy
Spazio
Perché il mercato dei satelliti riguarda tutti noi e il nostro futuro
L’operatore satellitare lussemburghese SES è in trattative con la statunitense Intelsat per una possibile fusione che provi a contrastare la competizione delle mega costellazioni da migliaia di satelliti che stanno popolando le orbite basse. La questione però riguarda in prospettiva tutto il mondo. L’opinione dell’ingegnere esperto aerospaziale
Nuove assunzioni per lo Spazio. Argotec cerca ingegneri e tecnici
Con un piano di cento assunzioni, l’azienda spaziale con base a Torino, intende crescere ancora, sia in Italia che negli Usa. E intanto si prepara ad essere l’unica azienda al mondo che, nel 2022, avrà due satelliti nel deep space, LiciaCube e ArgoMoon
L’Italia investe nello Spazio. Ecco il fondo da 250 milioni
Siglata l’intesa tra il Dipartimento per la trasformazione digitale, guidato dal ministro con delega allo spazio Vittorio Colao, e Cdp Venture capital per la creazione di Italian space venture, un fondo di investimento finanziato con 250 milioni di euro per supportare finanziariamente la crescita dei progetti innovativi di sviluppo spaziale nazionale. Un obbiettivo in linea anche con le indicazioni fornite dal Copasir nella sua relazione sullo Spazio
L’acqua come combustibile spaziale. L’accordo tra Tas e Miprons
L’acqua avrà un nuovo ruolo anche per i sistemi spaziali. Thales Alenia Space e Miprons hanno firmato un accordo per sviluppare un propulsore innovativo alimentato ad H2O. Così si compie un passo in più nell’ambito del new space che mira ad avere orbite sempre più green e sostenibili
Mosca minaccia, ma la Iss va avanti (per ora)
Nella cornice delle forti tensioni tra Mosca e l’Occidente per la guerra in Ucraina, la Russia si ritirerà dalla Stazione spaziale internazionale dopo il 2024 e si concentrerà sulla costruzione di un proprio avamposto orbitante. È quanto emerso dalle dichiarazioni di Yury Borisov, il nuovo capo di Roscosmos
Cresce la stazione spaziale cinese. Completa entro fine anno
La Cina ha aggiunto un modulo-laboratorio alla sua stazione spaziale orbitante, e si avvia a completarne la realizzazione con il lancio di un’altra sezione previsto a ottobre. Il laboratorio Wentian, attraccato dopo tredici ore di volo, ha accolto i membri dell’equipaggio cinese Shenzhou-14 impegnati in missione sull’avamposto spaziale
Space economy, la sfida di Londra e Parigi a Musk e Bezos. E l’Italia?
La britannica OneWeb e la francese Eutelsat hanno dichiarato la propria volontà di effettuare una fusione, con l’obiettivo di creare un operatore spaziale in grado di affrontare faccia a faccia i colossi privati come SpaceX e Blue Origin. Una partita che vede coinvolti anche i governi di Londra e Parigi. E intanto l’Italia?
Un nuovo allunaggio è sempre più vicino. Uscite le date per Artemis 1
Diffusa la rosa di date disponibili per la partenza della missione Artemis 1, che potrebbe avvenire già il 29 agosto. Mentre per il ritorno dell’essere umano sulla Luna bisognerà attendere almeno fino al 2026, ma questa volta non sarà solo per compiere piccoli (grandi) passi: l’intenzione è restarci, anche con case lunari made in Italy
Samantha Cristoforetti: la prima spacewalker italiana (ed europea)
È in corso la prima passeggiata spaziale dell’astronauta Esa Samantha Cristoforetti, nonché la prima condotta da un’astronauta donna italiana ed europea, utilizzando una tuta russa Orlan. Insieme a lei, impegnato per sei ore e mezza nello spazio fuori dalla Stazione spaziale internazionale, c’è il cosmonauta russo Oleg Artemyev