Skip to main content

Inizia l'era dello spazio commerciale. Partita la missione Axiom-1

L’esplorazione spaziale è cambiata: dopo i primi brevi voli commerciali extra-atmosferici ora, con la missione Axiom-1, quattro astronauti privati sono diretti per la prima volta alla Stazione spaziale internazionale, a bordo della navicella Crew Dragon “Endeavour”, lanciata su un vettore Falcon9 di SpaceX. La missione è partita con successo dal Kennedy Space Center della Nasa in Florida, dalla piattaforma accanto a quella che si prepara a lanciare la prima missione del programma lunare Artemis. È il primo passo di Axiom Space verso la realizzazione della stazione spaziale commerciale

Sentinelle europee per osservare la Terra. L'Esa ha scelto

L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha selezionato Arianespace per lanciare il prossimo satellite del programma Copernicus per l’osservazione della Terra. Il Sentinel-1C raggiungerà i gemelli 1A e 1B già in orbita eliosincrona a bordo di un Vega C, il vettore made in Italy di Avio

Conto alla rovescia per Axiom-1. Turisti in partenza per la Iss

L’esplorazione spaziale dall’8 aprile non sarà più la stessa. È tutto pronto per la nuova era di missioni in orbita che porterà per la prima volta nella storia dei privati sulla Stazione spaziale internazionale con un biglietto da 55 milioni di dollari. Così Axiom Space apre la strada alle missioni private e alle stazioni spaziali commerciali

Spazio sempre più digitale. La collaborazione tra Tas e Microsoft

Nuovi sistemi di super-calcolo per potenziare la digitalizzazione dello spazio nella partnership tra Thales Alenia Space, (joint venture Thales-Leonardo) e Microsoft. Insieme, testeranno sulla Stazione spaziale internazionale capacità di raccolta e analisi dei dati all’avanguardia per potenziare le capacità di osservazione della Terra a beneficio della sostenibilità del nostro pianeta

Tensioni nello spazio. Il capo di Roscosmos torna a minacciare la Iss

Il numero uno dell’agenzia spaziale russa, Dmitry Rogozin, torna all’attacco della Stazione spaziale internazionale, e lo fa attraverso un messaggio Telegram: “Nessuna cooperazione con chi fornisce armi a Kiev”. Ora, Mosca attende le reazioni delle agenzie occidentali, “ma la decisione ultima sarà del Cremlino”

Chi è Milena Lerario. Nuovo ad di Airbus Italia

Milena Lerario è un’ingegnere aerospaziale con 14 anni di carriera nella società, ora si occuperà della strategia aziendale in un momento di trasformazione del gruppo impegnato nei maggiori programmi nazionali ed europei. Nell’incarico succede a Franco Fossati

Countdown per AstroSamantha. Il 21 aprile parte per la Iss

Confermato il lancio il 21 aprile verso la Stazione spaziale internazionale. Una volta in orbita, Samantha Cristoforetti assumerà l’incarico di leader del Segmento orbitale americano (Usos), che comprende anche i moduli europei, giapponesi e canadesi

In partenza la missione Artemis 1. A bordo anche l’Italia

Di Manlio Di Stefano

Artemis pronto al lancio. A bordo anche l’Italia, che ha partecipato al programma per riportare l’essere umano sulla Luna con i moduli per l’equipaggio e i servizi di telecomunicazione. L’intervento del sottosegretario agli Affari esteri Manlio Di Stefano

Dalla Luna a Marte, ecco il budget della Nasa 2023

La Casa Bianca propone 26 miliardi di dollari da destinare alla Nasa nel 2023, aumentando dell’8% la previsione di budget rispetto al 2022. L’Agenzia proseguirà nel segno della continuità con le missioni in programma, destinando fondi all’esplorazione, alle scienze della Terra e alla tecnologia spaziale

Obiettivo Luna. Il contributo dell’Europa in Artemis

L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha fatto il punto sulla partecipazione del Vecchio continente alla missione Artemis, il programma per portare “il prossimo uomo e la prima donna” sulla Luna. Anche l’Italia a bordo, al secondo posto tra i contribuenti al modulo Esm, che ospiterà gli astronauti diretti verso il nostro satellite

×

Iscriviti alla newsletter