Dignità, responsabilità, dialogo e incontro. Andrea Monda spiega Fratelli Tutti

“Il papa riflette ancora una volta sul tema della inalienabile dignità di ogni essere vivente e di ogni essere umano in particolare. Per il cristiano essa nasce dalla paternità di Dio creatore, se riconosciamo di essere figli dello stesso Padre la fratellanza diventa un fatto naturale”. Conversazione di Formiche.net con il professore Andrea Monda, direttore de L’Osservatore Romano

Fratelli tutti, così il papa percorre la strada del santo di Assisi. Parla Milone

In un mondo sospeso tra emergenza sanitaria, crisi economica, corsa al vaccino, relazioni personali e collettive trasformate, incognite per il futuro, papa Francesco prosegue il percorso tracciato con la Laudato Sì con un potente monito sulle connessioni tra uomo e ambiente, e il documento di Abu Dhabi sulla fratellanza umana. Conversazione di Formiche.net con il giornalista Massimo Milone, responsabile di Rai Vaticano, alla vigilia della pubblicazione dell’enciclica di Bergoglio “Fratelli tutti”

Politica Insieme, il dialogo (con tutti) ha bisogno di un'identità. Parla Zamagni

In Italia bisogna dare vita a una forza politica autonoma di centro, di cui la democrazia liberale non può fare a meno. Il nostro dialogo sarà con tutti, ma partendo dalla nostra identità. Centrato sui programmi, e da fare solo dopo l’elezioni. Altrimenti si va avanti a compromessi, come puntualmente succede. Conversazione di Formiche.net con l’economista Stefano Zamagni

San Giovanni Paolo II, uomo di missione e non di apparato. Parla Michelini

Conversazione di Formiche.net con Alberto Michelini, storico giornalista Rai, ex esponente della Dc e di Forza Italia, amico personale di Karol Wojtyla. Sullo stop alle celebrazioni, andrebbero riletti i suoi scritti. Ha ragione Ruini, non può essere strumentalizzato. D’accordo con Ratzinger: giusto l’appellativo “Magno”. Fu il Papa del Concilio, il suo carisma era dono di comunicazione

Il Vangelo di Gollum? Se al Papa piace il (cattolico) Signore degli Anelli...

Perché l’opera di Tolkien è un’opera cattolica? Cosa rappresenta il personaggio di Gollum, e cosa ci dicono le peripezie degli Hobbit? Qual è il legame positivo tra Il Signore degli Anelli e l’ordine della Grazia? Conversazione di Formiche.net con Ivano Sassanelli, canonista, docente presso la Facoltà Teologica Pugliese di Bari e autore di “Tolkien e il vangelo di Gollum” (Cacucci Editore, 2020)

Tracciamento digitale e dati sanitari: siamo cauti. Parla padre Carrara

L’IA ci sta aiutando, e può essere il nostro miglior alleato in questa battaglia. Ma il rischio del controllo di massa e della sorveglianza è reale: si tratta di un enorme problema della nostra epoca. Conversazione di Formiche.net con padre Alberto Carrara, neuroscienziato e sacerdote, direttore del Gruppo di Neurobioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Il PD c'è, e lavora per l'Italia e l'Europa

Il PD lavora in silenzio, forse, ma con grande serietà in queste settimane per gestire la più grave emergenza sanitaria degli ultimi tempi. Inaspettata e dirompente. Il PD, con i suoi rappresentanti, difende l’Italia e l’Europa contro gli egoismi dei nazionalpopulisti. Una riflessione.

La mia diocesi, la chiesa e papa Francesco. Il conforto del vescovo di Bergamo

“Questo isolamento sta generando prossimità e sta chiedendo una riflessione intensa su ciò che conta davvero. C’è una forza interiore più vasta e più profonda anche del male. Sarà la solidità su cui ricostruire”. Conversazione di Formiche.net con il Vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi