Skip to main content

Così il 5G può aiutarci a uscire più forti della crisi Covid-19. Scrive Ekholm (Ericsson)

Di Börje Ekholm

Come possiamo far fruttare l’impatto che la connettività ha avuto sulle nostre vite dallo scoppio della pandemia? In questo intervento, il presidente e Ceo di Ericsson Börje Ekholm descrive le conseguenze che la pandemia ha avuto sulle nostre vite online e perché non possiamo tornare indietro alle abitudini pre-pandemiche

La Corte dei conti Ue suona la sveglia sul 5G

La Corte dei conti Ue ha lanciato un’indagine sul 5G. In un mese già alcune evidenze: le aste procedono a rilento e i Paesi membri si muovono a ritmi diversi. Ora si pensa di cercare un compromesso tra sicurezza e velocità. Ma occhio a Huawei e Zte…

5G, in due anni solo un veto (su Huawei)

Dalla novella del 2019 alla normativa Golden Power è stato esercitato soltanto in un caso il potere di veto sul 5G, ha spiegato Eva Spina, dirigente generale del Mise, al Senato. Si tratta del contratto tra Huawei e Fastweb stoppato in autunno. Molte le prescrizioni per i soggetti non Ue

Le ombre di Deutsche Telekom e Huawei sull’accordo Ue-Cina

Un settimanale sgancia la bomba: in cambio dell’accelerazione sull’accordo Ue-Cina, Merkel ha incassato un accordo a margine per aprire il mercato tedesco alle telco cinesi e viceversa? E Macron? In attesa di ratificare (o meno) l’intesa e dopo tanta opacità nelle trattative, i parlamentari europei cercano risposte

Huawei Italia si prepara al 2021 con un nuovo ad (e non solo)

Huawei Italia cambia amministratore delegato, una mossa che rivela la volontà cinese (di aziende 5G e diplomazia) di cambiare registro abbandonando le campagne aggressive di lobbying. Occhi puntati sui 48 miliardi del Recovery Fund

Sovranità digitale europea. Il confronto (a distanza) fra Breton e Pisano

Sovranità digitale europea, Recovery Fund e sicurezza cibernetica. Cosa si è detto al dibattito Aspenia con il commissario Breton e la ministra Pisano

Così O-Ran cambierà il digitale. Parola di Gubitosi (Tim)

L’O-Ran “cambierà gli equilibri” digitali, tant’è che gli operatori cinesi non vedono questa alleanza di buon occhio: parola di Gubitosi, ad di Tim intervenuto a un webinar Aspenia. Abeltino (Google): “Parliamo di interdipendenza strategica piuttosto che di sovranità tecnologica”

Ecco come l’Ue prova a costruirsi un cyber-scudo

Multe salate ai manager delle aziende strategiche che violano i requisiti di sicurezza e una rete di centri operativi cyber. Ecco perché c’è anche un po’ d’Italia nella proposta di nuova strategia per la difesa delle reti presentata oggi dalla Commissione europea

Boeing, Pfizer e non solo. Anche l’Italia infiltrata dal Pcc?

Formiche.net ha potuto visionare un elenco di quasi 2 milioni di iscritti al Partito comunista cinese (solo il 2% del totale, il resto è segreto). Tra di loro c’è chi lavora in colossi della difesa (Boeing e Airbus) o nelle aziende che lavorano per il vaccino (Pfizer e AstraZeneca). Ma c’è anche un impiegato del consolato generale italiano a Shanghai

Più di Huawei, Zte. Così la lobby cinese fa pressing sull’Italia. Ecco i dettagli

L’amministratore delegato di Zte Italia promette: “Disposti a investire e crescere”. Ma critica la politica per “abuso” del Golden power. Anche l’ambasciatore Li corre in difesa del colosso del 5G: “Non ci sono leggi che impongono il trasferimento di dati nel nostro Paese”. Ma Urso (Copasir)…

×

Iscriviti alla newsletter