Skip to main content

Frequenze tv, Italia condannata. 10 milioni di euro a Europa7

La Corte europea dei Diritti dell´Uomo di Strasburgo ha condannato oggi lo Stato italiano in via definitiva per non aver attribuito alla Tv privata Centro Europa7 di Francesco Di Stefano le frequenze a cui aveva diritto per la ritrasmissione dei propri programmi, a partire dal giugno 1999. Secondo la Corte, vi è stata una violazione dell´articolo 10 della Convenzione europea…

Huffington Post sbarca in Spagna

“Silencio, por favor” (Silenzio, per favore). questo il titolo che campeggia questo giovedì sull’homepage della versione spagnola dell’Huffington Post, a commento della fotografia che ritrae il primo ministro Mariano Rajoy con espressione sorpresa, al fianco del ministro dell´Economia a occhi chiusi e del ministro delle Finanze nel pieno di una zelante spiegazione.   In un’intervista alla France presse alla vigilia…

Pubblico, come sarà il nuovo quotidiano di Luca Telese

Ieri aveva dato la notizia in anteprima il Messaggero. Oggi la nuova avventura editoriale di Luca Telese riempie siti internet e social network di entusiasmo. E vista l´aria che tira sulla carta stampata è già una bella cosa. Tutto confermato dallo stesso protagonista. Luca Telese lascia il Fatto quotidiano per fondare un nuovo quotidiano.   Si chiamerà Pubblico, avrà 20…

Linkedin conferma: rubate oltre 6 milioni di password

Sul blog ufficiale del sito di social network LinkedIn, l´azienda conferma che nella giornata di ieri sono state rubate da un hacker oltre 6.5 milioni di password che  sarebbero state pubblicate su un forum di hacker russi. Nel suo blog l´azienda spiega che sarebbero coinvolti circa il 5% degli account di LinkedIn e consiglia agli utenti di modificare in tempi rapidi…

Addio a Ray Bradbury, il visionario

Lo scrittore americano è morto a 91 anni questo mercoledì a Los Angeles. Così ha confermato suo nipote Danny Karapetian attraverso il sito web “io9”. Bradbury è autore di classici della letteratura come “Cronache marziane” e “Fahrenheit 451”.   Saggista, poeta, romanziere e architetto (aveva progettato alcuni parchi di Disney World), Bradbury è stato un visionario. È uno dei padri…

Cos'è Airtime? La nuova video-chat di Facebook

Sean Parker, dirigente di Facebook, in cui ha una quota del valore di 2,65 miliardi di dollari, lancia un sito di video chat chiamato Airtime. Nella nuova impresa è coinvolto anche Shawn Fanning, col quale fondò Napster, il servizio di condivisione di file musicali che rivoluzionò l´industria discografica.   Il nuovo servizio è una chat video che è contemporaneamente un´applicazione…

Philip Roth vince il Premio Principe delle Asturias

Il romanziere americano Philip Roth ha vinto il premio Principe delle Asturias per la letteratura, il più importante riconoscimento letterario spagnolo. Più volte candidato al premio Nobel, l´autore di "La macchia umana", "Il lamento di Portnoy" e "Pastorale americana" è considerato uno dei massimi romanzieri viventi.   Nelle ultime edizioni, il premio Asturias per la letteratura ha visto salire sul…

Il vino italiano? Da Oscar

Nonostante la crisi, l’Italia ha ancora i suoi primati e le sue vie d’eccellenza a cui poter guardare per sperare nel futuro e per riconquistare la nostra identità. L’arte, la cultura, la nostra storia sono il patrimonio per il quale il mondo ci conosce e continua a riconoscerci come insostituibili: e dell’arte fa parte la nostra capacità di fare cultura…

La sfida parte dalle città

La città non smette di espandersi. La maggioranza della popolazione mondiale vive nelle città e la tendenza è irreversibile. Ma di che città si tratta? Ho proposto alcune nozioni per descrivere ciò che potremmo chiamare l’urbanizzazione del pianeta, che corrisponde grosso modo a ciò che chiamiamo globalizzazione quando ci riferiamo al mercato.   Da questo punto di vista, potremmo dire…

Anniversario dei non-luoghi di Marc Augè

Marc Augè è uno degli antropologi più famosi al mondo. È francese, classe 1935, ed è uno dei guru internazionali dell’etnologia. Sarà in Italia il 15 giugno per partecipare alla giornata inaugurale del Festival dell’Energia con il suo libro “City 2.0. Il futuro delle città”.   Augè è un attento conoscitore di spazi urbani, e non solo. Nella primavera del…

×

Iscriviti alla newsletter