Skip to main content

Contro la censura, arrivano i "siti specchio"

La censura su Internet è uno dei temi caldi degli ultimi mesi. Per combattere il fatto che alcuni regimi limitano il diritto di espressione e accesso all’informazione, Reporter senza frontiere ha messo in atto un programma contro i cyber attacchi e i bavagli web. L’idea è quella di duplicare siti, creando i cosiddetti "mirror sites”, specchi di quelli originali.  …

Maltempo: in attesa del venerdì di passione

Tutti d’accordo. Venerdì a Roma nevicherà. Il ritorno alla normalità nella Capitale avrà vita breve. Qualcuno comincia a prenderci gusto, ma in molti temono le possibili conseguenze e corrono ai ripari fornendosi di provviste (sempre più care) e svuotando i supermercati. Le scuole saranno chiuse e ci sarà l´obbligo di catene a bordo.    Ieri a Roma si è fatto il…

Che maltempo che fa

Non accenna minimamente a placarsi l’ondata di gelo che ormai da giorni sta paralizzando gran parte della nostra penisola. Secondo le previsioni del meteorologo di 3bmeteo.com, Francesco Nucera, nel fine settimana la situazione si aggraverà a causa di un nuovo nucleo gelido proveniente dalla Russia.   E intanto domani nella Capitale ci si prepara a tornare in classe, dopo la…

Debutta Volunia, il motore di ricerca all'italiana

Dall’unione di "volo" e "luna", nasce Volunia, il nuovo motore di ricerca tutto italiano, ideato da Massimo Marchiori. Come afferma lo stesso Marchiori, il nome simboleggia "il balzo che il motere garantisce". Volunia promette infatti di cambiare il modo in cui le persone ricercano contenuti sul Web.   Il progetto è stato presentato oggi all´Università di Padova ma il software,…

Dickens, il cronista dell’anima inglese

Pochi scrittori hanno avuto tanta influenza nel suo paese e sono stati specchio delle glorie e miserie della propria società con tanta maestria. Nato il 7 febbraio del 1812, Charles Dickens si è trasferito diverse volte a causa di una truffa che ha rovinato la sua famiglia. Suo padre era sommerso di debiti e la casa che abitava era oggetto…

Connessioni globali

Internet è stato inventato quaranta anni fa e non per merito mio, io sono arrivato venti anni dopo. Internet esisteva, ma non c’era il World wide web, che ho concepito quando ero un ingegnere informatico a Ginevra e aiutavo i fisici del Cern a realizzare importanti invenzioni. L’idea di Internet è legata ad una piattaforma grande, robusta e al tempo…

Open data, e oltre

Non basta più essere connessi. Essere collegati ad Internet, da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento della giornata, è solo un punto di partenza. Stiamo andando oltre la connessione tra persone, aziende e istituzioni. Chi utilizza la rete per comunicare si aspetta oggi di partecipare con le proprie idee, influenzare le opinioni, avere un posto da protagonista nelle decisioni. A…

Il CV di domani

Credo che sia il momento di parlare di un Curriculum Vitae elettronico (CVE). Nulla di nuovo sotto il sole, proprio come Linkedin. Questo: a) semplificherebbe il sistema di fare domanda per i concorsi (per esempio, se devo fare domanda per una borsa di studio, mi basta il click del mouse), b) renderebbe immediato il sistema di classificazione (grazie a dei…

Addio ai peluche di Kelley

Mike Kelley era uno degli artisti statunitensi più influenti al mondo nell’ultimo quarto di secolo. È stato trovato morto nella sua casa di South Pasadena, vicino a Los Angeles, in California, lasciando un segno indelebile nell’iconografia americana con i suoi punk-peluche in stile horror.   Nato a Detroit nel ‘54, Kelley diventa famoso quando uno dei suoi peluche è stato…

Emergenza gelo in Europa

Continua l´ondata di gelo killer nell´Europa orientale, dove oggi si registrano altre 50 vittime del freddo. La situazione più grave è sempre in Ucraina dove le temperature polari, scese anche a meno 30, hanno ucciso altre 20 persone, portando a 63 il numero totale delle vittime. Il ministero delle Emergenze parla anche di 900 persone ricoverate in ospedale ed altre 2mila…

×

Iscriviti alla newsletter