Skip to main content

Aspettando la riscossa

Per larga parte del Novecento, i cambiamenti sociali ed economici del Paese sono stati accompagnati dall’avvicendarsi di generazioni che seguiva uno schema comune. La generazione dei figli era più numerosa, e più ricca di prerogative, di quella dei padri. Sulla numerosità ci confortano precise statistiche: fino verso gli Anni ‘70, le nuove generazioni di giovani erano più numerose di quelle…

Radioformiche: puntata dedicata ad Europa ed ambiente

L´Italia farà saltare l´accordo europeo sull´ambiente o le richieste del ministro Prestigiacomo e degli imprenditori italiani verranno accolte nel prossimo tavolo tecnico che si terrà oggi a Bruxelles? Il vincolo della riduzione del 20% delle emissioni entro il 2020 è possibile o andrebbe a pesare sulla produzione industriale del Vecchio Continente?  Di questo si parla oggi a RadioFormiche, l´approfondimento sull´Europa…

Radio Formiche e 'i nuovi imperi'

La crisi non scuote solo i mercati finanziari di tutto il mondo, ma esaspera situazioni già precarie dal punto di vista delle relazioni internazionali. Dobbiamo prepararci a nuovi equilibri? Stanno emergendo nuovi imperi? L´Europa sarà parte attiva in questo cambiamento degli asset geopolitici mondiali o resterà a guardare? Di questo ed altro si parla oggi su Radio Formiche, il programma in onda…

Radio Formiche: discriminazione e intolleranza in UE

"Il vento dell´intolleranza e della discriminazione deve spingere l´Europa a fare sempre di più sul piano dell´informazione e della cultura, per andare verso un´Unione sempre più integrata, dove non si verifichino più casi come quelli cui, purtroppo, abbiamo assistito in questi ultimi giorni". Così l´onorevole Gianni Pittella dai microfoni di Radio Formiche, lo spazio del magazine Formiche dedicato all´Europa e…

Il benessere ai tempi della crisi

In un’economia che rallenta, con i consumi che si fermano a causa dell’aumento vertiginoso dei prezzi, c’è ancora qualcosa che insieme all’inflazione continua a crescere ad un ritmo sempre più veloce. Esiste dai tempi dei romani ed è una pratica che va via via diffondendosi tra numerose famiglie italiane. Stiamo parlando della moda delle Beauty Farm. Dicono le statistiche che…

Telefonia: da Mountain View la nuova sfida a Apple

Si chiama Dream e segna l’ingresso ufficiale di Google nel ricco business dei telefonini. E’stato presentato  a New York dalla compagnia telefonica T-Mobile ed è il primo cellulare al mondo che utilizza Android, il software sviluppato dall’azienda californiana. Tempo fa il colosso di Mountain View  era sceso in campo con Chrome, il browser semplice veloce e “leggero”  lanciando una vera…

A Radio Formiche si parla di identità in transizione

´Identità in transizione, chi vogliamo essere?´. E´ questo il titolo della XVIma edizione del Convegno italo-britannico di Pontignano che si terrà dal 26 al 28 settembre a Siena. Radio Formiche ha intervistato l´Ambasciatore britannico a Roma, Sir Edward Chaplin, per saperne di più sulle tavole rotonde e gli ospiti che animeranno il convegno. Molti i nomi illustri, da Giuliano Amato…

Scompare lo scrittore che amava le aragoste

E´ sempre difficile scrivere di qualcuno che si è tolto la vita. Si ha rispetto del dolore profondo, qualsiasi ne sia la causa. Si prova rabbia, perchè - molto banalmente - una vita non c´è più. Certe morti, però, colpiscono più di altre, perchè ci si può prefigurare quello che non si avrà più. David Foster Wallace si è ucciso…

Europa, avanti così!

Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 10.30 dalle frequenze della webradio de Il Velino, la puntata di Radio Formiche sarà dedicata alla crisi in Georgia e ai nuovi equilibri tra Russia, Europa e Stati Uniti. L´Europa è un´eterna adolescente - come sostengono in molti - o è finalmente cresciuta anche politicamente? Risponderà a questa e ad altre domande l´Ambasciatore presso l´Osce Guido Lenzi,…

Radio Formiche

Di

Oggi, alle ore 10.30 sulla webradio de Il Velino una nuova puntata di ´Radio Formiche´. Si parlerà di semestre francese e di un primo bilancio delle aspettative sulla politica europea di Nicolas Sarkozy. Interverrà Gianluca Ansalone, analista di fenomeni politici internazionali e autore di ´Oltre l´Iraq´. Con Gianluca Ansalone capiremo meglio cosa c´è realmente sul piatto del semestre francese, dall´Unione…

×

Iscriviti alla newsletter