“Non sarebbe un’esagerazione dire che la teoria sociale comincia con – ed ha un proprio oggetto solo a causa della – scoperta che esistono strutture ordinate, le quali sono il prodotto dell’azione di molti uomini, ma che non sono il risultato di una progettazione umana”. Così scrive Friedrich von Hayek, a proposito di quelle istituzioni (il diritto, la lingua, l’economia)…
alexandrupolis
Lo stile "strategico" di Brigitte Macron in Cina (e non solo)
Anche durante la visita ufficiale in Cina, il primo tour del 2018, Brigitte Macron, moglie del presidente francese Emmanuel Macron, ha incantato il pubblico con il suo stile sobrio ed elegante. Con un cappotto rosso firmato Balmain (di circa 3250 euro), una sciarpa Louis Vuitton (il marchio gestito dal fondo della famiglia amica Arnault) e scarpe e borse della casa…
Carlo Callende e l’ironia politica che ci salverà
Non c’è nulla che paghi di più che l’autoironia. Soprattutto quando si tratta di politica. Per questo è stata applauditissima l’adesione divertita del ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, al profilo fake Carlo Callende, che sta avendo molto successo in rete. Il vero ministro ha twittato divertito: “Ecco ho trovato la mia collocazione politica”, quando Carlo Callende è apparso su…
Rifiuti, la strategia e gli investimenti necessari a Roma. E non solo
Il settore della gestione dei rifiuti sta vivendo nel nostro Paese una fase di transizione, che vede, da un lato, lo sviluppo di grandi utility e, dall’altro, il permanere di criticità ambientali e di governance. Realtà industriali e casi di eccellenza si accompagnano a situazioni inefficienti e territori ancora arretrati rispetto ai target ambientali. In questo contesto, la cronaca riporta…
Non fermiamo il riciclo della carta. L'intervento di Massimo Medugno (Assocarta)
Difficile rimanere con la penna in mano (in senso metaforico) quando, giorno dopo giorno, continui a leggere articoli in materia di gestione dei rifiuti. In una sola giornata di fine dicembre, ne ho contati tre: uno che faceva riferimento alla prossima invasione dei rifiuti urbani a Roma per Capodanno (Cronaca di Roma de Il Messaggero, uno che in prima pagina…
Un delizioso inizio d'anno alla Filarmonica romana
Il periodo tra Natale e l’Epifania comporta sempre una certa dose di noia per chi fa il chroniquer di musica in quanto in quasi tutte le grandi e medie città (non solo in Italia) i sovrintendi e i direttori artistici sembrano mancare di fantasia e programmano le stesse cose: Schiaccianoci, Fantasia (di Disney), musica sacra e natalizia (spesso cantata da…
Roma, capitale della monnezza. Perché lo scandalo rifiuti è così grave
Ci voleva anche il conflitto politico ideologico tra Virginia Raggi e Federico Pizzarotti per massacrare ulteriormente una città come Roma, già sull'orlo del collasso. I rifiuti della capitale non finiranno più nel termovalorizzatore di Parma. L'onore dei grillini è quindi salvo. Nessun rapporto con colui che aveva tradito, rinunciando a chiudere l'inceneritore della discordia. E poco importa se gli elettori…
Se Beppe Grillo fa il Grande Fratello. La ricerca di Princeton e la denuncia del Pd
Il sito Euronews riporta notizia di uno studio dell’Università di Princeton sulle tecniche di “tracciamento dati” utilizzate da alcuni siti per poi trasferirle (vendendoli) in modo non proprio trasparente a banche dati internazionali capaci di costruire immense mappature e condivisioni del “genoma del consumatore”. La notizia è che il blog di Beppe Grillo risulta tra i siti che praticano correntemente…
Intelligenza artificiale, ecco come funzionano i "neuroni Gps"
Per riuscire a simulare e comprendere anche solo una minima parte della produzione dei nostri punti di contatto sinaptici neuronali potrebbero servire anni di studio da parte di neuroscienziati, fisici, chimici, informatici, ingegneri, biologi e matematici. Ultimamente, per cercare di lambire la costruzione di validi modelli di intelligenza artificiale viene scomodata persino la topologia, una branca astratta della matematica che…
Pmi digitali, mission (im)possible?
Il passo ritrovato negli ultimi mesi dall’economia italiana ha dato uno scossone positivo alla fiducia dell’azienda-Italia, scaldando i cuori di analisti e protagonisti del nostro sistema produttivo. Ce n’era bisogno. Se non altro perché la fiducia è merce rara e fragile e, quando viene compromessa, ogni germoglio va curato. I riflettori accesi sui successi degli alfieri del Made in Italy…