La domanda si impone dopo la pubblicazione di una notizia eminemente scientifica di neurofisiologia. Dopo averla sintetizzata mostreremo che non si tratta di un evento sporadico, una delle tanto apparenti meteore nel mondo della conoscenza, ma del frutto di un progetto dalle ricadute planetarie sul quale Obama ha investito oltre 1 miliardo di dollari, e che ha visto la tartaruga…
alexandrupolis
Madame de Pompadour, la madrina del rococò
Da Taine a Michelet, da Chateaubriand a Stendhal, da Hugo a Baudelaire, la Francia dell'Ottocento non ha mai smesso di interrogarsi sul prima e sul dopo la Rivoluzione del 1789. Ma è stato un ex rivoluzionario pentito, il conte Pierre-Louis de Roederer, a pubblicare nel 1835 il primo lavoro propriamente storico sulla società aristocratica di Antico Regime. Da allora letterati…
Che cosa sono i big data (e come vengono usati in Italia)
La parola big data significa tutto e niente. La traduzione letterale “grandi” o “tanti” dati trasmette l’idea di una grande quantità ma ci dice poco sulla qualità. Tra i giuristi e gli ingegneri informatici la definizione non è univoca, ma si è concordi sul fatto che la parola big data si riferisce più al trattamento che alla tipologia. Dunque per parlare di…
Smog, ecco come l'Italia cerca di evitare le sanzioni Ue
L'emergenza smog che negli scorsi giorni ha coinvolto il nord, complici le migliori condizioni meteorologiche, sembra dare lievemente tregua. Al nordest la pioggia ha contribuito ad abbattere le percentuali di polveri sottili, mentre al nordovest è stato il vento, domenica, a spazzar via buona parte della cappa di inquinamento che opprimeva Torino e non solo. Tuttavia il problema non è…
Facebook e Twitter minacciano la democrazia? La domanda (e le risposte) dell'Economist
“Lontano dai riflettori, i social media stanno diffondendo veleno”, afferma l'Economist nel suo ultimo numero. “In una democrazia liberale, nessuno ottiene esattamente quello che vuole, ma ognuno ha ampiamente la libertà di condurre la vita che desidera”. Tuttavia, in mancanza di informazioni attendibili, educazione e pace sociale, le persone riducono le loro differenze ricorrendo alla coercizione, a scapito della libertà di tutti.“Facebook,…
La Festa del Cinema di Roma dalla parte delle donne
Cinema come spettacolo, magia, leggerezza e sogni ma anche come impegno e responsabilità collettiva. Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità, il 35 per cento delle donne subisce nel corso della vita una violenza fisica o psicologica ed anche il mondo cinematografico, da sempre specchio del tessuto sociale, deve riflettere. Più che mai in un periodo in cui il J’accuse risuona sul…
Appuntamento in primavera a Monte Carlo con il Festival Printemps des Arts
Come ogni anno, da più di un trentennio, la primavera porta la musica a Monte Carlo. Questa volta il Festival Printemps des Arts (in programma dal 16 marzo al 29 aprile 2018) sarà caratterizzato da alcuni tempi principali: brani rari di Mozart, musica americana di Charles Ives e di Morton Feldman; il viaggio a sorpresa per stupire; Monaco Music Forum…
Così Sala a Milano vuole asfaltare lo smog
Il sindaco Giuseppe Sala (nella foto) lo aveva detto: “Milano deve rallentare il ritmo”. Almeno per combattere l'inquinamento. E la sua idea sta iniziando a prendere corpo. Nel corso del convegno con il ministro dell'Ambiente, Gianluca Galletti e con Legambiente che si è tenuto ieri a Palazzo Marino, si è parlato della cappa di inquinamento che per tutto il mese di…
Arriva il manager-tutor con il protocollo Miur sull'alternanza scuola-lavoro
Ministero dell’Istruzione e Cida hanno siglato un protocollo d’intesa nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro: l’obiettivo è quello di promuovere la collaborazione, il raccordo e il confronto tra il sistema educativo di istruzione e la cultura gestionale, in modo da rendere il più fluido possibile il passaggio dal mondo della scuola a quello del lavoro. Fra i nostri associati vi sono manager dell’industria,…
L'Unesco dichiara Pesaro "Città della musica"
Debbo un convinto e forte grazie ai direttori ed ai docenti del Conservatorio Statale Rossini per l’apporto didattico e gli approfondimenti scientifici che nel corso degli anni hanno qualificato l’istituto, rendendolo perno significativo del riconoscimento di Pesaro quale “Città della musica” ricevuto dall’Unesco, organizzazione culturale dell’Onu. Va dato atto al sindaco Matteo Ricci e all’assessore Daniele Vimini dell’intenso ed efficace…