In arrivo sulle coste della Florida, l'uragano Irma torna ad essere classificato di categoria 4 su 5 della scala Saffir-Simpson. Irma ha lasciato Cuba muovendosi a circa 9 miglia (16 chilometri) ma con venti intorno ai 200 chilometri l'ora. VERSO LA FLORIDA L'uragano Irma si sta dirigendo verso il Nord della Florida, declasstato a categoria 3, ma porta comunque venti di circa 200 chilometri all'ora che…
alexandrupolis
Viaggio nel carcere (venezuelano) più pericoloso del mondo
Leggere I dannati. Reportage dal carcere venezuelano più pericoloso del mondo di Christiana Ruggeri (edito da Infinito Editore, con il patrocinio di Antigone) è come vedere una stagione completa di Narcos su Netflix, ma fatta di parole e più poesia. A differenza delle fiction, la lettura regala più stimoli alla fantasia e offre la possibilità di riflettere interiormente su quella realtà…
Che ci fa Elton John a spasso per Roma
Un pranzo da "Pierluigi" a Piazza de Ricci e due passi in giro per la Capitale. È così che Elton John sta trascorrendo la sua giornata a Roma in attesa dell'evento promosso da Andrea Bocelli questa sera al Colosseo che lo vedrà protagonista insieme a Steven Tyler, Renato Zero, i 2Cellos, Chris Botti, Sumi Jo e David Foster accompagnati dal…
La malaria, le zanzare e le tragiche bufale
Nel triste caso della bambina morta di malaria sento tirare in ballo i migranti che arrivano con i barconi, che invece non c'entrano. La malaria arriva in Italia a causa di persone che, partendo dall'Italia, si recano in paesi a rischio senza sottoporsi alla adeguata profilassi. Si tratta di gente che vive in Italia e che è in grado di…
Padre Gabriele Amorth, l'esorcismo e l'occultismo
Ho letto alcuni estratti (pubblicati oggi sul Corriere della Sera) del libro postumo di Padre Gabriele Amorth, il più celebre degli esorcisti (morto un anno fa). Lo leggerò con cura e senza pregiudizi. Il fenomeno delle possessioni diaboliche mi ha sempre incuriosito. Cultore dilettante della storia del Cinquecento quale sono, è infatti allora che il diavolo diventa il personaggio principale…
Irma, perché il Mediterraneo è fuori dai pericoli dei grandi uragani
La stagione degli uragani è cominciata anche nel Mediterraneo, ma niente a che vedere con quelli che stanno travolgendo le coste americane, come il violentissimo Irma e i più modesti Katia e Jose. LA PAROLA ALL'ESPERTO "Uragani mediterranei: vengono chiamati così, e sono fortunatamente non devastanti e con dimensioni decisamente inferiori rispetto a quelle dei cicloni tropicali", ha osservato Paolo…
Ecco tutti i danni dell'uragano Irma
Sono almeno 13 vittime le vittime del devastante uragano Irma che secondo gli esperti colpirà direttamente la Florida tra sabato e domenica, con Miami nell'occhio del ciclone. Si tratta della tempesta più lunga dagli anni Settanta, con categoria 5 e venti a 295 chilometri orari da 33 ore. LE VITTIME Gli ultimi quattro morti sono stati confermati alle Isole Vergini, investite…
Terremoto in Messico, tutti i dettagli
Una scossa di terremoto di magnitudo 8.1 è stata registrata, alle 6.49 (ora italiana) a largo della costa di Chiapas, in Messico. L'evento è stato localizzato ad una profondità di 72 chilometri. L'epicentro al confine con il Guatemala. Panico in strada a Città del Messico. Allerta tsunami sulla costa occidentale di Messico, Ecuador, Nicaragua, Panama, Guatemala, Honduras, El Salvador e…
Ilva, Alcoa, Aferpi, Ast. Tutte le sfide della siderurgia
“Acciaio infinito” è il tema dell’Assemblea annuale di Federacciai che si svolgerà dalle ore 14.30 di lunedì 18 settembre nell’auditorium “Il Sole 24 Ore” in via Monte Rosa 91, a Milano. Ad aprire i lavori sarà il presidente Antonio Gozzi, (nella foto). Tra gli altri, interverranno Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria, Carlo Calenda, ministro per lo Sviluppo Economico, Marco Fortis, economista e vicepresidente…
Senza assistenza sul territorio la sanità della Regione Veneto è a rischio
I governanti italiani sono maestri nell'annunciare leggi e riforme che sulla carta sembrano perfette, dettate dal buon senso e indirizzate al bene comune. Salvo poi tradurle in testi farraginosi, spesso scritti in “italiacano”, e non trovare comunque all'atto pratico una dignitosa realizzazione. In campo sanitario uno degli esempi più eclatanti è stata la Legge Basaglia, che ha abolito i manicomi…