Skip to main content
mercenario

Il mercenario, il (secondo) mestiere più antico del mondo

Sono attive in Siria e nei principali teatri di guerra del globo. Basta digitare su Google due parole chiave, recruitment contractors, per scorrere un lungo elenco di private security companies americane e inglesi. Sono Inghilterra e Stati Uniti, infatti, dove la professione del “soldato privato” è legale, a detenere il suo monopolio attraverso accordi stipulati direttamente con i governi locali…

Carlo Calenda

Che cosa (non) è successo al G7 Energia

Nessuna dichiarazione congiunta, impegno da parte dei Paesi europei a implementare l’accordo di Parigi. E’ questo in sintesi l’esito del G7 Energia tenuto oggi a Roma. Ecco tutti i dettagli principali e le parole del ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda. IL RUOLO DEGLI USA DI TRUMP “Non è stato possibile firmare una dichiarazione congiunta dei Paesi del G7 che…

Shopping

Google Cloud Next, ecco i clienti italiani che hanno scelto la nuvola di Google

Ultima tappa domani a Catania del Google Cloud Next 2017, l’evento dell’anno organizzato dal gigante di Mountain View per illustrare le ultime tendenze in tema di cloud, smart data, virtual machine, machine learning e altri temi "caldi" del mondo hitech. Per l’Italia gli appuntamenti sono stati a Treviso, Torino e Roma e l'evento è stato organizzato da Noovle, principale premier partner italiano di…

GIOVANNI MURANO PRESIDENTE E AD ESSO ITALIA. sicurezza energetica

Perché la sicurezza energetica è prioritaria

Pubblichiamo l’analisi uscita sul numero di aprile della rivista Formiche Gli scenari energetici della ExxonMobil indicano che, al 2040, si prevede un aumento del 25% della domanda globale di energia trainata dalla crescita demografica, dal raddoppio della produzione economica mondiale e dalla rapida espansione della classe media nei Paesi emergenti. Questo aumento sarebbe assai più significativo in assenza dei miglioramenti…

g7 energia, alberto clò

G7 Energia, perché gli scenari restano incerti

Pubblichiamo l'analisi uscita sul numero di aprile della rivista Formiche In occasione del G7 Energia, è utile mettere le carte in tavola su quel che le maggiori potenze intendono fare per rispettare gli impegni solennemente sottoscritti nell’Accordo di Parigi del dicembre 2015. Da allora niente di sostanziale è accaduto. Le cose non stanno andando come sperato e promesso, con la…

Stefanie Reinsperger and Tobias Moretti © Salzburger Festspiele / Anne Zeuner

Un nuovo Jedermann a Salisburgo

Di Giuseppe Pennisi e Patrice Poupon

Jedermann di Hugo von Hofmannsthal inaugurò il festival di Salisburgo il 22 agosto 1920. Da allora, ogni anno è in scena, sulla Piazza del Duomo di Salisburgo (in caso di pioggia nella antica cavallerizza adattata a sala per opere e concerti e dotata di un palcoscenico smisurato). Circa ogni quattro- cinque anni viene cambiato l’allestimento, spesso attualizzandolo ai tempi nostri.…

Georgiana Rusu Danimarca

Come si studia in Danimarca. La lettera di una studentessa-lavoratrice

Di Georgiana Cristina Rusu

Caro direttore, mi chiamo Georgia, ho 23 anni e vorrei raccontarle come sono arrivata in Danimarca. Il mio percorso è durato 3 anni durante i quali ho avuto modo di crescere e diventare forte per affrontare quest’esperienza. Tutto è iniziato durante le superiori quando ho scoperto che alcuni paesi europei come la Scozia, Danimarca e Norvegia offrono un’istruzione in lingua…

america

Vi racconto dove impera la poligamia

Secondo gli antropologi, l’85 percento delle società nella storia ha permesso ai maschi di avere più di una moglie alla volta. Oggi però, con poche e scandalose eccezioni, la poligamia non è praticata dagli occidentali - se non limitatamente attraverso il meccanismo dei divorzi seriali. Il perché non è affatto chiaro. Joseph Henrich (University of British Columbia), Robert Boyd e…

toscanini

Il ricordo di Arturo Toscanini a 150 anni dalla sua nascita

Arturo Toscanini (nella foto), nel giorno della sua nascita avvenuta 150 anni fa, il 25 marzo 1867, è stato ricordato a Pesaro. Nel corso dell’ultima seduta, il Consiglio di amministrazione del Conservatorio Rossini ha rivolto un memore omaggio a questa celebrità mondiale cui l’istituto si sente idealmente legato per l’ammaestramento che proviene dalla esperienza umana e artistica del Maestro. Ma il…

solari viviana, social network, politica

Memorandum del candidato. Tra politica e social network

Il tema del rapporto tra politica e social network è di grande attualità, essendo proprio la politica uno dei settori in cui è stato più violento l’impatto dello sviluppo di internet e delle nuove tecnologie in generale: la tecnica, nel dibattito pubblico, ha influenzato le discussioni sulla natura stessa della democrazia. L’innovazione portata da nuovi soggetti politici come il Movimento…

×

Iscriviti alla newsletter