Skip to main content
Renee Hobbs

Come smascherare le fake news senza fare la guerra ai social. Parla Renee Hobbs

Nell'era di Internet, enorme piazza democratica in cui tutti possono dire tutto e il contrario di tutto, esiste una mappa per guidarci tra fonti e contenuti? A chi possiamo credere? Le fake news hanno tenuto banco nella campagna presidenziale Usa e fake news è la parola del giorno ogni giorno per il candidato uscito vincente da quella campagna, Donald Trump. Il risultato…

Temi e protagonisti della seconda edizione di LexFest

Si è conclusa con un animato dibattito sul "processo spettacolo" tra Gianni Barbacetto (Fatto Quotidiano), Massimo Bordin (Radio Radicale), Stefano Buccini (sostituto procuratore a Venezia), Paolo Messa (consigliere d’amministrazione Rai), Andrea Camaiora (giornalista esperto in litigation pr) e Giorgio Varano (Unione Camere Penali) la seconda edizione di LexFest, kermesse nazionale dedicata alla giustizia e agli operatori del diritto e dell’informazione, ideata…

loving

Loving, al cinema i matrimoni misti di Jeff Nichols

Loving - quinto film di Jeff Nichols (Take Shelter, Mud) regista amato a Cannes e protagonista della new wave del cinema indie americano - già dal titolo trae in inganno lo spettatore, che potrebbe temere di trovarsi di fronte al più classico dei polpettoni romantici. Ma Loving altro non è che il vero cognome dei protagonisti della storia (un fatto…

Guido Gentili, la biografia del direttore ad interim del Sole 24 Ore al posto di Napoletano

Ieri Guido Gentili è stato nominato direttore ad interim del quotidiano Il Sole 24 Ore al posto di Roberto Napoletano che si era autosospeso. La nomina è stata decisa nel corso di un consiglio di amministrazione straordinario del gruppo editoriale presieduto da Giorgio Fossa. La novità ai vertici del quotidiano controllato da Confindustria è arrivata dopo gli avvisi di garanzia…

Claudio Descalzi

Cosa può fare Eni nel Mar Adriatico. Parla Gianni Bessi (Pd)

Nel 2016 il settore oil&gas italiano ha vissuto un periodo delicato, che ha avuto nel referendum del 17 aprile sulle estrazioni in mare entro le 12 miglia forse la sua circostanza più evidente, ma che è stato caratterizzato da un contesto tra i più difficili nella storia dell'industria, dai cambi di strategia di Eni e dalla crisi della Saipem. E…

poste

Cosa farà l'Italia al G7 Energy

Manca meno di un mese all’appuntamento del G7 Energy previsto a Roma il 9 e 10 aprile prossimi. Per quella data l’Italia, che dal primo gennaio di quest’anno ha assunto la presidenza del G7, si appresta a presentare la nuova Strategia energetica nazionale (Sen) ovvero il nuovo documento di programmazione e indirizzo nel settore energetico. Di questo si parlerà mercoledì 15…

I menu di Cafe Milano, il ristorante italiano preferito da Trump, Tillerson e Ross

Donald Trump, Barack Obama, Hillary Clinton e Agnese Renzi hanno qualcosa in comune: la preferenza per un luogo di tradizione italiana a pochi passi dalla Casa Bianca. Si chiama Cafe Milano ed è un famoso ristorante di lusso nel quartiere Georgetown della città di Washington. LA SECONDA MENSA DELLA CASA BIANCA Secondo un articolo pubblicato dal sito Page Six, Cafe Milano…

Sole 24 Ore

Sole 24 Ore, ecco il decreto di perquisizione

Il direttore del Sole 24 ore, Roberto Napoletano, l'ex presidente del gruppo, Benito Benedini, e l'ex amministratore delegato, Donatella Treu, sono indagati nell'inchiesta milanese sul gruppo che fa capo a Confindustria. L'accusa ipotizzata nei loro confronti dai pm Fabio De Pasquale e Gaetano Ruta è false comunicazioni sociali. Nel mirino dei magistrati milanesi ci sono i dati degli abbonamenti digitali…

Perché io, giornalista e azionista del Sole 24 Ore, sono orgoglioso di essere un whistleblower

Di Nicola Borzi

Il 5 ottobre 2016 avvisai con un esposto il collegio sindacale e la Consob della necessità di guardare con attenzione alcune poste dello stato patrimoniale. ---> Il 6 marzo 2017 un advisor spiegava che ci sono 19 milioni di svalutazioni. Il 7 ottobre 2016 raccontavo in un secondo esposto al collegio sindacale e alla Consob della Di Source, di Fleet…

cattivi maestri

Dove sono finiti i "Cattivi maestri"?

In un breve saggio Cattivi Maestri della Sinistra: Gramsci, Togliatti, Lukàcs, Sarte e Marcuse (pubblicato da Rubbettino editore) Luciano Pellicani sintetizza con una penna accattivante circa cinquanta anni di studi e analisi. Pellicani, professore emerito alla Luiss Guido Carli, è uno dei sociologi più noti non solo in Italia ma anche all’estero (numerosi suoi saggi sono stati tradotti in varie…

×

Iscriviti alla newsletter